Trending Now: Lo Stile Délabré è un Inno all’Imperfezione Felice
Mobili con una storia, superfici vissute, apparente trascuratezza. L’eclettismo délabré celebra il gusto del passato

Claudia Schiera
15 aprile 2019
Design Writer. Collaboratore Houzz Magazine.
Architetto, giornalista e stylist, collaboro sia per progetti cartacei sia per progetti web.
Mente lombarda e cuore siciliano, amo il mondo dell'interior design.
Collaboro con diverse testate per cui mi occupo di arredamento, tendenze e design.
Design Writer. I'm a Houzz Magazine contributor. Architect, writer and interior stylist, lombard mind and sicilian heart. I absolutely adore interior design. I write for several newspapers and magazines dealing with new trends in furnishings and design.
Design Writer. Collaboratore Houzz Magazine.
Architetto, giornalista e stylist,... Altro
Evoluzione naturale della tendenza gipsy/bohémien che imperversa nel mondo della moda, il gusto délabré – il cui significato letterale è “scrostato” – è, più che uno stile, un vero e proprio modo d’essere.
In casa è nell’accurata scelta dei dettagli che trova la differenza. Poco stereotipato e convenzionale (e quindi anche poco inquadrabile con degli elementi precisi) ha dentro quella dose di finta casualità, quella punta di eclettismo e una certa trascuratezza, capace di dar vita a soluzioni molto interessanti a cavallo fra tradizione e contemporaneità.
In casa è nell’accurata scelta dei dettagli che trova la differenza. Poco stereotipato e convenzionale (e quindi anche poco inquadrabile con degli elementi precisi) ha dentro quella dose di finta casualità, quella punta di eclettismo e una certa trascuratezza, capace di dar vita a soluzioni molto interessanti a cavallo fra tradizione e contemporaneità.
Ideale per chi è a caccia di qualcosa che abbia un sapore vissuto, va sempre studiato caso per caso e organizzato in maniera ponderata, per evitare soluzioni troppo confuse che facciano accozzaglia o, peggio ancora, che creino uno sgradevole effetto magazzino di un negozio delle pulci, poco idoneo a un ambiente della casa.
Se l’idea vi incuriosisce, anche solo per riprodurla in un piccolo spazio, in soffitta o nella dimora di campagna, ecco qualche linea guida.
Se l’idea vi incuriosisce, anche solo per riprodurla in un piccolo spazio, in soffitta o nella dimora di campagna, ecco qualche linea guida.
Il legno è il re dei materiali
Gli ingredienti alla base di questo stile possono spaziare fra materiali molto diversi fra loro. Sicuramente un peso rilevante lo rivestono le componenti naturali e il legno in modo particolare. Volutamente invecchiato, colorato o non, ma sempre preferibilmente non trattato è da considerarsi uno dei fondamentali di questo stile. Immancabile per gli arredi principali, come per esempio il tavolo da pranzo, le sedie, la credenza, trova largo impiego anche per le superfici.
Gli ingredienti alla base di questo stile possono spaziare fra materiali molto diversi fra loro. Sicuramente un peso rilevante lo rivestono le componenti naturali e il legno in modo particolare. Volutamente invecchiato, colorato o non, ma sempre preferibilmente non trattato è da considerarsi uno dei fondamentali di questo stile. Immancabile per gli arredi principali, come per esempio il tavolo da pranzo, le sedie, la credenza, trova largo impiego anche per le superfici.
La ricercatezza dei contrasti
In questo tipo di arredamento la tradizione dialoga apertamente e in maniera molto interessante con il contemporaneo ed è facile imbattersi, come in questo caso, in situazioni abitate da mobili antichi, più o meno restaurati, e pezzi nuovi, come nel caso del coloratissimo frigorifero. Un mix interessante ed equilibrato da guardare e valutare nella sua interezza. La qualità di questi ambienti è infatti sempre data dall’insieme e mai dal singolo oggetto.
In questo tipo di arredamento la tradizione dialoga apertamente e in maniera molto interessante con il contemporaneo ed è facile imbattersi, come in questo caso, in situazioni abitate da mobili antichi, più o meno restaurati, e pezzi nuovi, come nel caso del coloratissimo frigorifero. Un mix interessante ed equilibrato da guardare e valutare nella sua interezza. La qualità di questi ambienti è infatti sempre data dall’insieme e mai dal singolo oggetto.
