
East 7th St Apartment, New York
Fossil Grey Texture 12”x24” – Exterior Balcony Floors (360 sq. ft)
Architect: Eisner Design LLC
Find a Porcelanosa Showroom near you today: http://www.porcelanosa-usa.com/home/locations.aspx
I commenti degli autori di Houzz:

4. SolariumIl lastrico solare può essere utilizzato anche come solarium, attrezzando il solaio con sdraio e ombrelloni. Naturalente uno spazio così concepito è molto più piacevole se è rifinito in maniera adeguata soprattutto per quanto riguarda la pavimentazione. In generale il lastrico solare è già provvisto di pavimentazione poiché deve essere calpestabile e impermeabile, ma potrebbe essere una pavimentazione rustica (tipo in cemento o guaina bituminosa). Se si vuole realizzare un solarium le pavimentazioni più adatte sono in gres, cotto oppure legno. Questi materiali rendono più accogliente lo spazio ed è più piacevole camminarci, magari anche scalzi. Qualunque sia la pavimentazione sarebbe meglio pensarla “galleggiante”, in modo che in caso di manutenzione, dovuta magari a infiltrazioni, non sia necessario procedere alla demolizione del pavimento ma semplicemente allo smontaggio. Anche il colore è molto importante: colori scudi assorbono molto calore che si trasmette all’interno, colori chiari riflettono la luce con ottimi risultati per l’abbronzatura!

Quando è meglio rinunciare Il terrazzo è un sogno al quale però, a volte, è meglio rinunciare, come per esempio «in mancanza di uno spazio comodo o non sufficientemente ampio per poter realizzare uno ambiente fruibile; o quando, a lavori conclusi, i costi di realizzazione superino il valore dell’abitazione. È invece fortemente consigliatose si ha disposizione una superficie sufficientemente grande magari al piano», termina Manueli.«Generalmente viene trasformata in terrazza la parte più bassa del sottotetto, dall’altezza utile all’uscita fino al pavimento o sino alla quota del parapetto realizzando ciò che viene comunemente definito terrazzo a “tasca”, più adatto agli edifici storici in quanto rimane nella sagoma della copertura. In generale realizzare un terrazzo, quando possibile, è sempre consigliato perché aumenta il valore immobiliare della proprietà sfruttando una parte di copertura altrimenti poco utilizzata», conclude Colombetti.