
Massachusetts Farm House
Rob Karosis
I commenti degli autori di Houzz:

Scarpe in casa sì o no?L’abitudine di lasciare le scarpe sulla soglia di casa sta piano prendendo piede anche in Italia. Le ragioni? Presto dette: limitare l’accesso delle calzature ai nostri appartamenti ci permette di sporcare meno i nostri pavimenti e, di conseguenza, di pulire meno frequentemente (e con meno detersivo). Allo stesso tempo, però, un piede non costretto in una calzatura si trasforma in anche in un vero e proprio stile di vita, che vede la casa come uno spazio informale dove a prevalere è un principio insindacabile di comodità e relax.

Identificate il vostro nemicoDecidete quali sono per voi i nemici per ogni ambiente e concentratevi su questi nel dare una priorità alla vostra to-do-list. Ad esempio, i germi e il calcare in bagno, il grasso in cucina, la polvere in camera e il disordine in soggiorno.Una volta identificati i vostri “nemici” da sconfiggere, andrà da sé che tutto ciò che vi aiuterà a vincere le vostre battaglie andrà pianificato più frequentemente. Così come potrà essere utile adottare soluzioni che vi aiuteranno a tenere tutto sotto controllo.Per tenere i pavimenti puliti, ad esempio, potrete decidere che tutti dovranno togliere le scarpe all’ingresso e organizzare lo spazio in maniera tale che questa azione sia agevolata, pensando a una seduta, un ripiano per appoggiare le scarpe o una cesta dove riporre le pantofole.
I commenti degli utenti:

