Prima e dopo
4 Bagni in cui Da Prima a Dopo È Cambiato Tutto
4 progetti di trasformazione del bagno che, in tutti i 4 casi, da buio e 'vecchio' è diventato accogliente e funzionale
Quattro progetti per quattro bagni che, dopo l’intervento su rivestimenti, sanitari, rubinetteria, impianti e luci, hanno trovato nuova vita e sono oggi confortevoli, colorati e pratici.
Appena comprato, questo appartamento aveva in generale la necessità di essere aggiornato per aderire alle preferenze della nuova proprietaria; il bagno, in particolare, aveva bisogno di una completa trasformazione. La sua superficie era in gran parte occupata da una vasca, mentre la committente – che ha trovato i progettisti attraverso il servizio Concierge di Houzz – voleva una doccia.
Non ultimo, l’organizzazione precedente prevedeva la presenza della lavatrice in bagno, mentre è stata ora spostata nello sgabuzzino.
Trova un professionista del bagno vicino a te
Non ultimo, l’organizzazione precedente prevedeva la presenza della lavatrice in bagno, mentre è stata ora spostata nello sgabuzzino.
Trova un professionista del bagno vicino a te
Rubinetteria: Jacuzzi; lavabo: Artesi; specchio: Ikea; mobile: Petra Band di Artesi
Oltre alla nuova organizzazione in pianta, il progetto di ristrutturazione ha assecondato anche le preferenze della committente in termini di stile, dando spazio al colore e a finiture e texture tattili, come le superfici cannettate del mobile sottolavabo e lo smalto a parete.
Fra i colori, spazio al verde smeraldo, al tortora e a rubinetti color nero opaco.
Leggi tutta la storia di questo progetto
Oltre alla nuova organizzazione in pianta, il progetto di ristrutturazione ha assecondato anche le preferenze della committente in termini di stile, dando spazio al colore e a finiture e texture tattili, come le superfici cannettate del mobile sottolavabo e lo smalto a parete.
Fra i colori, spazio al verde smeraldo, al tortora e a rubinetti color nero opaco.
Leggi tutta la storia di questo progetto
2. Dagli anni Settanta ad oggi
Dove: Padova
Anno di ristrutturazione: 2021
Architetto: Francesca Endrizzi Architetto Interior Design
Superficie: totale 132m²
Dove: Padova
Anno di ristrutturazione: 2021
Architetto: Francesca Endrizzi Architetto Interior Design
Superficie: totale 132m²
Cementine: Bisazza; specchio: Ikea; rubinetteria: Linea di Ceramica Azzurra; lavabo e sanitari: Forma di Ceramica Azzurra; mobile: Godmorgon di Ikea
Nel contesto del progetto di ristrutturazione complessivo di un appartamento degli anni Settanta a Padova, anche i bagni sono stati oggetto di radicale trasformazione. Come si vede nella foto precedente, infatti, il bagno era rimasto tale e quale da diversi decenni e aveva ancora colori, materiali e forme risalenti all’anno di costruzione del palazzo.
Leggi tutta la storia di questo progetto
Nel contesto del progetto di ristrutturazione complessivo di un appartamento degli anni Settanta a Padova, anche i bagni sono stati oggetto di radicale trasformazione. Come si vede nella foto precedente, infatti, il bagno era rimasto tale e quale da diversi decenni e aveva ancora colori, materiali e forme risalenti all’anno di costruzione del palazzo.
Leggi tutta la storia di questo progetto

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "progettazione bagno"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
L’architetta Francesca Endrizzi ha guidato la trasformazione: sono stati sostituiti gli infissi e i materiali, oltre ai colori di ogni elemento. Nello specifico, si è passati da piastrelle a tutta parete a smalto bianco e piastrelle a circa 120 cm di altezza; da piastrelle a terra a parquet, da sanitari beige a palette che spaziano rigorosamente fra bianco, grigio e nero.
Guarda altre foto di bagni! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Guarda altre foto di bagni! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
3. Nuovi impianti e colori
Dove: Napoli, quartiere Vomero
Anno di ristrutturazione: 2019
Architetto: Opera202
Superficie: 120m² al primo livello e 40m² di soppalco; tre camere da letto e tre bagni
Dove: Napoli, quartiere Vomero
Anno di ristrutturazione: 2019
Architetto: Opera202
Superficie: 120m² al primo livello e 40m² di soppalco; tre camere da letto e tre bagni
Rivestimento parete: extrabright di Tonalite; sanitari: Smile di Cielo; foto di Carlo Oriente
A Napoli, nel quartiere Vomero, un villino Liberty è stato integralmente ristrutturato da Opera202 per valorizzarne i punti di forza e alleggerire la densità di dettagli, colori, arredi.
