
Casa 3
Ph. Marco Curatolo
I commenti degli autori di Houzz:

Le fasi di sostituzioneScelta la dimensione del paraschizzi e il suo materiale, comincia la parte operativa, che Saideh Shirangi descrive così: «Per cambiare paraschizzi prima di tutto bisogna sgomberare la stanza da tutti gli elementi e gli elettrodomestici che non sono interessati dal lavoro. Proteggendo il pavimento con un telo si può quindi procedere con la rimozione delle piastrelle esistenti. Si potrebbe anche pensare di applicare il paraschizzi direttamente sopra le piastrelle esistenti, ma dipende sempre dal materiale che vogliamo applicare, ad esempio se è un panello in vetro, legno oppure nuove piastrelle».È da considerare attentamente, in fase di progetto e di posa, anche la presenza di prese, interruttori o manopole di chiusure del gas, che comporteranno tempi e costi aggiuntivi. Trova un professionista nella progettazione di cucine vicino a te!

10. Maxi piastrelle lucide nere, con dettagli bianchi, caratterizzano questa cucina di un appartamento a Milano. La scelta di optare per rivestimenti scuri ha permesso di valorizzare questa stanza total white.Le stesse piastrelle sono state scelte per il piano, il paraschizzi e il pavimento.Funziona l’idea di optare per rivestimenti di dimensioni generose che aiutano a percepire la stanza ancora più grande.

18. Effetto zebraProgetto: 23bassi Studio di ArchitetturaDove: Milano
I commenti degli utenti:

differenza di altezza Mattonelle paradchizzi