
TRASFORMAZIONE DI UN APPARTAMENTO ANNI 70 | 150 MQ
Fotografie Roberta De palo
I commenti degli autori di Houzz:

Siamo a Monza, in Brianza. La carta da parati, particolare con il gioco ottico che crea, riveste una porta che conduce in una camera da letto (vedremo nella foto successiva). Quando è chiusa, scompare, complice il fatto che ricopre anche la parte alta e i muri laterali, non solo la porta, enfatizzando così la prospettiva.

5. Illusione otticaI giochi di prospettiva caratterizzano anche quest’angolo di un appartamento in Brianza.L’ambiente giorno presenta una porta, sulla sinistra dell’immagine, che nasconde un mini ambiente ufficio. A destra una particolare carta da parati riveste una nicchia con vani a giorno e faretti a incasso che la illuminano dall’alto. A un primo sguardo, la nicchia scompare, complice il fatto che la carta da parati sia stata utilizzata anche per rivestire la parte alta e i muri laterali, non solo per decorare il vano interno. Una scelta che enfatizza l’illusione ottica.

Foto: Roberta De PaloColpo d’occhioChi ci abita: una famiglia composta da 4 personeDove: a pochi passi dal centro storico di MonzaSuperficie: la zona giorno occupa una superficie di 42m² più i 12m² della cucina. L’intera casa ha una superficie di 125 m².Progettisti: Architetto Silvia Tinelli di T+T Architettura
I commenti degli utenti:

Bella la parete multicolore a disegni geometrici
T+T Architettura
rossella_benti