• Accedi
  • Iscrivi la tua azienda
History of Houzz
  • FOTO
    ZONA GIORNO
    • Cucine
    • Soggiorni
    • Sale da Pranzo
    • Verande
    CUCINE
    • Cucine Bianche
    • Cucine Moderne
    • Cucine Piccole
    • Cucine con Isola
    STILE MODERNO
    • Case Moderne
    • Soggiorni Moderni
    • Ingressi Moderni
    ZONA NOTTE
    • Camere da Letto
    • Camere da Letto Moderne
    • Camerette
    • Armadi e Cabine Armadio
    ESTERNI
    • Giardini
    • Terrazze
    • Balconi
    • Patii e Portici
    BAGNI
    • Bagni
    • Bagni Moderni
    • Bagni Piccoli
    • Lavanderie
    ALTRI SPAZI
    • Scale
    • Cantine
    • Home Theatre
    • Ingressi e Corridoi
    • Palestre in Casa
    • Angoli Bar
    • Visualizza tutto
  • TROVA PROFESSIONISTI
    DESIGN
    • Architetti
    • Interior Designer
    • Architetti del Paesaggio
    • Falegnameria e Carpenteria
    • Illuminazione
    • Pavimenti e Tappeti
    RISTRUTTURAZIONE
    • Imprese Edili
    • Ristrutturazione Cucine
    • Ristrutturazione Bagni
    • Finestre
    • Porte
    • Scale e Parapetti
    ESTERNI
    • Terrazzi
    • Designer del Verde
    • Piscine e Spa
    • Giardinieri e Imprese
    • Energia Solare
    SERVIZI
    • Consulenza Superbonus
    • Ristrutturazione edilizia
    • Ristrutturazione appartamento
    • Progettazione cucina
    • Progettazione bagno
    MILANO
    • Architetti a Milano
    • Interior Designer a Milano
    • Imprese Edili a Milano
    ROMA
    • Architetti a Roma
    • Interior Designer a Roma
    • Imprese Edili a Roma
    NAPOLI
    • Architetti a Napoli
    • Interior Designer a Napoli
    • Imprese Edili a Napoli
    Mostra tutti i professionisti Mostra tutti i servizi
  • MAGAZINE
    ULTIMI ARTICOLI
    • Le Case di Houzz
    • Cucina
    • Bagno
    • Camera da Letto
    • Esterni
    • Ristrutturare
    • Arredare
    • Fai da Te
    • Visualizza tutto
    RICERCHE HOUZZ
  • CONSIGLI
    DISCUSSIONI HOUZZ
    • Design Dilemma
    • Prima e Dopo
    • Sondaggi
    • Cucina
    • Bagno
    • Camera da Letto
    • Soggiorno
    • Giardino
Contenuto sponsorizzato
Dulux Italia
4 Problemi Frequenti sui Muri e la Pittura Giusta per Risolverli
Umidità, macchie, bianco che si sporca troppo e timore sulla salubrità indoor: la pittura giusta viene in aiuto
Contenuto sponsorizzato
Commento
La pittura per le pareti ha un ruolo fondamentale nel progetto per la propria casa, non solo per l’atmosfera che aiuta a creare attraverso il suo colore che è parte integrante del percorso di interior design, ma anche perché contribuisce a risolvere (o prevenire) alcuni problemi molto frequenti. Ne abbiamo delineati quattro, probabilmente i più diffusi e contro cui si lotta più spesso in casa: umidità, mancanza di salubrità, bianco che si sporca troppo spesso, macchie di muffa che emergono sui muri.

Capiamo meglio con Dulux Italia, azienda specializzata in prodotti vernicianti, come scegliere la pittura più adatta per affrontare questi problemi.

Contemporaneo Cucina by Dulux Italia
Dulux Italia
1. Barriera contro l’umidità

Il primo passo per prevenire i problemi legati alla presenza di umidità in casa è scegliere, per gli ambienti più a rischio, una pittura con una formulazione specifica per contrastarla. In bagno e in cucina, ad esempio, meglio applicare una pittura murale traspirante, che consenta alle pareti di non essere intaccate dai vapori e dalla condensa che si forma dopo una lunga doccia calda o dopo ore di cottura ai fornelli. «La caratteristica principale di queste specifiche pitture è quella di far “respirare” i muri, grazie alla formulazione che garantisce elevata permeabilità al vapore acqueo», specifica Marco Magagnin, technical assistant manager di Dulux.
Contemporaneo Sala da Pranzo by Dulux Italia
Dulux Italia
2. Salubrità garantita