L’importanza delle superfici e dei colori
Pavimenti, rivestimenti, tetti e pareti in generale devono essere vecchi o avere comunque un effetto invecchiato. Che si tratti di un parquet antico, meglio se inchiodato, di una parete in mattoni volutamente lasciata grezza, o di una nuova finitura creata con questo effetto, il risultato dovrà sempre essere naturale e un po’ polveroso, quasi a simulare l’effetto del tempo che passa.
Rivestimento a parete effetto cementina invecchiata di Peronda
Pavimenti, rivestimenti, tetti e pareti in generale devono essere vecchi o avere comunque un effetto invecchiato. Che si tratti di un parquet antico, meglio se inchiodato, di una parete in mattoni volutamente lasciata grezza, o di una nuova finitura creata con questo effetto, il risultato dovrà sempre essere naturale e un po’ polveroso, quasi a simulare l’effetto del tempo che passa.
Rivestimento a parete effetto cementina invecchiata di Peronda
“Ripudiare” il nuovo, il patinato, la perfezione, e abbracciare il passato di una casa. Invece che ridipingere e coprire ciò che c’era prima sulle pareti, perché non valorizzarlo, puntando proprio sul délabré. Ad esempio strappando via solo delle parti di una vecchia tappezzeria a parete o, come hanno fatto questi proprietari di casa, decidendo di lasciare i decori – come testimonianza della storia dell’abitazione – riaffiorati dopo aver scrostato l’intonaco bianco durante i primi lavori di ristrutturazione. Un dettaglio scelto dagli interior designer che hanno curato il progetto per valorizzare la parete rendendola unica e affascinante, in perfetto stile delabré.
Nella scelta dei colori, le tonalità non saranno mai vitaminiche e brillanti, ma sempre morbide e addolcite dal tempo che nel trascorrere attenua i cromatismi troppo accesi e si tinge di segni e di impreviste sfumature del passato.
La non casualità degli oggetti
Che si tratti di pezzi nuovi o di oggetti recuperati, nulla deve essere lasciato al caso, ma complementi e mobili devono essere, anche nel loro gusto vissuto, inseriti nello spazio con equilibrio e buon senso. Come nel caso di questa porta antica, probabilmente proveniente da una vecchia dimora storica, e qui utilizzata come elemento decorativo per la parete del soggiorno.
Interessante la patina di antico che riveste la superficie, restaurata, ma mantenuta comunque opaca e “consumata”, una caratteristica che la rende per l’appunto délabré.
Che si tratti di pezzi nuovi o di oggetti recuperati, nulla deve essere lasciato al caso, ma complementi e mobili devono essere, anche nel loro gusto vissuto, inseriti nello spazio con equilibrio e buon senso. Come nel caso di questa porta antica, probabilmente proveniente da una vecchia dimora storica, e qui utilizzata come elemento decorativo per la parete del soggiorno.
Interessante la patina di antico che riveste la superficie, restaurata, ma mantenuta comunque opaca e “consumata”, una caratteristica che la rende per l’appunto délabré.
Tessuti che passione
Sono un ingrediente fondamentale perché completano, guarniscono e regalano agli ambienti ulteriore fascino. Utilizzati per tende, cuscini, coperte e tappeti mischiano texture nuove e ricami antichi, completando splendidamente l’insieme. Dal velluto al lino passando per il cotone e per la seta, la scelta è infinita. Anche in questo caso vincono le soluzioni in cui percepibile è la patina del tempo e un certo gusto verso la decorazione.
Sono un ingrediente fondamentale perché completano, guarniscono e regalano agli ambienti ulteriore fascino. Utilizzati per tende, cuscini, coperte e tappeti mischiano texture nuove e ricami antichi, completando splendidamente l’insieme. Dal velluto al lino passando per il cotone e per la seta, la scelta è infinita. Anche in questo caso vincono le soluzioni in cui percepibile è la patina del tempo e un certo gusto verso la decorazione.
Infine… la qualità dei dettagli
Antiche valigie di pelle, lampade di metallo un po’ acciaccate o piccoli mobili che sembrano arrivare diritti dalla soffitta di casa della nonna: tutto contribuisce a creare un’atmosfera dal fascino délabré. Si perché è proprio nei dettagli e nella scelta degli oggetti che si nasconde la bellezza e la qualità di questo stile.
