10 Idee da Home Stager per Trasformare in Meglio la tua Casa
Tre home stager professioniste ci raccontano i loro progetti attraverso 10 idee utili per valorizzare la casa
L’espressione “home staging” si traduce letteralmente con “messa in scena della casa”. Nasce come strumento di valorizzazione di immobili destinati al mercato (vendita e affitto), ma è una miniera di spunti validi, in generale, per far emergere gli aspetti migliori della casa. Spesso infatti non siamo soddisfatti di come si presenta lo spazio in cui viviamo ma non sappiamo da dove cominciare per migliorarlo. Per scoprirlo, abbiamo chiesto a tre home stager professioniste di raccontarci alcuni progetti a cui “rubare” qualche dritta, da applicare non solo in caso di vendita o affitto ma anche, semplicemente, per vivere la casa al meglio. Molte delle soluzioni adottate riguardano la scelta dei colori, un elemento che in un attimo può rendere l’ambiente più accogliente e accattivante.
I progetti di:
Flavia Magnani, home stager, arredatrice e fofografa di Flavia Case Felici, Roma
Maria Elisa Sveltici, progettista, Monza e Brianza
Nicoletta Puppulin, home stager di Revise Home, provincia di Venezia
I progetti di:
Flavia Magnani, home stager, arredatrice e fofografa di Flavia Case Felici, Roma
Maria Elisa Sveltici, progettista, Monza e Brianza
Nicoletta Puppulin, home stager di Revise Home, provincia di Venezia
2. Riscaldare l’atmosfera senza sovraccaricare lo spazio
È forte la tentazione di circondarsi di oggetti e ricordi raccolti nel corso degli anni. Ma il rischio di esagerare, affollando lo spazio e la visuale, è dietro l’angolo. Ecco perché per creare un ambiente accogliente ma non disordinato è indispensabile scegliere e limitare l’oggettistica.
«Questa foto fa parte di un servizio di valorizzazione fotografica di una casa appena ultimata in cui si volevano mettere in risalto le finiture classiche ed eleganti evidenziate anche dalla posa del battiscopa alto e dalla cornice del camino. Abbiamo disposto gli oggetti presenti ed eliminato quelli superflui, come nel caso della cornice del camino che è stata lasciata il più libera possibile», racconta la home stager Nicoletta Puppulin.
È forte la tentazione di circondarsi di oggetti e ricordi raccolti nel corso degli anni. Ma il rischio di esagerare, affollando lo spazio e la visuale, è dietro l’angolo. Ecco perché per creare un ambiente accogliente ma non disordinato è indispensabile scegliere e limitare l’oggettistica.
«Questa foto fa parte di un servizio di valorizzazione fotografica di una casa appena ultimata in cui si volevano mettere in risalto le finiture classiche ed eleganti evidenziate anche dalla posa del battiscopa alto e dalla cornice del camino. Abbiamo disposto gli oggetti presenti ed eliminato quelli superflui, come nel caso della cornice del camino che è stata lasciata il più libera possibile», racconta la home stager Nicoletta Puppulin.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3. Creare un dialogo tra i materiali
Nuovi arredi e accessori devono essere in armonia con tutto il resto, come fare per non sbagliare? Creare un dialogo fra i materiali lasciandosi ispirare da quelli già presenti, come ha fatto Maria Elisa Sveltici in questi ambienti:
«Gli arredi sono stati scelti in legno chiaro come il parquet in rovere, la cucina bianca e luminosa e il divano classico in lino. Inoltre, sono stati aggiunti elementi in metallo nero per coordinarsi con le scale e la struttura del soppalco in ferro, verniciato nero».
Trova un home stager nella tua zona
Nuovi arredi e accessori devono essere in armonia con tutto il resto, come fare per non sbagliare? Creare un dialogo fra i materiali lasciandosi ispirare da quelli già presenti, come ha fatto Maria Elisa Sveltici in questi ambienti:
«Gli arredi sono stati scelti in legno chiaro come il parquet in rovere, la cucina bianca e luminosa e il divano classico in lino. Inoltre, sono stati aggiunti elementi in metallo nero per coordinarsi con le scale e la struttura del soppalco in ferro, verniciato nero».
