
Apartment 060
www.alessiosardellini.com
I commenti degli autori di Houzz:

2. A Porto San Giorgio (FM)Architetto: Coolstoodio, architetto Alessandro PierleoniAnno di realizzazione: 2012. «L’appartamento si affaccia sul lungomare, sovrastando – dal quarto livello di un palazzo – la spiaggia, gli stabilimenti, la vitalità estiva e la quiete invernale del litorale. I proprietari sono residenti che hanno scelto di vivere in questo luogo proprio per apprezzare il territorio in tutte le sue sfumature, gustando le trasformazioni del paesaggio», racconta il progettista.Progetto. «Per enfatizzare il rapporto con l’esterno si è scelto di rendere l’affaccio un vero e proprio luogo, realizzando un moderno bow window: un’idea presa dalla tradizione architettonica nordeuropea ma che ben sia adattava all’esigenza di avere un luogo dedicato al relax. L’apertura preesistente è stata ingrandita sia in altezza che in larghezza ed è stato installato un infisso ad anta unica; è stato aumentato il recesso della parete esterna per avere più spazio per il bow window; in questo modo si è potuta realizzare la panca imbottita – eseguita su progetto – che al di sotto accoglie un calorifero. La maggiore profondità della parete ha liberato una piccola porzione che si è scelto di qualificare con la libreria, inserendo semplici mensole laccate, sempre eseguite su progetto». Misure. Finestra: 120x160 cm; panca: 80x200x45 cm; nicchia libreria: 40x40x220 cmMateriali. Legno multistrato laccato.Richiesta dei proprietari. L’appartamento è stato radicalmente trasformato nella sua distribuzione interna. In particolare si è cercato di dare enfasi all’affaccio sul lungomare espandendo la zona giorno e proiettandola all’esterno, allargando le aperture il più possibile. La richiesta è stata quella di aprire la casa al suo contesto, creando un rapporto continuo fra esterno ed interno. Il bow window, con la sua libreria, diventa un angolo relax.Limiti e vincoli. «Una soluzione analoga a quella realizzata è possibile solo quando la forma o la profondità delle pareti esterne della casa lo consentono. Nel realizzare aperture generose va posta particolare cura al tipo di serramento, in quanto il peso stesso della superficie vetrata potrebbe stressare nel tempo i meccanismi di chiusura; nel nostro caso, oltre a scegliere oculatamente il prodotto, si è scelto di vincolare l’apertura al solo movimento di ribalta. Infine, sia per quanto riguarda le aperture che le nicchie su pareti esterne, si ricorda che queste costituiscono i luoghi privilegiati per la creazione di ponti termici: va quindi progettata attentamente l’intera parete, al fine di evitare la pericolosa formazione di condense e quindi di muffe. Nel caso in questione, trattandosi di una ristrutturazione radicale, il progetto ha interessato anche la coibentazione di tutto l’involucro murario, quindi si è potuto intervenire con facilità sulla prevenzione di questo tipo di problemi». Costo. Panca con imbottito: 400 euro; mensole della libreria: 150 euro.Tempi di realizzazione. Una settimana di lavoro.Clicca qui e accedi a Project Match, il servizio gratuito di Houzz che ti mette in contatto con un esperto nella realizzazione di librerie su misura

8. Sfruttare le nicchie…Consiglio trasversale per ogni ambiente di piccole dimensioni, è di sfruttare ogni piccola porzione di metratura. Se fra un pilastro portante e l’infisso si forma una nicchia, ecco che con l’aiuto di un falegname sarà possibile trasformarla in una piccola libreria. È questo il caso in cui il “su misura” si rivela essere la soluzione più pratica, perché facendo costruire mobili al centimetro si potrà usare tutto lo spazio disponibile, anche quando di geometria irregolare.Nicchie a Parete, Dove, Come e Anche Perché

Libri. Ideali per riporre i libri, le nicchie sono un’ottima alternativa a scaffali e mensole. Le diversificate e ridotte dimensioni dei testi, permettono di utilizzare qualsiasi piccolo spazio ricavato nelle murature per tenere in ordine la propria collezione. Anche per la camera dei bambini possiamo approfittare di questa soluzione, visto che libri e giocattoli non finiscono mai!

2. Dall’eleganza del bianco alla creatività della carta da parati: idee per decorare le mensoleNon dimenticare l’importanza del colore. Se ami l’eleganza scegli il bianco; se desideri, invece, far risaltare la libreria, è consigliabile dipingere la nicchia con una tonalità diversa, in contrasto con il colore della parete adiacente. Una soluzione esteticamente interessante, utile anche per dare più profondità allo spazio che apparirà più ampio.È possibile chiedere a un professionista di realizzare delle mensole su misura da fissare con delle staffe nella nicchia. Puoi scegliere di colorarle con una tonalità diversa rispetto al colore della nicchia o del muro o, per un’idea più originale, ricoprire le mensole con la carta da parati. Per una soluzione più scenografica, puoi scegliere scaffali in vetro: più delicati e fragili, richiedono un’attenzione e una pulizia maggiore, ma rendono più preziosa la tua libreria.
I commenti degli utenti:

per parete a sx dentro camera matrimoniale Libri. Ideali per riporre i libri, le nicchie sono un’ottima alternativa a scaffali e mensole. Le diversificate e ridotte dimensioni dei testi, permettono di utilizzare qualsiasi piccolo spazio ricavato nelle murature per tenere in ordine la propria collezione. Anche per la camera dei bambini possiamo approfittare di questa soluzione, visto che libri e giocattoli non finiscono mai!


Libreria mini sulla fimestra con panca divanetto lettura



nicchia tra pilastro e tramezzo