I Bonus Fiscali per la Casa Validi nel 2018
Tutte le novità e le conferme dei bonus fiscali validi nel 2018

Sara Pizzo
9 gennaio 2018
Houzz Italia Contributor - Architetto esperto in ristrutturazioni
Dal 1 gennaio 2018, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio n. 205 del 27 dicembre 2017, sono in vigore le nuove regole sulle detrazioni fiscali con molte novità rispetto agli anni passati, a partire dal nuovo bonus verde e le aliquote differenziate per l’efficientamento energetico. Riepiloghiamo insieme i nuovi bonus fiscali per la casa validi nel 2018.
1. Novità bonus verde
Il bonus verde è l’attesissima novità inserita nel pacchetto delle detrazioni fiscali valide per l’anno 2018; grazie a questo incentivo è possibile detrarre il 36% delle spese per la sistemazione e la progettazioni di spazi a verde scoperti, incluse la realizzazione di pozzi e impianti di irrigazione fino a un massimo di 5.000 euro per ogni abitazione.
Scheda bonus verde
Il bonus verde è l’attesissima novità inserita nel pacchetto delle detrazioni fiscali valide per l’anno 2018; grazie a questo incentivo è possibile detrarre il 36% delle spese per la sistemazione e la progettazioni di spazi a verde scoperti, incluse la realizzazione di pozzi e impianti di irrigazione fino a un massimo di 5.000 euro per ogni abitazione.
Scheda bonus verde
- Importo della detrazione: 36%
- Orizzonte temporale: 10 anni
- Detrazione: fino a 5.000 euro
- Validità: dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018
Anche i condomini possono beneficiare del bonus verde per la sistemazione del giardino condominiale e per la trasformazione della copertura in tetto giardino purché ne sia mantenuto l’uso comune; in questo caso l’agevolazione è di 5.000 euro per ogni condomino ed è ripartita secondo le quote millesimali già pagate al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Cos’è il Bonus Verde, New Entry nella Legge di Bilancio 2018
Cos’è il Bonus Verde, New Entry nella Legge di Bilancio 2018
2. Ecobonus ridotto al 50% per finestre, schermature e impianti classe A senza termoregolazione
Si complica un po’ nel 2018 il panorama delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica delle abitazioni con una doppia aliquota che si abbassa al 50% per l’acquisto e la posa di finestre, schermature solari e nel caso di sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a biomasse o caldaie a condensazione di classe A senza contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti.
Scheda ecobonus 50%
Si complica un po’ nel 2018 il panorama delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica delle abitazioni con una doppia aliquota che si abbassa al 50% per l’acquisto e la posa di finestre, schermature solari e nel caso di sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a biomasse o caldaie a condensazione di classe A senza contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti.
Scheda ecobonus 50%
- Importo della detrazione: 50%
- Orizzonte temporale: 10 anni
- Detrazione: fino a 100.000 euro (fino a 30.000 per impianti a biomasse)
- Validità: dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018
3. Ecobonus al 65% per impianti classe A con termoregolazione e impianti ibridi
Confermate le detrazioni fiscali al 65% per la riqualificazione energetica delle abitazioni che prevedono la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione a condensazione di classe A dotati di sistemi di termoregolazione evoluti, impianti ibridi assemblati in fabbrica, generatori d’aria calda a condensazione, micro cogeneratori.
Scheda ecobonus 65%
Confermate le detrazioni fiscali al 65% per la riqualificazione energetica delle abitazioni che prevedono la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione a condensazione di classe A dotati di sistemi di termoregolazione evoluti, impianti ibridi assemblati in fabbrica, generatori d’aria calda a condensazione, micro cogeneratori.
Scheda ecobonus 65%
- Importo della detrazione: 50%
- Orizzonte temporale: 10 anni
- Detrazione: fino a 100.000 euro
- Validità: dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018
Per i condomini sono confermate le aliquote più favorevoli del 70-75% per le opere di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici condominiali, per un massimo di 40.000 euro ad abitazione, e la possibilità di usufruire delle detrazioni sino al 2021 in modo da poter programmare e approvare in assemblea gli interventi per tempo.
4. Confermato il bonus ristrutturazioni ed il bonus mobili al 50%
Piena conferma per la detrazione fiscale del 50% sino ad massimo di 96.000 euro ad unità immobiliare per i lavori di ristrutturazione eseguiti su abitazioni private sino alla fine del 2018. Confermata anche la possibilità, per chi usufruisce dell’agevolazione per ristrutturazione, di aggiungere anche la detrazione del 50% per acquisti di mobili e grandi elettrodomestici classe A+ (A per i forni) fino a una spesa complessiva di 10.000 euro.
Scheda bonus ristrutturazioni e mobili
Piena conferma per la detrazione fiscale del 50% sino ad massimo di 96.000 euro ad unità immobiliare per i lavori di ristrutturazione eseguiti su abitazioni private sino alla fine del 2018. Confermata anche la possibilità, per chi usufruisce dell’agevolazione per ristrutturazione, di aggiungere anche la detrazione del 50% per acquisti di mobili e grandi elettrodomestici classe A+ (A per i forni) fino a una spesa complessiva di 10.000 euro.
