
Villa al mare
Alexandra Meurant Photographer
I commenti degli autori di Houzz:

Alessandro Berci ci ricorda che lo standard di qualità minimo per norma di legge impone, per la sicurezza dei fruitori, di utilizzare per le porte scorrevoli almeno un vetro temperato, ossia reso resistente da un processo successivo di riscaldamento e raffreddamento, oppure, in alternativa, un vetro stratificato, simile a quello dei parabrezza delle auto, che in caso di rottura determina una frammentazione in piccoli pezzi della superficie vetrata. La realizzazione, compreso successivo montaggio, di una porta scorrevole su misura a un’anta e con vetro trasparente parte da 1.000-1.200 euro più IVA.

4. Vetro minimaleSoluzione di sicuro impatto e coraggiosa quella riportata in foto. La sezione minima dell’infisso e il vetro extra-light enfatizzano la continuità dei due ambienti, mentre la riservatezza è garantita dalla nicchia in fondo che ospita i servizi. Il bagno è quasi un piccolo salotto privato, da guardare e tenere in perfetto ordine.

6. Divisori scorrevoli Le porte scorrevoli possono essere rasomuro, anche se le più comuni (e forse più impattanti) sono le soluzioni a battente. Una volta chiusa la porta, puoi ottenere un effetto filomuro sia che tu scelga le scorrevoli interne – dove la porta aperta entra nel muro – sia che tu preferisca le esterne – dove la porta scorre sul binario lungo la parete. Oggi, inserendo dei cablaggi elettrici in alcuni particolari modelli interno muro, puoi installare sulla parete del controtelaio dei faretti per un risultato molto d’effetto. Se hai abbastanza spazio, scegli una porta scorrevole rasomuro doppia in vetro trasparente: sarà facile confondere l’apertura con una grande vetrata.
I commenti degli utenti:


finestre interessanti con vasca (letto non occorre!)