Trova un home stager nella tua zona

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
4. In bagno: colori neutri e pochi accessori
«L’home staging – spiega Puppulin – molte volte viene realizzato su immobili che sono stati oggetto di ristrutturazioni per opera di imprese o investitori immobiliari che scelgono di valorizzare l’intervento attraverso un allestimento e la fotografia professionale. A questi clienti consigliamo sempre di scegliere finiture neutre per i bagni». Questa intuizione vale sempre, anche quando l’obiettivo è rendere più vivibile il bagno. Per questo progetto, in particolare, Nicoletta Puppulin racconta: «Abbiamo inserito pochi complementi come gli asciugamani, il portasapone ed il vaso per valorizzare il mobile lavabo inserito nel grande bagno, scegliendo tinte neutre che esaltino l’eleganza della proposta senza togliere l’attenzione dalla grande cura nella scelta delle finiture effettuata dal costruttore».
«L’home staging – spiega Puppulin – molte volte viene realizzato su immobili che sono stati oggetto di ristrutturazioni per opera di imprese o investitori immobiliari che scelgono di valorizzare l’intervento attraverso un allestimento e la fotografia professionale. A questi clienti consigliamo sempre di scegliere finiture neutre per i bagni». Questa intuizione vale sempre, anche quando l’obiettivo è rendere più vivibile il bagno. Per questo progetto, in particolare, Nicoletta Puppulin racconta: «Abbiamo inserito pochi complementi come gli asciugamani, il portasapone ed il vaso per valorizzare il mobile lavabo inserito nel grande bagno, scegliendo tinte neutre che esaltino l’eleganza della proposta senza togliere l’attenzione dalla grande cura nella scelta delle finiture effettuata dal costruttore».
5. Inserire elementi tessili per dare un nuovo stile
Piccoli interventi tessili come tende e cuscini colorati possono rendere più freschi e attuali gli interni, come spiega la home stager Flavia Magnani: «in questa casa molto caratterizzata dalla presenza di mobili scuri e datati, ho inserito tessili colorati per “ringiovanire” e illuminare gli ambienti».
Trova un professionista nella tua zona
Piccoli interventi tessili come tende e cuscini colorati possono rendere più freschi e attuali gli interni, come spiega la home stager Flavia Magnani: «in questa casa molto caratterizzata dalla presenza di mobili scuri e datati, ho inserito tessili colorati per “ringiovanire” e illuminare gli ambienti».
Trova un professionista nella tua zona
6. Farsi guidare dalla carta da parati per scegliere gli accessori
Quando nella stanza è presente la carta da parati non è semplice abbinarla con i colori di accessori e tessuti. Per non sbagliare, si possono considerare come punto di partenza proprio i colori della carta da parati e attenersi alla sua palette. «Il nostro consiglio – prosegue Nicoletta Puppulin – quando ci sono scelte importanti dal punto di vista del design, come nel caso di una carta da parati di carattere, è di agire per sottrazione: scegliendo cioè pochi oggetti da inserire e cercando nella palette del rivestimento i colori per i complementi. Tutto sarà in armonia, senza sovraccaricare la stanza».
Quando nella stanza è presente la carta da parati non è semplice abbinarla con i colori di accessori e tessuti. Per non sbagliare, si possono considerare come punto di partenza proprio i colori della carta da parati e attenersi alla sua palette. «Il nostro consiglio – prosegue Nicoletta Puppulin – quando ci sono scelte importanti dal punto di vista del design, come nel caso di una carta da parati di carattere, è di agire per sottrazione: scegliendo cioè pochi oggetti da inserire e cercando nella palette del rivestimento i colori per i complementi. Tutto sarà in armonia, senza sovraccaricare la stanza».
7. Portare la natura dentro casa in verde…
Un altro punto di riferimento per trovare i colori giusti per gli accessori è guardare… fuori alla finestra! E creare un dialogo tra interno ed esterno. «Questa camera da letto con soffitto alto mansardato è stata pensata riprendendo i colori del contesto esterno verde e il letto a baldacchino rende l’ambiente notte accogliente e rilassante», racconta Maria Elisa Sveltici.
Un altro punto di riferimento per trovare i colori giusti per gli accessori è guardare… fuori alla finestra! E creare un dialogo tra interno ed esterno. «Questa camera da letto con soffitto alto mansardato è stata pensata riprendendo i colori del contesto esterno verde e il letto a baldacchino rende l’ambiente notte accogliente e rilassante», racconta Maria Elisa Sveltici.
