
Ozone Extension/Renovation
Dmax Photography
I commenti degli autori di Houzz:

6. Scegliere gli arrediIl primo aspetto da considerare è il comfort che possono darci, che si tratti di una sedia, una poltrona, un tavolo o un divano.Scegliere degli ottimi arredi che, oltre alla durevolezza e all’estetica, curino la comodità, è molto facile. Il consiglio è di provare quello che andrete ad acquistare: siamo tutti differenti, sopratutto per quanto riguardo la nostra fisicità. Scegliere la giusta seduta è simile all’acquisto di un vestito. Una seduta alta, ad esempio, abbinata a un tavolo piccolo, può risultare scomoda per una persona di corporatura robusta.La scelta cromatica svolge un altro ruolo importante. Se in casa o in giardino si utilizzano colori vivaci, per l’arredamento è bene scegliere toni neutri. Si eviterà che, con il passare del tempo, l’ambiente risulti troppo carico o eccessivo alla vista. A tal proposito, un ulteriore consiglio generale è di selezionare arredi e vegetazione che abbiano bisogno di pochissima manutenzione. Questo è un aspetto molto importante per la buona riuscita di un giardino, che deve risultare facile da gestire e garantire il comfort che ci aspettiamo. Scoprirete davvero che leggere un buon libro o sorseggiare un drink nel vostro angolo verde non ha prezzo.
I commenti degli utenti:

Scegli il verde “Se vuoi essere felice per un’ora, ubriacati. Se vuoi essere felice per tre giorni, sposati. Se vuoi essere felice per una settimana, uccidi un maiale e dai un banchetto. Se vuoi essere felice per tutta la vita, fatti un giardino”, Carlo Scarpa, architetto, designer e accademico italiano (1906-1978).


Inside/outside appeal. Clean lines. Looks fresh. Love it!