10 Colori per la Stanza di un Bambino Che Non Vi Stancheranno Mai
La giusta combinazione cromatica è importante per decorare la cameretta di vostro figlio. Ecco consigli e idee
Dai quattro ai dieci anni circa i maschietti sognano spesso di essere giovani esploratori, astronauti o ancora paladini della legge. Il loro mondo, però, non si limita a queste fantasie idealizzate e – diciamocelo – dal carattere alquanto passeggero. Ecco perché è meglio realizzare un ambiente dove possano rilassarsi e liberare la creatività, una cameretta in grado di adattarsi alle infinite possibilità che scaturiranno dalla loro fervida immaginazione.
Per strutturare lo spazio e delimitare zone differenti, ricorrete a diverse tonalità di grigio, come la nuance chiara e l’antracite della foto. In quest’ampia camera dal soffitto altissimo e candidi arredi, la tinta scura del pavimento funge da base per la “zona letto”, creando un punto di ancoraggio che impartisce un senso di sicurezza all’intero ambiente.
2. Bianco e grigio + giallo
L’aggiunta di un terzo colore all’accostamento bianco-grigio consente di conferire tutta un’altra energia alla stanza. Se è vero che il grigio si sposa bene con qualsiasi tonalità, bisogna ammettere che il dinamismo e la vivacità delle nuance accese e fluo sono ideali per le camere dei piccoli. Il giallo è un colore allegro e stimolante, in grado di apportare luce anche agli ambienti più bui. Abbinato al grigio dà vita a un connubio perfetto, in quanto quest’ultimo ne rinforza la naturale luminosità. Scegliete un giallo girasole intenso per esaltare al massimo il contrasto tra le due tinte.
L’aggiunta di un terzo colore all’accostamento bianco-grigio consente di conferire tutta un’altra energia alla stanza. Se è vero che il grigio si sposa bene con qualsiasi tonalità, bisogna ammettere che il dinamismo e la vivacità delle nuance accese e fluo sono ideali per le camere dei piccoli. Il giallo è un colore allegro e stimolante, in grado di apportare luce anche agli ambienti più bui. Abbinato al grigio dà vita a un connubio perfetto, in quanto quest’ultimo ne rinforza la naturale luminosità. Scegliete un giallo girasole intenso per esaltare al massimo il contrasto tra le due tinte.
3. Bianco e grigio + arancione
Sempre secondo la stessa logica, un’alternativa possibile consiste nell’abbinare l’arancione al duo cromatico bianco-grigio. La calda tinta infatti, anche se usata a piccoli tocchi come in questa stanza, è in grado di infondere subito allegria all’ambiente. Un bell’arancione acceso trasmette energia e positività, tanto nella camera di un bimbo quanto in quella per una bimba.
Sempre secondo la stessa logica, un’alternativa possibile consiste nell’abbinare l’arancione al duo cromatico bianco-grigio. La calda tinta infatti, anche se usata a piccoli tocchi come in questa stanza, è in grado di infondere subito allegria all’ambiente. Un bell’arancione acceso trasmette energia e positività, tanto nella camera di un bimbo quanto in quella per una bimba.
Se desiderate donare un tocco di brio alla cameretta, preferite l’arancione al rosso perché quest’ultimo è un colore troppo eccitante e rischia di compromettere la qualità del sonno del vostro bambino.
Consiglio: alcune semplici note fluo bastano a conferire energia e vitalità alla stanza. Per di più i bambini le adorano! Potrete optare per qualche accessorio particolare, un elemento a parete (per esempio un termosifone dipinto di giallo o arancione fluorescente) o ancora ricorrere a vivaci tessuti arredo (cuscini, lenzuola o tende).
Consiglio: alcune semplici note fluo bastano a conferire energia e vitalità alla stanza. Per di più i bambini le adorano! Potrete optare per qualche accessorio particolare, un elemento a parete (per esempio un termosifone dipinto di giallo o arancione fluorescente) o ancora ricorrere a vivaci tessuti arredo (cuscini, lenzuola o tende).
