3 Cucine Progettate Nel Sottoscala
Tre professionisti di Houzz presentano altrettante cucine progettate sotto la scala e spiegano perché funzionano
Progettare una cucina sotto la scala può essere una sfida: in uno spazio ridotto, è necessario che vi sia tutto ciò che serve per la preparazione dei pasti. Tre professionisti di Houzz presentano i loro progetti realizzati in altrettanti appartamenti in Italia. Spiegano qual è la stata la richiesta del cliente e perché si è rivelata essere la scelta migliore.
Quando si progetta nel sottoscala, ricordano, è necessario prestare attenzione alla pendenza e agli spigoli dei gradini; inoltre è fondamentale valutare la profondità della cucina e progettare l’altezza dei pensili, qualora vi siano, in funzione dei centimetri a disposizione. Un consiglio? Considerare anche l’altezza di chi fruirà di quell’ambiente. Progettare una cucina sotto una scala ha anche un vantaggio: sfruttare uno spazio che spesso rimane inutilizzato.
Quando si progetta nel sottoscala, ricordano, è necessario prestare attenzione alla pendenza e agli spigoli dei gradini; inoltre è fondamentale valutare la profondità della cucina e progettare l’altezza dei pensili, qualora vi siano, in funzione dei centimetri a disposizione. Un consiglio? Considerare anche l’altezza di chi fruirà di quell’ambiente. Progettare una cucina sotto una scala ha anche un vantaggio: sfruttare uno spazio che spesso rimane inutilizzato.
Il mobile della cucina se chiuso è una madia a servizio della zona giorno, aperto diventa un piano cottura con quattro fuochi e lavello in acciaio.
Quali sono le difficoltà maggiori quando si progetta una cucina in un sottoscala?
«Riuscire a contenere tutto il necessario in uno spazio così ridotto, senza perdere di vista la praticità e la coerenza estetica con il resto dell’appartamento».
Quali possono essere le opportunità?
«Lavorare su misura è stimolante, permette di trovare le soluzioni più adatte allo specifico progetto».
Cosa è meglio fare o non fare?
«Il sottoscala è uno spazio piccolo. Questa zona della casa, e così tutti gli ambienti che non godono di metrature generose, richiedono un’attenta progettualità per ottimizzare al meglio i centimetri e riuscire ad avere soluzioni che siano funzionali».
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Quali sono le difficoltà maggiori quando si progetta una cucina in un sottoscala?
«Riuscire a contenere tutto il necessario in uno spazio così ridotto, senza perdere di vista la praticità e la coerenza estetica con il resto dell’appartamento».
Quali possono essere le opportunità?
«Lavorare su misura è stimolante, permette di trovare le soluzioni più adatte allo specifico progetto».
Cosa è meglio fare o non fare?
«Il sottoscala è uno spazio piccolo. Questa zona della casa, e così tutti gli ambienti che non godono di metrature generose, richiedono un’attenta progettualità per ottimizzare al meglio i centimetri e riuscire ad avere soluzioni che siano funzionali».
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Architetti: Mauro Soddu
Dove: Cagliari
Anno ristrutturazione: 2016
Metratura della cucina: 300 cm
Costo arredo cucina: 6mila euro
Costi elettrodomestici: non disponibile
Progetto
«Prima della ristrutturazione, la cucina era in un ambiente di circa 10 m². Questa è una casa di vacanza, pertanto abbiamo preferito realizzare un bagno più comodo, con doppia doccia – dove c’era la cucina – e sfruttare lo spazio sottostante la scala, che conduce al soppalco, per ricavare una piccola soluzione provvista di doppio fornello elettrico e un lavello», spiega l’architetto Soddu.
«La cucina è stata realizzata su misura. La colorazione in blu cobalto si accompagna alle tonalità scelte per l’appartamento. I colori intensi rispondono alla richiesta del cliente: attirare il turista alla ricerca di un alloggio nel centro storico di Cagliari».