La lotta contro l’inquinamento indoor è fra le priorità in casa, soprattutto se si considera che l’aria interna è solitamente cinque volte più inquinata rispetto all’aria che respiriamo all’aperto. Se la ventilazione naturale – ovvero arieggiare aprendo regolarmente le finestre – rimane la soluzione più efficace per avere aria più pulita, ci sono comunque molti fattori che collaborano nel favorire la salubrità dentro casa. Fra questi, scegliere una pittura con azione igienizzante e sanificante – grazie a specifici additivi, per esempio, che permettono di ridurre la presenza di formaldeide negli ambienti e controllare che la sua formulazione sia a basso contenuto di VOC (composti organici volatili).

Contemporaneo Soggiorno by Dulux Italia
Dulux Italia
3. Il muro bianco rimane… bianco!

Tracce di manine c
olorate, segni delle sedie appoggiate sul muro, schizzi di fango quando il cane rientra dal giro sotto la pioggia e si scrolla via l’acqua: sono tanti i motivi per cui, tutti i giorni, c’è il rischio che le pareti si sporchino. Soprattutto se sono bianche! Per superare questo problema è meglio posare una pittura lavabile o superlavabile, anche con una specifica formulazione antimacchia che permette di eliminare con semplicità le tracce di sporco sulla parete, senza dover necessariamente prevedere di imbiancare l’intera stanza.

Ma cosa significa, di preciso, superlavabile? Lo spiega Marco Magagnin: «Con il termine generico di lavabilità si esprime la capacità di una pittura di essere pulita usando detergenti neutri e spugne morbide. Per verificare il grado di lavabilità o meglio “resistenza all’abrasione ad umido” di una pittura, è necessario leggere le schede tecniche e verificare i parametri:
• Classe 1 pitture superlavabili
• Classe 2 pitture lavabili
• Classe 3 pitture traspiranti
• Le classi 4 e 5 sono prodotti poveri, come le tempere.
Per ambienti ad alta frequentazione si raccomanda sempre l’utilizzo di pitture che rispondono alla classe 1 o 2».
Contemporaneo Camera da Letto by Dulux Italia
Dulux Italia
4. Stop alle macchie di muffa

Quando, però, le macchie sono di muffa, la situazione si complica e, se possibile, bisognerebbe giocare d’anticipo e scegliere una pittura con proprietà anti muffa e che ne contrasta la formazione. Questo tipo di pittura specifica solitamente contiene componenti chimici antimicotici, antibatterici e antifungini.
Quando, invece, bisogna agire a macchie già emerse, le operazioni sono più complesse: «La muffa esistente deve essere preventivamente trattata con un prodotto sanificante a base di additivi ad ampio spettro come sali di ammonio quaternario e benzalconio cloruro; questi composti agiscono sulle muffe e sui miceti, responsabili della formazione di spore di muffa che possono aggredire le superfici murarie», specifica Marco Magagnin.
Ad ogni problema, quindi, una soluzione specifica ed efficace, per avere pareti non solo del proprio colore preferito ma anche sane.

Scopri di più sul sito Dulux

Questo Ideabook è stato scritto dal team Houzz che gestisce i contenuti sponsorizzati
Commento
Dulux Italia
Dulux è uno dei marchi di riferimento in Europa e nel mondo nel settore dei prodotti vernicianti, con una lunga... Continua a leggere
Visualizza il profilo
I nostri progetti
  • Dulux Bagni Visualizza il progetto
  • Dulux Camere da letto Visualizza il progetto
  • Dulux Camerette Visualizza il progetto
  • Dulux Cucine Visualizza il progetto
Dulux Italia
Dulux è uno dei marchi di riferimento in Europa e nel mondo nel settore dei prodotti vernicianti, con una lunga... Continua a leggere
Visualizza il profilo
Commenti
Iscriviti per commentare
  • Incorpora la foto
  • Apri la foto in una nuova finestra...
© 2023 Houzz Inc.

AZIENDA

  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Ricerche e Comunicati
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Condizioni e Privacy
  • Diritto d'autore e marchio registrato

ESPLORA HOUZZ

  • Pulsanti e Badge
  • App
  • Per i brand
  • Per i professionisti
  • Recensisci professionisti
  • Professionisti consigliati
  • Domande frequenti

CONNETTITI CON NOI

  • Blog di Houzz
  • Twitter
  • Facebook
  • YouTube
  • RSS