4. Bianco e azzurro: stile classico ed etereo
Da sempre un grande classico per la cameretta di un maschietto, l’azzurro è ancora oggi molto apprezzato perché le varie sfumature che può assumere si combinano perfettamente tra loro. Luminoso ed etereo, il celeste è ideale per stanze di piccole dimensioni: questa tinta chiara e fredda, infatti, è in grado di allargare le pareti, facendo apparire l’ambiente più grande. L’effetto è puramente visivo, ma funziona! L’unione con il bianco ne mette ancor più in risalto tutta la luminosità. Qualunque nuance scegliate, non abbiate paura di osare infrangendo gli schemi: decorate le pareti in maniera originale, come in questa cameretta, dove i muri bicolore sono stati dipinti seguendo la diagonale. Il risultato ottenuto è davvero spettacolare.
Da sempre un grande classico per la cameretta di un maschietto, l’azzurro è ancora oggi molto apprezzato perché le varie sfumature che può assumere si combinano perfettamente tra loro. Luminoso ed etereo, il celeste è ideale per stanze di piccole dimensioni: questa tinta chiara e fredda, infatti, è in grado di allargare le pareti, facendo apparire l’ambiente più grande. L’effetto è puramente visivo, ma funziona! L’unione con il bianco ne mette ancor più in risalto tutta la luminosità. Qualunque nuance scegliate, non abbiate paura di osare infrangendo gli schemi: decorate le pareti in maniera originale, come in questa cameretta, dove i muri bicolore sono stati dipinti seguendo la diagonale. Il risultato ottenuto è davvero spettacolare.
Un tocco di blu Cicladi risalta molto bene su una tinta bianco ottico. Un accostamento ideale per apportare luminosità a una cameretta un po’ buia. Il turchese e l’azzurro si abbinano perfettamente al bianco perché sono tonalità solari che il candore è in grado di enfatizzare ancora di più. Inoltre cuscini, lenzuola, lampade e tappeti sono sempre facilmente rimpiazzabili in caso vostro figlio voglia scegliere un altro colore per la sua stanza.
5. Bianco e azzurro con un tocco di grigio
Frapporre qualche nota di grigio tra il bianco e l’azzurro consente di ridurre l’intensità del contrasto tra questi due colori. Il tono neutro del grigio ingentilisce l’ambiente, è una tinta passe-partout adatta sia per la cameretta di un bambino sia di una bambina, a seconda delle tonalità cui viene abbinata.
Tutto sta nello sceglierne la giusta gradazione, in base alla luminosità dell’ambiente: una stanza “fredda”, esposta a nord, richiederà un grigio più caldo, con lievi note rosate; viceversa, se il locale è ricco di luce, potete optare per una nuance più fredda, con riflessi azzurri, effetto “cemento”.
Frapporre qualche nota di grigio tra il bianco e l’azzurro consente di ridurre l’intensità del contrasto tra questi due colori. Il tono neutro del grigio ingentilisce l’ambiente, è una tinta passe-partout adatta sia per la cameretta di un bambino sia di una bambina, a seconda delle tonalità cui viene abbinata.
Tutto sta nello sceglierne la giusta gradazione, in base alla luminosità dell’ambiente: una stanza “fredda”, esposta a nord, richiederà un grigio più caldo, con lievi note rosate; viceversa, se il locale è ricco di luce, potete optare per una nuance più fredda, con riflessi azzurri, effetto “cemento”.
6. Blu, grigio e giallo: la forza del Sole
Per infondere energia a un ambiente non c’è niente di meglio del giallo: questo colore è così allegro che pochi semplici tocchi bastano a illuminare un’intera stanza! L’accostamento di grigio e blu (tinta notoriamente fredda) può risultare un po’ spento e privo di vitalità, che però è fondamentale per il vostro bambino. Il giallo, tonalità considerata stimolante per la mente, è il più indicato per controbilanciare l’effetto troppo rilassante del blu.
Per infondere energia a un ambiente non c’è niente di meglio del giallo: questo colore è così allegro che pochi semplici tocchi bastano a illuminare un’intera stanza! L’accostamento di grigio e blu (tinta notoriamente fredda) può risultare un po’ spento e privo di vitalità, che però è fondamentale per il vostro bambino. Il giallo, tonalità considerata stimolante per la mente, è il più indicato per controbilanciare l’effetto troppo rilassante del blu.
A volte la decorazione di una sola parete può fare la differenza: prova ne è questa magnifica composizione quadricolore realizzata sulla parete di fondo di una cameretta che accoglie i letti di due fratellini. Qui all’accostamento cromatico grigio-azzurro-giallo è stato abbinato un blu marino intenso, mentre gli altri muri della stanza sono volutamente sobri per un risultato di maggiore effetto.
