
Wells Design Melbourne
I commenti degli autori di Houzz:

Ma se il nostro giardino si prestasse al roccioso, come costruirlo in maniera eccellente? In quel caso occorre individuare il sito adatto, preferibilmente dove già esiste una minima pendenza o un dislivello, facendo in modo che il roccioso sia molto largo e poco alto. Le proporzioni migliori sono 5:1, cioè cinque metri di base per uno di altezza.Reginald Farrer, uno dei massimi studiosi del giardino roccioso, sostenne in modo caustico che le persone conoscevano solo tre tipi di giardino roccioso: a “torta di mandorle”: un rialzo del terreno, di forma circolare, con le rocce attorno al perimetro, come le mandorle attorno al bordo di un pan di Spagna;a “tomba di cane”: una piccola piramide di rocce dentro le quali infilare delle piante;a “grembiule di diavolo”: rocce gettate alla rinfusa, con le piante disposte in modo disomogeneo.La trovata umoristica di Farrer ha fatto storia, ma è servita anche di lezione a molti giardinieri inglesi che da quel momento hanno cercato una maggiore omogeneità delle loro realizzazioni nei confronti del paesaggio. Quindi è indispensabile che la roccia che sceglierete sia locale, o in tono con il paesaggio: evitate dunque le rocce da acquario, molto leggere, comunemente vendute nei “garden center”. Pianificate il vostro roccioso per la quantità d’acqua che siete sicuri di poter dare nei mesi estivi, e in base a questo scegliete le piante.
I commenti degli utenti:

Could this work in our garden? Similar to retaining wall and plants in north garden beds? Would salvias work in conjunction with other similar plants here?

plants on slope with bigger trees in distance