
House Kato
Collaborator: Arch. Franz Kosta
Arch. Federico Campagnino
Photo: Marion Lafogler © 2016 - Houzz
I commenti degli autori di Houzz:

Valutare (bene) i propri infissiNon far passare gli spifferi d’aria non è la sola funzione di un buon infisso. Dal mese di ottobre e con l’inverno alle porte, se ne può comprendere bene il perché: la differenza tra un infisso di qualità e un prodotto con basse prestazioni sta tutta nella somma delle caratteristiche estetiche e funzionali di un sistema che compone la singola finestra o porta-finestra.Se questo insieme di innesti, guarnizioni, giunzioni e qualità di diversi materiali non è ottimale, l‘ambiente interno avverte una sofferenza, un grado basso di comfort dovuto ad un gap termico da colmare. La dispersione di calore, come anche l’eccessiva ermeticità dei serramenti, non consentono uno scambio corretto di calore con l’esterno, creando uno squilibrio termico che influisce negativamente sul benestare domestico.

Il classicoCome giusto che sia per una tipologia passata indenne attraverso le generazioni, dà una nota di calore e di morbidezza agli arredi più lineari ed essenziali. Certo che una buona imbottitura fa un gran comodo!

Gli infissi in PVC – all’interno – e alluminio – all’esterno – hanno una buona prestazione termica e una grandissima longevità: corredati da vetrate triple, permettono in casa un perfetto isolamento termico. Inoltre veneziane “a pacchetto”, predisposte per tutte le finestre e raccolte all’interno di intercapedini studiate nella facciata ventilata in legno, sono state progettate per garantire l’ombreggiamento necessario e il perfetto oscuramento.Una soluzione fondamentale per mantenere all’interno il regolare comfort termico.
I commenti degli utenti:

ideale di finestra con vista e uscita terrazzo a piano

Sedie antiche foderate moderne in cucina bianca
Manuel Benedikter Architetto