
Modern Bookcase in Milano Centro
La libreria a muro, realizzata dalla Semprelegno con materiali di altissima qualità, finitura laccato opaco è un'istallazione dalle dimensioni notevoli, con porte scorrevoli interne a scomparsa che divide la zona pranzo dal living room (angolo conversazione).
photo by Cristina Fiorentini
I commenti degli autori di Houzz:

Nel futuro prossimo, dunque, non solo non ci sarà bisogno di premere un pulsante per attivare gli elettrodomestici ma saranno gli elettrodomestici stessi a sapere quando e in che modo attivarsi. Un esempio? Ce lo illustra Marco Iaccarino: «Alla fine della mia giornata lavorativa, esco dall’ufficio, tramite geolocalizzazione il mio smartphone lo comunica al mio impianto di riscaldamento di casa che si attiva per farmi trovare un ambiente confortevole e alla giusta temperatura. Il comfort è infatti la vera forza di questa tecnologia, insieme all’ottimizzazione energetica». Il rientro dall’ufficio è solo una situazione tipo, che serve a farci capire come senza toccare, ma anche (quasi) senza pensare, la relazione con i dispositivi domestici prevede sempre meno interazioni. E ci chiediamo se anche le relazioni interpersonali non stiano prendendo questa direzione.Cosa ne pensi di queste innovazioni? Scrivici nei Commenti!Altro7 Cose che un’Abitazione Domotica Può Fare per TeConfondi Ancora l’Internet of Things e la Domotica?

1. A MilanoArchitetto: SemprelegnoAnno di costruzione: 2014Progetto. In un appartamento milanese è stata studiata e progettata una libreria bifacciale a tutta parete, intorno a una porta scorrevole. Le mensole, dalla forma particolare che ricorda i gradini, conferiscono movimento. Misure. Lunghezza 460 cm, altezza 290 cm, profondità 35+35 cm.Materiali. Listellare placcato, mdf laccato bianco opaco.Richiesta dei proprietari. Suddividere un unico locale grande in sala pranzo e zona soggiorno.Meccanismo d’apertura. Due ante scorrevoli su un doppio binario sono state inserite nella struttura della libreria.Limiti e vincoli. Questo progetto è consigliato per suddividere un locale ampio, ma può essere ricreato anche per una libreria a parete. La soluzione è personalizzabile, nei materiali, nelle misure e nei colori.Costo. 10.000 euro.Accedi a Project Match e trova un professionista per la tua libreria su misura

14. Inserire porte scorrevoliCambia la scala ma il concetto è molto simile: a scorrere sui binari stavolta non sono i piani d’appoggio ma direttamente le porte. Se, infatti, si sceglie di installare una porta scorrevole si lascerà libero lo spazio solitamente necessario per l’apertura dell’anta della porta, un raggio corrispondente alla misura dell’anta stessa, circa 70-80 cm.Hai trovato idee utili per la tua cucina piccola? Salva le foto che preferisci in un Ideabook.Altro10 Consigli Efficaci per Far Sembrare il Tuo Piccolo Salotto Più GrandeTrucchi per Ingigantire Piccoli Soggiorni (e Renderli più Accoglienti)10 Consigli Fondamentali se Devi Arredare un Soggiorno Grande

6. Questa libreria, seppur bianca, non passa certo inosservata: i ripiani presentano infatti degli inaspettati scalini che creano movimento sia per il loro aspetto grafico, sia perché costringono a riporre i libri in varie posizioni.Guarda il profilo completo di Semprelegno

4. Porta interno muro a doppia antaPerché sceglierla. Sono porte di grande impatto, ideali se hai necessità di chiudere vani ampi. Sono la giusta soluzione per esempio negli ambienti living, per separare il salotto dalla sala da pranzo.Movimento. Il meccanismo è il medesimo di una porta interno muro, si può però optare per un controtelaio unico che ospita le due ante, una sovrapposta all’altra, oppure scegliere due controtelai, ciascuno per ogni anta. Misure. Le soluzioni a doppia o tripla anta raggiungono anche i 2,40 metri.Costi. Questa tipologia di porta ha un costo maggiore rispetto alla soluzioni con anta singola. Per risparmiare con una soluzione a doppia anta, è possibile optare per il controtelaio unico che è meno costoso, ma è consigliato solo nel caso di muri che abbiano uno spessore di circa 20 centimetri. Di norma, si opta per il doppio controtelaio.Vantaggi. La maggior parte delle aziende fornisce la possibilità di scegliere porte a doppia anta anche di dimensioni fuori misura per la massima personalizzazione possibile. Quasi tutte le soluzioni ad anta singola, inoltre, possono essere realizzate anche a doppia anta.

5. Quanto hai speso?Inutile acquistare porte di ottima fattura se poi le maniglie non sono all’altezza. Così come è sconsigliabile montare delle maniglie di buona qualità su porte scadenti. La spesa va equamente distribuita e questo non solo per una questione estetica ma anche tecnica: porte e maniglie sono meccanismi e devono funzionare bene insieme, quindi valutiamo sempre contemporaneamente l’acquisto di entrambi gli elementi per non correre il rischio che uno sminuisca l’altro.

Tutti i consigli su porte e finestreRaccontaci: e tu, cosa pensi delle porte scorrevoli? Hai altre domande da porre ai nostri professionisti?