
VILLA MINIMAL
Questo lavoro del nostro studio, che abbiamo chiamato “Villa Minimal” per ovvie ragioni è in STILE MINIMAL CHIC con un’attenzione particolare alla funzionalità… Rachele Biancalani ha curato il progetto degli interni dal taglio sartoriale degli spazi (layout architettonico) fino alla definizione del concept e del mood dei singoli ambienti passando per la progettazione di tutti gli arredi su misura, naturalmente il nostro studio ha eseguito la Direzione delle maestranze sia in cantiere che fuori dal cantiere e l’home shopping per questo lavoro “chiavi in mano”. Grigio e bianco i colori di questo lavoro.
Rachele Biancalani Studio + Matilde Maddalena Fotografia
I commenti degli autori di Houzz:

I motivi della scelta «A dire la verità non lo scelsi io, ma come capita sempre da quando esiste il gres effetto legno sul mercato, l’ha proposto il committente. Il mio cliente era una persona molto preoccupata dell’ordine e della pulizia pertanto non avrebbe mai potuto mettere un pavimento in vero legno perché il legno si può sciupare molto più facilmente di un gres e non si può pulire con prodotti aggressivi».I pregiudizi«Credo che agli architetti (e mi includo nel gruppo) non piaccia perché è un materiale che ne imita un altro. Gli architetti di solito preferiscono i materiali naturali con tutti i loro pregi e difetti. In questo progetto ho fatto di necessità virtù ed infatti il grès effetto legno è montato come pavimento andante per tutti gli ambienti di casa, compreso quelli più umidi come i bagni e anche, per il bagno principale, fin dentro la doccia per un piacevolissimo effetto spa».

1. Intervenire subito con ristrutturazione radicale ma parzialeConcentrare il budget su un’urgenza, pianificare i tempi, limitare l’area di intervento (uno o due ambienti) ed eliminare dalla lista i lavori superflui e quindi sacrificabili. Questo consente di ridurre i tempi di esecuzione e magari continuare ad utilizzare altri ambienti della casa.Intervenire solo su un bagno se si ha la fortuna di averne due, o su parte della zona notte che lascia utilizzabile la cucina e i servizi, possono essere esempi percorribili solo se armati di flessibilità, pazienza e la solita dose di determinazione.
I commenti degli utenti:

1. Intervenire subito con ristrutturazione radicale ma parzialeConcentrare il budget su un’urgenza, pianificare i tempi, limitare l’area di intervento (uno o due ambienti) ed eliminare dalla lista i lavori superflui e quindi sacrificabili. Questo consente di ridurre i tempi di esecuzione e magari continuare ad utilizzare altri ambienti della casa.Intervenire solo su un bagno se si ha la fortuna di averne due, o su parte della zona notte che lascia utilizzabile la cucina e i servizi, possono essere esempi percorribili solo se armati di flessibilità, pazienza e la solita dose di determinazione.
