
Kentfield Contemporary Garden
English style entry planting
photo by Galen Fultz
I commenti degli autori di Houzz:

3. Ampio tra le aiuole fioriteAlcuni elementi, come la presenza di un albero o piccole strutture (pozzi, tombini, allacci, vasche, etc.) possono rendere necessario far curvare il viale d’ingresso. Se la vegetazione ai lati è esuberante, una pavimentazione a piastrelloni posti di sbieco renderà l’insieme più ordinato.In linea generale il viale curvo è più adatto ai sentieri interni al giardino, se lo usate come ingresso siate consapevoli che per arrivare dentro casa impiegherete quel tanto di più di tempo che potrebbe renderlo fastidioso. Paradossalmente la differenza si noterà di più su percorsi brevi che su quelli lunghi, dove le curve non saranno percepite come “rallentamenti”. Hai trovato l’idea che fa per te? Cerca su Houzz il professionista più adatto a realizzarla.AltroLa pavimentazione giusta per i vialetti del giardinoNaturale, romantico o enigmatico: qual è il tuo sentiero da giardino?

1. L’ingressoÈ il biglietto da visita dell’abitazione: la pavimentazione all’ingresso deve essere impeccabile, il vialetto comodo, livellato e ampio. Bene pose e materiali tradizionali, da arricchire con vegetazione esuberante, ma non troppo invadente.