«La cucina è in MDF; il top e il paraschizzi sono realizzati in lamiera curvata in ferro verniciato a polveri, per richiamare i gradini della scala. Sul fianco del frigorifero è stato posizionato uno specchio, mentre nella parte posteriore è stata ricavata una libreria a servizio del living».
Dove: Cagliari
Anno ristrutturazione: 2016
Metratura della cucina: 300 cm
Costo arredo cucina: 6mila euro
Costi elettrodomestici: non disponibile
Progetto
«Prima della ristrutturazione, la cucina era in un ambiente di circa 10 m². Questa è una casa di vacanza, pertanto abbiamo preferito realizzare un bagno più comodo, con doppia doccia – dove c’era la cucina – e sfruttare lo spazio sottostante la scala, che conduce al soppalco, per ricavare una piccola soluzione provvista di doppio fornello elettrico e un lavello», spiega l’architetto Soddu.
«La cucina è stata realizzata su misura. La colorazione in blu cobalto si accompagna alle tonalità scelte per l’appartamento. I colori intensi rispondono alla richiesta del cliente: attirare il turista alla ricerca di un alloggio nel centro storico di Cagliari».
«La cucina è in MDF; il top e il paraschizzi sono realizzati in lamiera curvata in ferro verniciato a polveri, per richiamare i gradini della scala. Sul fianco del frigorifero è stato posizionato uno specchio, mentre nella parte posteriore è stata ricavata una libreria a servizio del living».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "cucina su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Quali sono le difficoltà maggiori quando si progetta una cucina in un sottoscala?
«È necessario lavorare su misura, valutando bene gli ingombri della scala che non ha mai una pendenza uguale. Bisogna analizzare la profondità: le cucine in genere sono profonde 60 cm, la rampa di una scala va dagli 80 ai 120 cm. In base alla profondità, occorre prestare attenzione a eventuali pensili che generalmente sono profondi 36 cm, per evitare di sbattere la testa».
Quali possono essere le opportunità?
«Progettare in questi spazi permette di sfruttare delle zone che rischiano di non essere utilizzate. Quando due funzioni si incontrano in un unico oggetto architettonico, scala e cucina, è interessante giocare con materiali e soluzioni che, oltre a rispondere a precise funzioni tecniche, devono avere anche un’armonia estetica».
Cosa è meglio fare o non fare?
«È importante farsi aiutare da un professionista per ottimizzare al meglio gli spazi. Consiglierei di rivolgersi a un falegname».
Trova un professionista della cucina nella tua zona
«È necessario lavorare su misura, valutando bene gli ingombri della scala che non ha mai una pendenza uguale. Bisogna analizzare la profondità: le cucine in genere sono profonde 60 cm, la rampa di una scala va dagli 80 ai 120 cm. In base alla profondità, occorre prestare attenzione a eventuali pensili che generalmente sono profondi 36 cm, per evitare di sbattere la testa».
Quali possono essere le opportunità?
«Progettare in questi spazi permette di sfruttare delle zone che rischiano di non essere utilizzate. Quando due funzioni si incontrano in un unico oggetto architettonico, scala e cucina, è interessante giocare con materiali e soluzioni che, oltre a rispondere a precise funzioni tecniche, devono avere anche un’armonia estetica».
Cosa è meglio fare o non fare?
«È importante farsi aiutare da un professionista per ottimizzare al meglio gli spazi. Consiglierei di rivolgersi a un falegname».
Trova un professionista della cucina nella tua zona
Architetti: in2 Studio
Dove: Milano, zona Sarpi
Anno ristrutturazione: 2021
Metratura della cucina: 14m²
Costo arredo cucina: 3.500 euro
Costi elettrodomestici: 2mila euro
Progetto
La cucina ha una forma a L, è in laminato bianco con piano in laminato, effetto cemento. È formata da una zona lineare dove sono stati posizionati gli elettrodomestici e il lavello e da una penisola con sgabelli. L’altezza dei pensili, ridotta, è condizionata dalla presenza della scala.
