
Il camino a Segrate
I commenti degli autori di Houzz:

2. Sostituire con impianti più performantiA proposito di impianti, è opportuno sostituire quelli datati con altri caratterizzati da tecnologie più performanti. In particolare gli impianti che incidono sull’efficienza energetica sono quelli per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda.Se la caldaia è in cattivo stato, è necessario sostituirla con un modello moderno ad alta efficienza per esempio a gas, a condensazione o, meglio, a biomassa o anche con una pompa di calore. Per il riscaldamento o il raffreddamento della tua abitazione, puoi scegliere un impianto a bassa temperatura, per esempio a pannelli radianti, che ti permette di ridurre il consumo di energia. Il costo sarà maggiore (circa il 30% in più) rispetto ai sistemi tradizionali, ma la distribuzione di caldo o freddo sarà più omogenea e non avrai dispersione.

Al terzo posto, la superficieLa dimensione dell’abitazione è al terzo posto, mentre al quarto vi sono altri fattori. Per esempio l’ascensore: «È importante però precisare che l’ascensore incide di poco, il 15% circa, se sto valutando un appartamento al primo piano o al piano terra; se invece parliamo di una casa in un condominio di 12 piani, avrà un’incidenza maggiore».Rientrano negli altri valori da valutare «l’anno di costruzione, soprattutto per quanto riguarda l’antisismicità, la classe energetica e i lavori condominiali da effettuare. Questa voce può variare dal 10 al 30%» dice Pettinari.
I commenti degli utenti:

Al terzo posto, la superficieLa dimensione dell’abitazione è al terzo posto, mentre al quarto vi sono altri fattori. Per esempio l’ascensore: «È importante però precisare che l’ascensore incide di poco, il 15% circa, se sto valutando un appartamento al primo piano o al piano terra; se invece parliamo di una casa in un condominio di 12 piani, avrà un’incidenza maggiore».Rientrano negli altri valori da valutare «l’anno di costruzione, soprattutto per quanto riguarda l’antisismicità, la classe energetica e i lavori condominiali da effettuare. Questa voce può variare dal 10 al 30%» dice Pettinari.

Al terzo posto, la superficieLa dimensione dell’abitazione è al terzo posto, mentre al quarto vi sono altri fattori. Per esempio l’ascensore: «È importante però precisare che l’ascensore incide di poco, il 15% circa, se sto valutando un appartamento al primo piano o al piano terra; se invece parliamo di una casa in un condominio di 12 piani, avrà un’incidenza maggiore».Rientrano negli altri valori da valutare «l’anno di costruzione, soprattutto per quanto riguarda l’antisismicità, la classe energetica e i lavori condominiali da effettuare. Questa voce può variare dal 10 al 30%» dice Pettinari.

Al terzo posto, la superficieLa dimensione dell’abitazione è al terzo posto, mentre al quarto vi sono altri fattori. Per esempio l’ascensore: «È importante però precisare che l’ascensore incide di poco, il 15% circa, se sto valutando un appartamento al primo piano o al piano terra; se invece parliamo di una casa in un condominio di 12 piani, avrà un’incidenza maggiore».Rientrano negli altri valori da valutare «l’anno di costruzione, soprattutto per quanto riguarda l’antisismicità, la classe energetica e i lavori condominiali da effettuare. Questa voce può variare dal 10 al 30%» dice Pettinari.

Al terzo posto, la superficieLa dimensione dell’abitazione è al terzo posto, mentre al quarto vi sono altri fattori. Per esempio l’ascensore: «È importante però precisare che l’ascensore incide di poco, il 15% circa, se sto valutando un appartamento al primo piano o al piano terra; se invece parliamo di una casa in un condominio di 12 piani, avrà un’incidenza maggiore».Rientrano negli altri valori da valutare «l’anno di costruzione, soprattutto per quanto riguarda l’antisismicità, la classe energetica e i lavori condominiali da effettuare. Questa voce può variare dal 10 al 30%» dice Pettinari.

2. Sostituire con impianti più performantiA proposito di impianti, è opportuno sostituire quelli datati con altri caratterizzati da tecnologie più performanti. In particolare gli impianti che incidono sull’efficienza energetica sono quelli per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda.Se la caldaia è in cattivo stato, è necessario sostituirla con un modello moderno ad alta efficienza per esempio a gas, a condensazione o, meglio, a biomassa o anche con una pompa di calore. Per il riscaldamento o il raffreddamento della tua abitazione, puoi scegliere un impianto a bassa temperatura, per esempio a pannelli radianti, che ti permette di ridurre il consumo di energia. Il costo sarà maggiore (circa il 30% in più) rispetto ai sistemi tradizionali, ma la distribuzione di caldo o freddo sarà più omogenea e non avrai dispersione.

2. Sostituire con impianti più performantiA proposito di impianti, è opportuno sostituire quelli datati con altri caratterizzati da tecnologie più performanti. In particolare gli impianti che incidono sull’efficienza energetica sono quelli per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda.Se la caldaia è in cattivo stato, è necessario sostituirla con un modello moderno ad alta efficienza per esempio a gas, a condensazione o, meglio, a biomassa o anche con una pompa di calore. Per il riscaldamento o il raffreddamento della tua abitazione, puoi scegliere un impianto a bassa temperatura, per esempio a pannelli radianti, che ti permette di ridurre il consumo di energia. Il costo sarà maggiore (circa il 30% in più) rispetto ai sistemi tradizionali, ma la distribuzione di caldo o freddo sarà più omogenea e non avrai dispersione.