
Casa nel Montefeltro
Progettazione e d.l.: Quadrastudio
Ph: Giò Ghiandoni
I commenti degli autori di Houzz:

Quei 2/3 mm di stacco tra una piastrella e un’altra sono notoriamente anche causa di alcuni pentimenti estetici, durante o subito dopo la posa. Solitamente, per scegliere il materiale da rivestimento, lo si vede sul pannello di uno show-room. In alcuni casi può capitare di vedere una serie di campioni montati senza le “necessarie” fughe che assicurano planarità alla superficie. Molti rivenditori o aziende, infatti, illustrano i propri prodotti montati senza fughe per trasmettere al cliente il più possibile l’effetto omogeneo della superficie, che la rende molto più rifinita e naturale. Composizioni con lastre, effetti legno o mosaici pre-incisi devono essere progettati considerando il colore della fuga e la scansione dei moduli per una ottimale resa cromatica e spaziale.

12. Bagno con grande doccia a filo pavimentoPerché funziona: «Trovare l’equilibrio è la sfida dei progettisti», spiega l’architetto Marco Olivo. «In questo esempio, le proporzioni equilibrate del vano rettangolare evidenziano la distribuzione funzionale degli elementi che lo costituiscono secondo uno schema efficace quanto semplice. A colpire è la grande doccia a filo pavimento in solid surface, una walk-in shower che misura 175 x 80 cm e suggerisce un rito di relax più che una semplice routine. Ed è questa la sensazione che trasmette questo ambiente, dove la luce abbondante rende ancor più morbide le calme nuance della terra che colora il pavimento e l’area doccia con piastrelle di grande formato; quasi una superficie continua che senza interruzioni si estende a tutt’altezza nelle pareti. Qui una pittura decorativa materica racchiude un ambiente dai caldi e accoglienti toni naturali».

1. Piatto doccia “high-tech”Una doccia filo pavimento in materiale composito (tipo Corian, Varicor, ecc.) bianco, se affiancata a un rivestimento di colore differente evidenzia la zona e la rende particolarmente interessante osservando nell’insieme il bagno. In questo caso segue la scelta dei colori dei sanitari, il bianco classico che sa rendere perfettamente contemporaneo lo spazio. Tra il pavimento e il piatto doccia si ha una continuità visiva che, anche in bagni stretti, aiuta a rendere lo spazio più ampio.

10. La posa con il posatoreUna volta individuato il pavimento bisogna necessariamente verificare la fattibilità di posa dello stesso e ottenere un preventivo dal posatore di fiducia.I prezzi variano a seconda del formato, dello schema di posa e naturalmente dalla tipologia del pavimento scelto. Voci di spesa molto diversificate che possono alterare il costo complessivo dell’operazione e andrebbero quindi analizzate con l’aiuto di un tecnico specializzato che possa ben consigliare sull’acquisto finale.

4. IgieneL’assenza di contatto con la pavimentazione evita che eventuali gocce scivolino lungo il sanitario depositandosi a terra e impedendo l’efficace disinfezione. La maggiore igiene è inoltre garantita dall’assenza del silicone e dei fori praticati per il fissaggio della base al pavimento.
I commenti degli utenti:


12. Bagno con grande doccia a filo pavimentoPerché funziona: «Trovare l’equilibrio è la sfida dei progettisti», spiega l’architetto Marco Olivo. «In questo esempio, le proporzioni equilibrate del vano rettangolare evidenziano la distribuzione funzionale degli elementi che lo costituiscono secondo uno schema efficace quanto semplice. A colpire è la grande doccia a filo pavimento in solid surface, una walk-in shower che misura 175 x 80 cm e suggerisce un rito di relax più che una semplice routine. Ed è questa la sensazione che trasmette questo ambiente, dove la luce abbondante rende ancor più morbide le calme nuance della terra che colora il pavimento e l’area doccia con piastrelle di grande formato; quasi una superficie continua che senza interruzioni si estende a tutt’altezza nelle pareti. Qui una pittura decorativa materica racchiude un ambiente dai caldi e accoglienti toni naturali».
Margherita
Luca e Lorenzo Galvani - QUADRASTUDIO