10 Idee per Trasformare una Parete in un Meraviglioso Mondo 3D
Dare nuova vita a una superficie e renderla eccezionale? Ecco come fare con fotografie e carte da parati effetto 3D

Claudia Schiera
18 marzo 2017
Design Writer. Collaboratore Houzz Magazine.
Architetto, giornalista e stylist, collaboro sia per progetti cartacei sia per progetti web.
Mente lombarda e cuore siciliano, amo il mondo dell'interior design.
Collaboro con diverse testate per cui mi occupo di arredamento, tendenze e design.
Design Writer. I'm a Houzz Magazine contributor. Architect, writer and interior stylist, lombard mind and sicilian heart. I absolutely adore interior design. I write for several newspapers and magazines dealing with new trends in furnishings and design.
Design Writer. Collaboratore Houzz Magazine.
Architetto, giornalista e stylist,... Altro
Arredare un ambiente non significa soltanto scegliere i giusti mobili e i perfetti complementi d’arredo: anche le superfici, e, in modo particolare, le pareti rivestono un ruolo importantissimo che non deve essere assolutamente trascurato.
Senza lavorare sulla decorazione o sui dettagli, perché non usare la forza di immagini ad effetto tridimensionale (siano esse fotografie o carte da parati)? Una tendenza relativamente recente per creare un vero effetto scenico e donare ad una stanza un accesso su un mondo incantato.
Senza lavorare sulla decorazione o sui dettagli, perché non usare la forza di immagini ad effetto tridimensionale (siano esse fotografie o carte da parati)? Una tendenza relativamente recente per creare un vero effetto scenico e donare ad una stanza un accesso su un mondo incantato.
La forza della natura
Se l’idea è di puntare su una foto, una delle soluzioni potrebbe essere quella di scegliere un’immagine della natura. Qualcosa che rimandi ad alberi, foreste, prati sconfinati o distese incontaminate.
La potenza di certe immagini, in modo particolare se stampate su un grosso formato, darà alla parete che le ospita, e quindi all’ambiente, una grande intensità.
Se l’idea è di puntare su una foto, una delle soluzioni potrebbe essere quella di scegliere un’immagine della natura. Qualcosa che rimandi ad alberi, foreste, prati sconfinati o distese incontaminate.
La potenza di certe immagini, in modo particolare se stampate su un grosso formato, darà alla parete che le ospita, e quindi all’ambiente, una grande intensità.
Inoltre immagini di questo tipo conferiscono allo spazio un senso di libertà, dinamismo e profondità, facendolo sembrare più ampio e, in alcuni casi, anche più luminoso.
Immagini che diano profondità
E se non si predilige la natura, ma si preferisce qualcosa di più urbano che si tratti di foto di finestre “aperte sul mondo”, di ampi spazi industriali abbandonati (come in questo caso) o di situazioni di vario genere, è sempre bene cercare immagini tridimensionali che diano respiro e offrano visuali capaci di trasportare in altre realtà.
In questo modo la parete prenderà forza diventando il baricentro visivo all’interno spazio.
E se non si predilige la natura, ma si preferisce qualcosa di più urbano che si tratti di foto di finestre “aperte sul mondo”, di ampi spazi industriali abbandonati (come in questo caso) o di situazioni di vario genere, è sempre bene cercare immagini tridimensionali che diano respiro e offrano visuali capaci di trasportare in altre realtà.
In questo modo la parete prenderà forza diventando il baricentro visivo all’interno spazio.
Interessante, come in questo caso, l’idea di giocare con un trittico di foto. Una combinazione non nuova, ma davvero suggestiva e dall’effetto garantito.
La bellezza del bianco e nero
Spesso più intense e contrastate, le foto in bianco e nero si prestano a completare e impreziosire le pareti. I grandi formati poi permettono di godere dei giochi di contrasti che, se ben studiati, catturano lo sguardo a prima vista.
In questo caso la potenza del nero della foto dà molta forza allo spazio abitato da una scala cromatica tenue di bianchi e di grigi.
Spesso più intense e contrastate, le foto in bianco e nero si prestano a completare e impreziosire le pareti. I grandi formati poi permettono di godere dei giochi di contrasti che, se ben studiati, catturano lo sguardo a prima vista.
In questo caso la potenza del nero della foto dà molta forza allo spazio abitato da una scala cromatica tenue di bianchi e di grigi.
Elementi di architettura
Tridimensionalità creativa, lo potremmo definire così questo esercizio di stile (realizzato con una particolare carta da parati, ma replicabile anche con un trompe-l’œil, se si conosce un bravo disegnatore) che alterna sagome e profili di edifici.
Una combinazione di prospettive interessante, magari da realizzare su una parete centrale del soggiorno che oltre a giocare sulle diverse angolazioni frutta anche la notevole altezza dei soffitti.
