5 Idee per Mini Orti Aromatici in Cucina
5 idee per erbe e spezie a portata di mano in cucina: un aiuto per chef affermati, ma anche semplice idea décor per tutti
Aromi, spezie, piante aromatiche: sono una parte immancabile nelle nostre cucine e sulle nostre tavole. È per questo che sempre più spesso vogliamo averli a portata di mano tutto l’anno, sfidando anche le stagioni più fredde.
Le erbe aromatiche mescolano tradizione, sapori della nonna, tecnologia e trend di ultima generazione: ecco alcune idee irresistibili, dal classico vasetto ai sistemi sospesi.
1. Vasetto dei più classici
Si inizia col classico vasetto conservato sul davanzale, la cui collocazione, soprattutto durante la stagione fredda, deve essere dettata da alcuni parametri, per avere piante sane e sempre a portata di mano.
Innaffiature regolari ma non eccessive e niente colpi d’aria. Trapianto solo verso la primavera, quando il vaso non è più in grado, vista la crescita, di contenere tutto il panetto di radici.
Si inizia col classico vasetto conservato sul davanzale, la cui collocazione, soprattutto durante la stagione fredda, deve essere dettata da alcuni parametri, per avere piante sane e sempre a portata di mano.
Innaffiature regolari ma non eccessive e niente colpi d’aria. Trapianto solo verso la primavera, quando il vaso non è più in grado, vista la crescita, di contenere tutto il panetto di radici.
2. Erbe aromatiche dove non ti aspetti
E se fossero collocate invece in una nicchia proprio in cucina? Un angolo che non si usa, un posto in cui a causa delle conformazione del locale, non c’è sufficientemente luce o piano d’appoggio per un utilizzo diverso, ma dove un vasetto di vetro o un contenitore per piante aromatiche, ci sta invece alla perfezione.
Per chi sta progettando la cucina, è anche una buona idea per predisporlo già nel progetto, con sottovasi idonei ad ospitare piante di media grandezza, da sostituire nel tempo con facilità.
E se fossero collocate invece in una nicchia proprio in cucina? Un angolo che non si usa, un posto in cui a causa delle conformazione del locale, non c’è sufficientemente luce o piano d’appoggio per un utilizzo diverso, ma dove un vasetto di vetro o un contenitore per piante aromatiche, ci sta invece alla perfezione.
Per chi sta progettando la cucina, è anche una buona idea per predisporlo già nel progetto, con sottovasi idonei ad ospitare piante di media grandezza, da sostituire nel tempo con facilità.
Hanging Gardens
3. Mini giardini sospesi
Esistono in commercio anche soluzioni interessanti e di design, per appendere alla parete i piccoli vasetti di aromatiche.
Esistono in commercio anche soluzioni interessanti e di design, per appendere alla parete i piccoli vasetti di aromatiche.
Hanging Gardens
L’effetto più diffuso è a cascata, ovvero con la scelta di erbe non solo da usare, ma anche a scopo decorativo.
4. Mini riciclo creativo
Ma nessun vieta di buttarsi sul riciclo. Fortunatamente il vintage non passa mai di moda, perciò via libera a idee e accostamenti che mai ti aspetteresti (o quasi). Vecchie tazze scompagnate, latte di biscotti conservate esclusivamente per il packaging, vasetti di vetro da appendere… Basta poco. Un giro in uno di quei mercatini della domenica tra robe vecchie e rétro, per scovare la pentola giusta, magari anche un po’ ammaccata.
Poi è sufficiente scegliere due o tre tipi di erbe, con foglie di diversa natura che, oltre ad essere utili, sono anche belle da vedere. Una specie contenuta, come il timo, abbinata a salvia, basilico, erba cipollina o a piante che comunque hanno un’estensione fogliare più abbondante, in grado di uscire letteralmente dal bordo della pentola in questione. Quest’ultima può essere considerata come sottovaso, o come vaso vero e proprio: in questo caso serve uno strato drenante all’interno e un’adeguata pacciamatura che consenta di areare il terriccio in cui sono inserite le radici delle diverse piante.
Ma nessun vieta di buttarsi sul riciclo. Fortunatamente il vintage non passa mai di moda, perciò via libera a idee e accostamenti che mai ti aspetteresti (o quasi). Vecchie tazze scompagnate, latte di biscotti conservate esclusivamente per il packaging, vasetti di vetro da appendere… Basta poco. Un giro in uno di quei mercatini della domenica tra robe vecchie e rétro, per scovare la pentola giusta, magari anche un po’ ammaccata.
Poi è sufficiente scegliere due o tre tipi di erbe, con foglie di diversa natura che, oltre ad essere utili, sono anche belle da vedere. Una specie contenuta, come il timo, abbinata a salvia, basilico, erba cipollina o a piante che comunque hanno un’estensione fogliare più abbondante, in grado di uscire letteralmente dal bordo della pentola in questione. Quest’ultima può essere considerata come sottovaso, o come vaso vero e proprio: in questo caso serve uno strato drenante all’interno e un’adeguata pacciamatura che consenta di areare il terriccio in cui sono inserite le radici delle diverse piante.
5. Fai da te
Restiamo sul riciclo e sulla voglia di DIY. Se vi piace il fai da te e contemporaneamente siete di quelli che conservano sempre tutto, casse di vino comprese, è giunta l’ora di usarle. Niente paura se sono spaiate. Anzi meglio!
Con dei ganci a pressione e un po’ di lavoro, potete fissarle al muro, come più vi aggrada e trasformarle in contenitori per avere sul balcone, o accanto alla finestra della cucina, una perfetta racconta di erbe aromatiche.
L’interno deve essere sfruttato in modo tale che, come sottovaso, non ci siano ristagni d’acqua. Perciò meglio prevedere un rivestimento con fogli di plastica da sostituire nel tempo. Se usate come vaso, attenzione a non sporcare i muri. Meglio prevedere una striscia di carta da parati, magari di quelle magnetiche, così da rendere ancora più partecipativa la parete.
E ora, a te la parola! Dove coltivi le tue piantine aromatiche? Hai altre soluzioni interessanti da proporre? Condividi foto e idee nei Commenti.
Altro
Fai da Te: Personalizzate i Vecchi Vasi da Fiori con un Tocco di Colore
Restiamo sul riciclo e sulla voglia di DIY. Se vi piace il fai da te e contemporaneamente siete di quelli che conservano sempre tutto, casse di vino comprese, è giunta l’ora di usarle. Niente paura se sono spaiate. Anzi meglio!
Con dei ganci a pressione e un po’ di lavoro, potete fissarle al muro, come più vi aggrada e trasformarle in contenitori per avere sul balcone, o accanto alla finestra della cucina, una perfetta racconta di erbe aromatiche.
L’interno deve essere sfruttato in modo tale che, come sottovaso, non ci siano ristagni d’acqua. Perciò meglio prevedere un rivestimento con fogli di plastica da sostituire nel tempo. Se usate come vaso, attenzione a non sporcare i muri. Meglio prevedere una striscia di carta da parati, magari di quelle magnetiche, così da rendere ancora più partecipativa la parete.
E ora, a te la parola! Dove coltivi le tue piantine aromatiche? Hai altre soluzioni interessanti da proporre? Condividi foto e idee nei Commenti.
Altro
Fai da Te: Personalizzate i Vecchi Vasi da Fiori con un Tocco di Colore