8. …e in blu
Anche in questo progetto – lo stesso della prima immagine – l’ispirazione per gli interni arriva dalla natura circostante, come spiega la progettista: «la cucina essenziale e su misura, si integra bene con i colori delle pareti, scelti per richiamare i toni del lago su cui affaccia la casa, e rinfrescare lo stile della mansarda».
Cerca altre ispirazioni nella sezione Foto. Puoi raffinare la ricerca per camera, colore, budget, zona, dimensione… Salva le foto migliori in un ideabook.
Anche in questo progetto – lo stesso della prima immagine – l’ispirazione per gli interni arriva dalla natura circostante, come spiega la progettista: «la cucina essenziale e su misura, si integra bene con i colori delle pareti, scelti per richiamare i toni del lago su cui affaccia la casa, e rinfrescare lo stile della mansarda».
Cerca altre ispirazioni nella sezione Foto. Puoi raffinare la ricerca per camera, colore, budget, zona, dimensione… Salva le foto migliori in un ideabook.
9. Cambiare colore a un arredo vintage per renderlo attuale
Il colore può essere anche uno strumento valido per dare nuova vita a un arredo obsoleto.
Spesso ci troviamo in casa elementi di arredo del passato a cui siamo legati ma che non sono in armonia con il contesto. Ecco come ha risolto una situazione del genere Flavia Magnani: «Sono felice di aver recuperato le sedie vintage, molto belle ma di legno scuro. Sono state riverniciate per essere armonizzate ad un ambiente declinato nei colori del rosa e del verde, con tocchi jungle».
Il colore può essere anche uno strumento valido per dare nuova vita a un arredo obsoleto.
Spesso ci troviamo in casa elementi di arredo del passato a cui siamo legati ma che non sono in armonia con il contesto. Ecco come ha risolto una situazione del genere Flavia Magnani: «Sono felice di aver recuperato le sedie vintage, molto belle ma di legno scuro. Sono state riverniciate per essere armonizzate ad un ambiente declinato nei colori del rosa e del verde, con tocchi jungle».
10. Optare per colori “morbidi” in camera da letto
Come rendere più accogliente la camera da letto? Introducendo accessori in colori morbidi ed elementi funzionali, come spiega Flavia Magnani: «qui l’intervento è consistito nell’"addolcire” una camera da letto che aveva pareti, decori e tessili di un arancione molto carico. Per questo sono stati inseriti colori più morbidi e adatti all’ambiente dedicato al riposo. Per risolvere la mancanza di spazio per due comodini tradizionali, sono state inserite piccole mensole dorate.
Come rendere più accogliente la camera da letto? Introducendo accessori in colori morbidi ed elementi funzionali, come spiega Flavia Magnani: «qui l’intervento è consistito nell’"addolcire” una camera da letto che aveva pareti, decori e tessili di un arancione molto carico. Per questo sono stati inseriti colori più morbidi e adatti all’ambiente dedicato al riposo. Per risolvere la mancanza di spazio per due comodini tradizionali, sono state inserite piccole mensole dorate.
Analogamente, una carta da parati chiara, fresca e delicata è stata scelta per rendere accogliente e luminosa questa camera. Lo specchio dorato è stato sistemato sulla parete alle spalle del letto per scaldare ulteriormente l’ambiente» conclude la progettista.
Hai altre idee da suggerire? Scrivici nei Commenti!
Hai altre idee da suggerire? Scrivici nei Commenti!
Individuare gli angoli più belli della casa e sfruttarli è una strategia infallibile per valorizzarla. Può essere uno spazio panoramico, o semplicemente accogliente, l’importante è renderlo vivibile, come in questo progetto destinato all’uso turistico. «Il punto focale è la finestra con ampia vista su Bellagio, dove è stato progettato un tavolino a ribalta per ammirare il panorama in ogni occasione della giornata. Si tratta di un monolocale che ha uno spazio contenuto ma vivibile di giorno e di notte, con divano-letto e poltroncine trasformabili. I colori degli arredi riprendono quelli delle pareti per aver maggior senso di profondità», spiega la homestager Maria Elisa Sveltici, autrice del progetto.