Perché è stata realizzata nel sottoscala?
«Si tratta di un loft soppalcato, è stato inevitabile progettare la cucina sotto la scala: la zona notte è sul soppalco, sotto c’è la zona giorno che è stata realizzata nella parte più alta dell’appartamento», spiegano gli architetti dello studio.
«Questa casa viene utilizzata saltuariamente dal proprietario, quando è in città per lavoro. Qualora vi fosse l’esigenza di organizzare una cena con più persone, abbiamo posizionato una consolle che diventa un tavolo per otto persone».
Dove: Milano, zona Sarpi
Anno ristrutturazione: 2021
Metratura della cucina: 14m²
Costo arredo cucina: 3.500 euro
Costi elettrodomestici: 2mila euro
Progetto
La cucina ha una forma a L, è in laminato bianco con piano in laminato, effetto cemento. È formata da una zona lineare dove sono stati posizionati gli elettrodomestici e il lavello e da una penisola con sgabelli. L’altezza dei pensili, ridotta, è condizionata dalla presenza della scala.
Perché è stata realizzata nel sottoscala?
«Si tratta di un loft soppalcato, è stato inevitabile progettare la cucina sotto la scala: la zona notte è sul soppalco, sotto c’è la zona giorno che è stata realizzata nella parte più alta dell’appartamento», spiegano gli architetti dello studio.
«Questa casa viene utilizzata saltuariamente dal proprietario, quando è in città per lavoro. Qualora vi fosse l’esigenza di organizzare una cena con più persone, abbiamo posizionato una consolle che diventa un tavolo per otto persone».
Quali sono le difficoltà maggiori quando si progetta una cucina in un sottoscala? «Lo spazio ridotto e le altezze».
Quali possono essere le opportunità?
«Progettare mini cucine d’effetto, compatte e complete del necessario, che concentrino tutto l’occorrente in uno spazio ridotto».
Cosa è meglio o non fare?
«Bisogna prestare particolare attenzione anche all’altezza del cliente o di chi usufruirà dell’appartamento, in quanto potrebbe esistere il rischio di pestare la testa con gli spigoli della scala».
Tocca te! Hai domande per i nostri Pro? Scrivile nei Commenti qui sotto!
Quali possono essere le opportunità?
«Progettare mini cucine d’effetto, compatte e complete del necessario, che concentrino tutto l’occorrente in uno spazio ridotto».
Cosa è meglio o non fare?
«Bisogna prestare particolare attenzione anche all’altezza del cliente o di chi usufruirà dell’appartamento, in quanto potrebbe esistere il rischio di pestare la testa con gli spigoli della scala».
Tocca te! Hai domande per i nostri Pro? Scrivile nei Commenti qui sotto!
Dove: Palermo
Anno ristrutturazione: 2017 Metratura della cucina: 2 m²
Costo arredo cucina: 8mila euro
Costi elettrodomestici: 2mila euro
Progetto
Il corpo scala è protagonista dell’ambiente: è concepito come un volume funzionale che integra la cucina. La scala è realizzata in lamiera piegata d’acciaio con spessore di 1 cm, è stata tinteggiata con color grigio antracite così da differenziarsi dalla parate bianca.
Perché è stata realizzata nel sottoscala?
«Abbiamo dovuto affrontare alcuni ostacoli dovuti alle ridotte dimensioni dello spazio e alla mancanza di illuminazione naturale. Abbiamo scelto di realizzare un progetto su misura che fosse in linea con le caratteristiche della scala e che rispondesse anche alle esigenze del cliente. Desiderava una cucina compatta, che potesse rimanere nascosta quando non in uso e che avesse il necessario per la preparazione dei pasti», spiega lo studio di progettazione.