7. Azzurro e arancione: il contrasto dinamico dei complementari
Questi due colori, complementari sul cerchio cromatico, fanno meraviglie combinati insieme: rinforzandosi l’un l’altro creano un vivo contrasto dal carattere fortemente dinamico. L’arancione puro, fonte di energia positiva, si sposa bene con tutta la gamma dei blu, dal turchese al cobalto, all’oltremare e così via.
Questi due colori, complementari sul cerchio cromatico, fanno meraviglie combinati insieme: rinforzandosi l’un l’altro creano un vivo contrasto dal carattere fortemente dinamico. L’arancione puro, fonte di energia positiva, si sposa bene con tutta la gamma dei blu, dal turchese al cobalto, all’oltremare e così via.
8. Azzurro, arancione e bianco
Una ripartizione più o meno uniforme di queste tre tonalità consente di enfatizzare il “vuoto” creato dal bianco: una soluzione utile per dare una maggiore sensazione di spazio in una cameretta condivisa. In questo caso, il colore serve a strutturare l’ambiente delimitando precise zone della stanza, come le testaste dei letti o le scrivanie.
Una ripartizione più o meno uniforme di queste tre tonalità consente di enfatizzare il “vuoto” creato dal bianco: una soluzione utile per dare una maggiore sensazione di spazio in una cameretta condivisa. In questo caso, il colore serve a strutturare l’ambiente delimitando precise zone della stanza, come le testaste dei letti o le scrivanie.
Dato che l’arancione è un colore intenso, basteranno uno o due accessori d’arredo per godere appieno dell’energia che questa tinta emana. Un pouf, un quadro o un decoro a strisce sulla tenda a richiamo di altri dettagli colorati, come in foto, sapranno conferire dinamicità alla cameretta e al suo proprietario.
9. Verde e bianco: l’equilibrio perfetto
Il verde, tinta né troppo eccitante, né troppo rilassante, si situa tra il rosso e il blu sul cerchio cromatico; decisamente ricco di armonia, rappresenta un’ottima scelta per la camera di un bambino.
Il verde, tinta né troppo eccitante, né troppo rilassante, si situa tra il rosso e il blu sul cerchio cromatico; decisamente ricco di armonia, rappresenta un’ottima scelta per la camera di un bambino.
Consiglio: le proprietà rigeneranti del verde trovano piena espressione nelle nuance più intense, come il verde smeraldo o il verde prato.
10. Verde e legno: Greenery, il verde natura
Decisamente valorizzato dalla presenza di arredi in legno, il verde “naturale” sboccia in un ambiente in stile green. La freschezza dei verdi acidi come la nuance Greenery, eletta colore dell’anno 2017 da Pantone, è ideale per le camerette: una tinta stimolante ma non troppo eccitante. I verdi più brillanti vicini al giallo, come il verde anice, favoriscono la concentrazione e risultano particolarmente indicati per l’angolo studio.
E ora, a te la parola!
Quali di queste combinazioni cromatiche preferisci per la cameretta del tuo bambino?
Altro
Perché Rosso e Blu Sono i Nuovi Rosa e Azzurro nelle Camerette
Bambini da 0 a 5 Anni: l’Importanza del Colore Per tuo Figlio
Decisamente valorizzato dalla presenza di arredi in legno, il verde “naturale” sboccia in un ambiente in stile green. La freschezza dei verdi acidi come la nuance Greenery, eletta colore dell’anno 2017 da Pantone, è ideale per le camerette: una tinta stimolante ma non troppo eccitante. I verdi più brillanti vicini al giallo, come il verde anice, favoriscono la concentrazione e risultano particolarmente indicati per l’angolo studio.
E ora, a te la parola!
Quali di queste combinazioni cromatiche preferisci per la cameretta del tuo bambino?
Altro
Perché Rosso e Blu Sono i Nuovi Rosa e Azzurro nelle Camerette
Bambini da 0 a 5 Anni: l’Importanza del Colore Per tuo Figlio
Il grigio è il classico tono che si definisce “neutro”: discreto, si fonde col resto dell’arredo e, soprattutto, si abbina perfettamente a qualsiasi altra tinta. Scegliendo questo colore andrete sul sicuro. L’unico fattore di cui dovrete tener conto è la luminosità della stanza: un ambiente chiaro e soleggiato, infatti, richiederà una tonalità più scura rispetto a una camera fredda e buia. Abbinate il bianco al grigio per dare vita a un’atmosfera dolce e ricca di luce.