
Appartamento a Porto Massimo, La Maddalena (OT)
Photography©Giulia Mandetta
I commenti degli autori di Houzz:

10. Usa colori chiariSempre a proposito di percezione, scegliere ante, piano di lavoro e accessori in tonalità chiare renderà l’ambiente non solo più luminoso, ma anche meno “compresso” visivamente. Come alternativa, bene scegliere anche finiture e materiali riflettenti, come i laccati e l’acciaio.

2. …Oppure bianco totaleProgetto: Giulia Mandetta | LCB LAB by La Chaise BleueDove: Olbia-Tempio

2. La cucina in muraturaSono molti gli esempi di cucine collocate in un ambiente rustico o in ville fronte mare che si addicono all’utilizzo della struttura in muratura per realizzare piani, fianchi o ripiani superiori e di contorno a elettrodomestici o basi contenitive. Sebbene questa tecnica tenda a riprodurre un ambiente caldo e armonico, la scelta non è mai priva di controindicazioni. L’armonia ricreata in questa composizione fa comprendere come la sapienza nel dosare le proporzioni e i materiali (resina avvolgente) possa permettere di ottenere un risultato molto gradevole.

8. Punti luce ad hocIn quest’altra cucina in muratura non si può fare a meno di notare come lo spazio e i dettagli, nella loro semplicità, siano stati studiati al millimetro: dal cartongesso usato per creare mensole e coprire la cappa, ai vari punti luce, al fatto di chiudere a “C” la cucina, creando tre utili armadietti contenitori che si aprono verso l’esterno.Per alleggerire un progetto simile si potrebbe pensare di mettere delle tendine tessili per chiudere i vani, invece delle ante. Trovandosi però questa casa sull’Isola de La Maddalena, in Sardegna, l’umidità è all’ordine del giorno, quindi in questo caso, soluzione azzeccata.
I commenti degli utenti:

Bianco anonimo, se parete opposta molto forte

Cartongesso per le nicchie e coprire la cappa, armadietti che si aprono sull'esterno.
