3 Palette Colore che Rendono Spettacolare un Soggiorno in Marrone
Colore importante, ma talvolta un po' spento, il marrone può rivelarsi una risorsa se abbinato nel modo giusto
Chi non ha in casa un mobile in legno un po’ datato? Neutro, scurissimo o dal marrone indefinito, può rilevarsi un elemento “scomodo” se si deve rimettere a posto casa e non si sa né come né dove inserirlo. Nessun problema, il colore potrebbe diventare un ottimo alleato per armonizzare lo spazio restituendo le sue qualità e la sua centralità, stilistica e cromatica.
In queste palette, 3 soluzioni per il soggiorno studiate in un crescendo cromatico che articola 3 diverse tonalità di marrone. Spunti e idee per rinnovare una tinta, dalle sfumature anche molto diverse, perfetta per il soggiorno e soltanto apparentemente fuori moda.
In queste palette, 3 soluzioni per il soggiorno studiate in un crescendo cromatico che articola 3 diverse tonalità di marrone. Spunti e idee per rinnovare una tinta, dalle sfumature anche molto diverse, perfetta per il soggiorno e soltanto apparentemente fuori moda.
Ideale se si possiede un vecchio mobile marrone che si vorrebbe reinserire o per nuovi elementi d’arredo, si apre a una gamma di stili ampia che dal più spinto industriale si spinge verso un raffinato minimalismo. Da mischiare dando al marrone caramello il ruolo principale, e articolando le tinte più neutre per pavimenti, rivestimenti e morbidi elementi tessili, può trovare accenti creativi in pareti dai pattern fiorati e in fantasie geometriche, ovviamente scelti nei colori della palette.
Grigio perla, marrone caramello, tortora
2. Verde menta, marrone cioccolato, bianco ghiaccio: per sdrammatizzare un classico senza stravolgerlo
Determinata, decisa e ben composta, la palette che mette insieme il verde menta con il marrone cioccolato e il bianco ghiaccio è una precisa dichiarazione di stile. Ottima per aggiornare ambienti abitati da importanti pezzi d’arredo in legno, come per esempio tavoli, sedie, madie o mobili etagère, va benissimo per soggiorni ampi.
Determinata, decisa e ben composta, la palette che mette insieme il verde menta con il marrone cioccolato e il bianco ghiaccio è una precisa dichiarazione di stile. Ottima per aggiornare ambienti abitati da importanti pezzi d’arredo in legno, come per esempio tavoli, sedie, madie o mobili etagère, va benissimo per soggiorni ampi.
Il verde, molto amato e utilizzato negli ultimi anni, è indicato per realizzare arredi e imbottiti; accostato al marrone cioccolato e inserito in ambienti dalle pareti neutre su base bianca (come nel caso del bianco ghiaccio, più saturo del bianco puro), rappresenta la nuova frontiera del colore che vede bene i mix di tonalità tradizionali, ma decise, accostate per realizzare ambienti armonici e accoglienti.
Verde menta, marrone cioccolato, bianco ghiaccio
3. Arancione albicocca, marrone ocra, azzurro polvere: per ardite composizioni ad alto tasso di colore
Questa esuberante palette parte da un colore di grande tendenza: l’albicocca (attenzione: non è rosa e nemmeno arancione, ma una miscela calibrata di entrambi), un colore amato dal mondo dell’arredo negli ultimi anni.
Perfetto per svecchiare un marrone troppo ovvio e datato, trova nel fresco incontro con una tinta chiara come l’azzurro polvere un interessante alleato.
Questa esuberante palette parte da un colore di grande tendenza: l’albicocca (attenzione: non è rosa e nemmeno arancione, ma una miscela calibrata di entrambi), un colore amato dal mondo dell’arredo negli ultimi anni.
Perfetto per svecchiare un marrone troppo ovvio e datato, trova nel fresco incontro con una tinta chiara come l’azzurro polvere un interessante alleato.
Da sviluppare in ambienti luminosi abitati principalmente dal legno (quindi con pavimenti in parquet), questa energica composizione di colori può essere un ottimo stratagemma stilistico a parete solo se si amano i colori accesi e se lo spazio è arredato con colori ultra neutri (legno, bianco, beige…). Indicato per comporre gradazioni di marrone fra loro simili o per ravvivare un’unica tonalità di marrone ocra, questa palette si presta a vestire zone giorno ampie e luminose o piccole porzioni di living, come un angolo studio appartato, ma illuminato da una grande finestra.
Arancione albicocca, marrone ocra, azzurro polvere
Raccontaci: quale di queste palette ti è piaciuta di più? Quale useresti in casa tua? Scrivilo nei Commenti qui sotto!
Altro
Esercizi di Styling: Trovare la Palette del Salotto in 7 Mosse
8 Combinazioni Colore che Vorrete Subito in Soggiorno
Raccontaci: quale di queste palette ti è piaciuta di più? Quale useresti in casa tua? Scrivilo nei Commenti qui sotto!
Altro
Esercizi di Styling: Trovare la Palette del Salotto in 7 Mosse
8 Combinazioni Colore che Vorrete Subito in Soggiorno
Potrebbe essere considerata la più ovvia delle palette e per questo anche la più monotona, ma l’abbinamento di grigio e marrone nelle tonalità perla, caramello e tortora può rivelare grandi sorprese se la si utilizza con una certa arguzia.
Perfetta, infatti, per ogni genere di ambiente, e libera da problemi di luminosità e dimensioni, si apre a sperimentazioni materiche importanti che possono coinvolgere le superfici più disparate: dalle cementine (scelte con questi toni) alle resine, senza dimenticare cemento faccia a vista e caldi legni chiari.