Scheda bonus ristrutturazioni e mobili
- Importo della detrazione: 50%
- Orizzonte temporale: 10 anni
- Detrazione ristrutturazione: 96.000 euro
- Detrazione mobili: 10.000 euro
- Validità: dal 1 gennaio 2017al 31 dicembre 2018
5. Sisma bonus al 50% e 80% per abitazioni e attività produttive
Peri lavori di riduzione del rischio sismico in abitazioni in area sismica 1, 2, 3 resta attivo il sisma bonus con detrazione dal 50% fino all’80%, in relazione all’abbattimento del rischio sismico, per una spesa complessiva di 96.000 per ciascuna abitazione.
Scheda sisma bonus
Peri lavori di riduzione del rischio sismico in abitazioni in area sismica 1, 2, 3 resta attivo il sisma bonus con detrazione dal 50% fino all’80%, in relazione all’abbattimento del rischio sismico, per una spesa complessiva di 96.000 per ciascuna abitazione.
Scheda sisma bonus
- Importo della detrazione: 50% per singole unità
- Orizzonte temporale: 5 anni
- Detrazione: 96.000 euro/anno per ogni unità immobiliare
- Validità: dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021
I condomini ricadenti in zona sismica 1, 2, 3 potranno usufruire del sisma bonus per i lavori eseguiti sulle parti condominiali con aliquota potenziata dell’80% in caso di riduzione di una classe del rischio sismico e dell’85% nel caso di riduzione di due classi del rischio sismico. Questo bonus è alternativo all’accesso al bonus per la riqualificazione energetica delle parti condominiali.
Nel 2018 hai in mente di ristrutturare la tua casa? Cerca un professionista su Houzz per non perderti le agevolazioni fiscali!
Nel 2018 hai in mente di ristrutturare la tua casa? Cerca un professionista su Houzz per non perderti le agevolazioni fiscali!
Articoli correlati
Pareti
Bonus Infissi. Cambiare le Finestre? Perché È un Buon Momento
di Sara Pizzo
Le opportunità per cambiare le finestre risparmiando, sia in fase di ristrutturazione che di nuova costruzione
Leggi Tutto
Lavorare con i Pro
Cosa Fare se i Lavori Sono Fatti Male? Le Garanzie per i Clienti
di Sara Pizzo
Cosa fare se la ditta esegue male i lavori e quali sono le garanzie previste per i consumatori
Leggi Tutto
Houzz per i Pro
Superbonus Casa al 110 % Aggiornato
di Sara Pizzo
Come è cambiato il Superbonus con la conversione in legge del DL Rilancio e link alla guida aggiornata dell'AdE
Leggi Tutto
Ristrutturare
Il Superbonus Casa al 110% Spiegato
di Sara Pizzo
Il nuovo Superbonus Casa al 110% per efficientamento energetico, Sisma Bonus e fotovoltaico
Leggi Tutto
Ristrutturare
3 Progetti Nati con il Bonus Ristrutturazione
di Sara Pizzo
I Pro di Houzz raccontano 3 progetti che hanno beneficiato del Bonus Ristrutturazione
Leggi Tutto
Esterni
I Consigli dei Professionisti per Usare Il Bonus Verde
di Sara Pizzo
Dalla terrazza al giardino ecco i consigli dei Pro su come utilizzare al meglio il Bonus Verde per giardini meravigliosi
Leggi Tutto
Idee per casa nuova
Comprare una Casa Nuova o una da Ristrutturare?
di Sara Pizzo
Quando (e perché) conviene acquistare nuovo e quando è meglio ristrutturare, spiegato dall’esperto
Leggi Tutto
Lavorare con i Pro
I Bonus Fiscali Validi nel 2020
di Sara Pizzo
Dallo storico bonus ristrutturazioni al nuovissimo bonus facciate ecco tutti i bonus fiscali validi nel 2020
Leggi Tutto
Esterni
Soluzioni e Permessi per l’Installazione del Pergolato
di Sara Pizzo
Ecco 6 semplici idee per installare un pergolato ombreggiante e le dritte sui permessi da richiedere
Leggi Tutto
Ristrutturare
Le Norme da Conoscere per Unire Due Appartamenti
di Sara Pizzo
8 cose da sapere per unire due appartamenti senza guai burocratici
Leggi Tutto
buongiorno nel bonus ristrutturazione è compreso anche la creazione di un bagno ex novo al posti di una camera da letto? occorre chiedere autorizzazione al comune? in questo bonus è compresa amche la chiusura di un terrazzo con vetrate? per questo invece credo sia obbligatoria autorizzazione del comune vero? grazie
BUONGIORNO, PER IL 2019, E' CONFERMATO LA DETRAZIONE AL 50% O PIU' PER GLI INFISSI . GRAZIE E AUGURI A TUTTI VOI .