Antiche valigie di pelle, lampade di metallo un po’ acciaccate o piccoli mobili che sembrano arrivare diritti dalla soffitta di casa della nonna: tutto contribuisce a creare un’atmosfera dal fascino délabré. Si perché è proprio nei dettagli e nella scelta degli oggetti che si nasconde la bellezza e la qualità di questo stile.
Pezzi dalla bellezza non convenzionale, oggetti rovinati, raccolti tra mercatini delle pulci e bancarelle di antiquari, saranno loro l’elemento caratterizzante di questi spazi e il filo conduttore di un gusto e di uno stile affascinante e particolare davvero senza tempo.
Questo Ideabook è stato originariamente pubblicato il 26 agosto 2017 e poi aggiornato
Altro
10 Rivestimenti che vi Incanteranno per il Loro Fascino Antico
Come Ottenere una Casa (Davvero) Bohémien in 8 Mosse
Questo Ideabook è stato originariamente pubblicato il 26 agosto 2017 e poi aggiornato
Altro
10 Rivestimenti che vi Incanteranno per il Loro Fascino Antico
Come Ottenere una Casa (Davvero) Bohémien in 8 Mosse
Articoli correlati
Pareti
3 Camere da Letto Scelgono Carte da Parati Ispirate alla Natura
Tre progetti in cui la carta da parati è stata utilizzata per dare alla camera da letto un'ambientazione naturale
Leggi Tutto
Consigli per arredare
Che Cos’è lo Stile Shaker, l’Emblema dell’America Tradizionale
Come riconoscere e applicare questo stile essenziale e alternativo a ciascuna stanza della casa, nella giusta dose
Leggi Tutto
Studio
Lo Stile Bohemian Jungle (Anche in Home Office!)
È uno fra gli stili più di tendenza: perché non provarlo per dare un tocco speciale al vostro home office?
Leggi Tutto
Stile classico
Come Portare il tuo Salotto Antico nel Mondo Contemporaneo
Dal pavimento al soffitto, passando per le pareti: 8 ispirazioni per dare un tocco di modernità a un salotto antico
Leggi Tutto
Case in campagna
Arredare una Cucina in Stile Country
Scopri cosa serve per arredare una perfetta cucina di campagna (ma che può star bene anche in città)
Leggi Tutto
Fiere ed eventi
Maison&Objet Digital Talks: Alla Scoperta del "Trendy Déco"
Concediamoci decorazioni piccole e alla moda che possono fare la differenza quando non è possibile un cambiamento totale
Leggi Tutto
Approfondimenti e dati
Le Stanze del Cuore Vincitrici del Best Of Houzz 2021
I vincitori del Best of Houzz 2021 sono appena stati annunciati: guarda i progetti dei professionisti che hanno vinto!
Leggi Tutto
Lifestyle
Che Personalità ha la Tua Casa? I Risultati
Maggioranza di risposte A, B, C, D o E? Per ogni gruppo, la traccia del profilo psicologico legato alla propria casa
Leggi Tutto
Lifestyle
Houzz Quiz: Scopri Che Personalità Ha la Tua Casa
Cinque profili caratteriali per cinque stili: un test per avere qualche indizio sul rapporto fra il sé e la propria casa
Leggi Tutto
Approfondimenti e dati
Anticipazioni: Come Saranno le Nostre Case nel 2021?
Trend decor e nuovi modi di vivere e arredare la nostra casa: come gli italiani vivranno la casa dopo l'epidemia
Leggi Tutto
Sarebbe possibile realizzare una parete délabré come nel soggiorno in foto anche se non c‘e una vecchia carta da parati da strappare?
... non c‘è..
Salve mi chiamo Barbara Gallas ho alle spalle un esperienza 30 anni nel settore del restauro ...adesso faccio la Decoratrice e lavoro con architetti e interior design, per lavori un po particolari al di fuori degli schemi dei soliti decoratori. Mi porto dietro il.mio bagaglio di esperienze....e devo dire che non c è miglior "falsario" di un restauratore x che conosce bene le tecniche e le patine antiche ....e sa come arrivare ad esse!!!
Si falsificare una parete e renderla "anticamente vissuta" non è una cosa difficile ne impossibile...mi contatti se ha bisogno di consigli o di una consulenza...
b.gallas63@gmail.com