Il percorso di aggiornamento ha compreso anche il bagno principale, che mostrava impianti datati e un’organizzazione dello spazio carente, sopratutto in riferimento allo spazio di contenimento, pressoché assente.
Secondo il nuovo progetto è stata conservata la disposizione dei sanitari, ma la vasca è stata sostituita da una doccia e il mobile lavabo è oggi molto più comodo, grazie ai suoi due cassettoni.
Pavimenti e rivestimenti sono stati sostituiti per aggiornare lo stile dell’ambiente, che ha visto anche l’inserimento di un controsoffitto che oggi ospita dei faretti e il rifacimento dell’impianto idrico.
Leggi tutta la storia di questo progetto
A Napoli, nel quartiere Vomero, un villino Liberty è stato integralmente ristrutturato da Opera202 per valorizzarne i punti di forza e alleggerire la densità di dettagli, colori, arredi.
Il percorso di aggiornamento ha compreso anche il bagno principale, che mostrava impianti datati e un’organizzazione dello spazio carente, sopratutto in riferimento allo spazio di contenimento, pressoché assente.
Secondo il nuovo progetto è stata conservata la disposizione dei sanitari, ma la vasca è stata sostituita da una doccia e il mobile lavabo è oggi molto più comodo, grazie ai suoi due cassettoni.
Pavimenti e rivestimenti sono stati sostituiti per aggiornare lo stile dell’ambiente, che ha visto anche l’inserimento di un controsoffitto che oggi ospita dei faretti e il rifacimento dell’impianto idrico.
Leggi tutta la storia di questo progetto
4. La luce come elemento progettuale
Dove: Milano
Anno di ristrutturazione: 2019
Architetto: Martina Ivaldi e Chiara Castagnola studio In2 Architettura
Superficie: 40 m² con una camera da letto e un bagno
Dove: Milano
Anno di ristrutturazione: 2019
Architetto: Martina Ivaldi e Chiara Castagnola studio In2 Architettura
Superficie: 40 m² con una camera da letto e un bagno
Pavimento e rivestimenti: Imola Ceramiche; sanitari: Globo; box doccia: Megius; rubinetterie: Paffoni; porta asciugamani: Bertocci
Il bagno di questo appartamento di Milano era buio, con finiture e colori di decenni fa. Oggi, grazie al sapiente progetto di In2Architettura è diventato uno spazio luminoso e accogliente. A traghettare la trasformazione, le scelte legate al lighting design: due faretti a soffitto e uno per la crioterapia all’interno della doccia cambiano completamente l’atmosfera del bagno, di cui è stato modificato anche il layout.
Dove prima c’era il lavandino, oggi è stata collocata lo doccia, di 80x100 cm e con profili e rubinetti neri. Dove c’era la doccia, oggi sono stati appesi i sanitari ed è stato posizionato il lavabo da appoggio.
Una paretina sporgente è utile anche per appoggiare i prodotti per il bagno.
Leggi tutta la storia di questo progetto
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
Il bagno di questo appartamento di Milano era buio, con finiture e colori di decenni fa. Oggi, grazie al sapiente progetto di In2Architettura è diventato uno spazio luminoso e accogliente. A traghettare la trasformazione, le scelte legate al lighting design: due faretti a soffitto e uno per la crioterapia all’interno della doccia cambiano completamente l’atmosfera del bagno, di cui è stato modificato anche il layout.
Dove prima c’era il lavandino, oggi è stata collocata lo doccia, di 80x100 cm e con profili e rubinetti neri. Dove c’era la doccia, oggi sono stati appesi i sanitari ed è stato posizionato il lavabo da appoggio.
Una paretina sporgente è utile anche per appoggiare i prodotti per il bagno.
Leggi tutta la storia di questo progetto
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
1. Da vasca a doccia
Dove: Pioltello (Milano)
Superficie: 65 m² (appartamento intero)
Interior Designer: Daline Diwald con il geometra Alessio Ventrice di Tridente Ristrutturazioni e design
Anno di ristrutturazione: 2022