Tridimensionalità creativa, lo potremmo definire così questo esercizio di stile (realizzato con una particolare carta da parati, ma replicabile anche con un trompe-l’œil, se si conosce un bravo disegnatore) che alterna sagome e profili di edifici.
Una combinazione di prospettive interessante, magari da realizzare su una parete centrale del soggiorno che oltre a giocare sulle diverse angolazioni frutta anche la notevole altezza dei soffitti.
E se fosse carta da parati
Cavalca la tendenza del momento anche il mondo delle carte da parati. Messe un po’ da parte le canoniche fantasie, la nuova frontiera punta su scenari e su soluzioni tridimensionali, meglio se con soggetti urbani. Estremizzate ed enfatizzate con colori alla moda, come in questo caso, o rese estremamente verosimili, come in altri, donano all’ambiente una nuova identità rivoluzionando completamente visioni e superfici.
Cavalca la tendenza del momento anche il mondo delle carte da parati. Messe un po’ da parte le canoniche fantasie, la nuova frontiera punta su scenari e su soluzioni tridimensionali, meglio se con soggetti urbani. Estremizzate ed enfatizzate con colori alla moda, come in questo caso, o rese estremamente verosimili, come in altri, donano all’ambiente una nuova identità rivoluzionando completamente visioni e superfici.
L’idea poi di utilizzare come carta da parati una vera e propria fotografia apre a un mondo di sperimentazione che davvero non conosce limiti.
Che si tratti di foto scelte in quest’ottica, di carte da parati di nuova generazione o di trompe-l’œil realizzati da sapienti mani, questa è una scelta d’arredo da non sottovalutare. I risultati saranno a dir poco sorprendenti!
Raccontaci: come sarebbe la tua parete 3D dei sogni? Hai avuto la fortuna (e il coraggio) di realizzarla?
Altro
No, Non è un Albero! Carte da Parati Trompe l’Oeil per Voli di Fantasia
Consulta un Interior Designer
Raccontaci: come sarebbe la tua parete 3D dei sogni? Hai avuto la fortuna (e il coraggio) di realizzarla?
Altro
No, Non è un Albero! Carte da Parati Trompe l’Oeil per Voli di Fantasia
Consulta un Interior Designer
Articoli correlati
Lavorare con i Pro
7 Cose da Sapere Prima di Chiamare l’Imbianchino
di Sara Pizzo
Quanto costa? Come scegliere il colore? I concetti base da usare per rivolgersi all’imbianchino con successo
Leggi Tutto
Guida colore
Come Scegliere il Giusto Tono di Bianco
di Sara Gravina
Consigli e indicazioni su come scegliere il tono di bianco più adatto alla propria casa
Leggi Tutto
Soggiorno
Guida: Come e Dove Usare Listelli in Legno per Separare gli Spazi
I professionisti spiegano funzioni, dettagli tecnici e consigli pratici a proposito di listelli in legno
Leggi Tutto
Consigli per arredare
Separare le Stanze con Legno a Listelli, Effetto Vedo Non Vedo
Dividere con il legno senza schermare troppo e senza perdere luce. 8 progetti e 3 Pro illustrano questo trend
Leggi Tutto
Consigli per arredare
Come Usare la Boiserie in una Casa Moderna
Un elemento decorativo capace di trasformarsi per arredare e che non passa mai di moda
Leggi Tutto
Lavorare con i Pro
Quale Vernice Scegliere? Trova il Colore Giusto con Color Picker
Questo strumento ti aiuterà a selezionare il colore della vernice più adatto al tuo gusto e alla tua casa
Leggi Tutto
Le Case di Houzz
Una Casa Rinasce Luminosa con Blu Klein e Corallo
Colori in contrasto e ambienti aperti hanno reso un vecchio appartamento accogliente e moderno
Leggi Tutto
Ristrutturare
A che Altezza è Meglio Mettere le Piastrelle della Cucina?
di Sara Pizzo
7 altezze diverse da raggiungere – e perché – per la posa delle piastrelle in cucina
Leggi Tutto
Bagno
Rinnovare il Bagno con la Pittura: le Tappe da Seguire
Cambiare aspetto al bagno con la pittura, ecco come 'cancellare' le piastrelle senza eliminarle
Leggi Tutto
Guida colore
Come Abbinare il Colore Bordeaux: dal Mattone al Viva Magenta
Una palette particolarmente amata dal mondo dell'arredo ma non facilissima da combinare
Leggi Tutto
Barbara Baiocco e Paolo Del Dotto ottima soluzione!
Se qualcuno sarà interessato di trasformare una parete in un mondo 3D o un le pavimentazioni 3D siete pregati di cliccare su seguente link: https://www.houzz.it/projects/2234025/3d-appartamento e scriverci per maggiori informazioni sui costi dei nostri interventi a richiedere un preventivo. Cordiali saluti.