
Wimbledon
I commenti degli autori di Houzz:

Consiglio: se dovesse rovesciarsi qualcosa, non tamponare o strofinare il tessuto perché in questo modo spingerai il liquido all’interno delle fibre. Usa un asciugamano assorbente o un panno e premi molto delicatamente per assorbire il liquido in eccesso, lasciando che quello restante si asciughi all’aria.

3. Il lampadario in cristalloIl lampadario di cristallo rappresenta la quintessenza dell’eleganza senza mezze misure, in perfetto stile anni ‘80. Le riedizioni contemporanee di questo classico sono perfette sia per dare un accento moderno a salotti rétro sia per rendere lussuosi ambienti più giovani e metropolitani. Unico accorgimento: bilanciare sempre le proporzioni del lampadario con il resto dell’arredamento. Il troppo stroppia e l’abbiamo capito proprio dopo gli eccessi kitsch di quegli anni!

5. Optate per un modello angolareDate un tocco moderno al chesterfield con un’unità ad angolo che favorisce la comunicazione e sfrutta al massimo ogni centimetro. Riproducete le sue curve negli altri mobili, come ad esempio un tavolino da caffè rotondo o pouf e poltrone dalle linee sinuose. Lasciate che la scelta del tessuto o della pelle domini nel resto della stanza. Nella foto, il sontuoso velluto color foglia di tè trasuda opulenza, perciò lo specchio di grandi dimensioni e il lampadario scintillante diventano essenziali.
I commenti degli utenti:

Colours, materials (velvet, metals, glass, moulding, etc), mirror over lower mantle, stove type fireplace...