
The GO Home Passive House
The 1,500 sq. ft. GO Home offers two story living with a combined kitchen/living/dining space on the main level and three bedrooms with full bath on the upper level.
Amenities include covered entry porch, kitchen pantry, powder room, mud room and laundry closet.
LEED Platinum certification; 1st Passive House–certified home in Maine, 12th certified in U.S.; USGBC Residential Project of the Year Award 2011; EcoHome Magazine Design Merit Award, 2011; TreeHugger, Best Passive House of the Year Award 2012
photo by Trent Bell
I commenti degli autori di Houzz:

2. L’installazione di impianti solari fotovoltaiciCosa si può fare: installazione di moduli fotovoltaici (pannelli), necessari per la trasformazione della radiazione solare in energia elettrica, degliInterventi che trasformano la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata e la realizzazione dei quadri elettrici e dei cavi di collegamento indispensabili per collegare il sistema fotovoltaico alla rete elettrica.

Gli elementi di un impianto fotovoltaico I principali componenti di un impianto fotovoltaico sono: i moduli fotovoltaici (pannelli), che sono la parte attiva dell’impianto poiché trasformano la radiazione solare in energia elettrica producendo corrente continua;gli inverter, che trasformano la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata per renderla utilizzabile dai carichi domestici;i quadri elettrici e i cavi di collegamento, indispensabili per collegare il sistema fotovoltaico alla rete elettrica e conteggiare lo scambio di energia;il sistema di monitoraggio, che permette di verificare il funzionamento dell’intero impianto e segnalare eventuali malfunzionamenti o anomalie;le batterie d’accumulo: sono degli elementi opzionali ma indispensabili se si vuole utilizzare l’energia elettrica prodotta dal sistema in un secondo momento.

Il sistema italiano è oggettivamente uno dei meno reattivi alle novità rispetto agli altri paesi. Il primo passo da compiere per rientrare negli obiettivi comunitari e avviare nuovi investimenti nel campo dell’edilizia è prendere come riferimento quello che si è fatto fino ad oggi all’estero e svilupparlo nel nostro contesto. Ci deve essere un po’ più di fiducia da parte degli investitori che devono essere più informati riguardo ai costi/benefici del modello passive house e un impegno maggiore da parte dei professionisti del settore cui è richiesto di sviluppare nuove soluzioni abitative in una logica di ridotto impatto ambientale.