Houzz Logo Print
veronica_tudisco

Parete Obbliqua

il mese scorso

Buonasera,
ho un soggiorno-pranzo-ingresso,con parete obbliqua,adiacente alla porta di ingresso ,separati da una piccola parete di circa 110 cm, con mensole di vetro.Sulla parete obbliqua vorrei posizionare il tavolo da pranzo rettangolare, ma la cosa non mi convince,non so come gestire quella parete molto pronunciata...Mettere il tavolo in obbliquo?E poi il divano...

Commenti (214)

  • 28 giorni fa

    E poi vorrei utilizzare un tono piu scuro di questi nel corridoio

  • 28 giorni fa
    Ultima modifica: 28 giorni fa

    Perfetto, un Brunelleschi rosa. Gli archi così dipinti rimanderanno assai al kitsch statunitense, in effetti.


  • 28 giorni fa

    Sebbene non pochi filosofi abbiano disquisito di "gusto" il vecchio proverbio "de gustibus non disputandum est" la fa da padrone e ci ricorda che quando la discussione prende la strada del "gusto" e "del mi piace" abbiamo tutti perso o vinto dipende dal punto di vista.

  • 28 giorni fa

    Come dice Roberta, de gustibus signor Bandini, a cui vorrei chiedere oltre che di grammatica di cos'altro si occupa....Non ricordo bene il suo contributo nella discussione, se non quello di correggere la doppia b, di .obbliqua ....

  • 28 giorni fa

    Ciao Veronica,
    non sono mai intervenuto nella discussione pur avendola letta tutta perché ho capito da subito che i nostri gusti sono abbastanza differenti e non sono un pro.
    Mi trovo in una situazione simile alla tua (penso): casa in ristrutturazione e soldi che stanno finendo (nel mio caso per imprevisti).
    La mia scelta è stata quella di concentrarmi sulle priorità, ovvero quei lavori che farli una volta in casa creerebbero maggior disagio. Alcune cose le cambierò più avanti..
    Per i primi periodi la casa non sembrerà bellissima, ma poco alla volta lo diventerà.
    Da quello che scrivi sembra che tu ti sia accorta di aver commesso degli errori, ma non vuoi rimediare perché richiederebbe altri soldi, ma a lavori finiti la casa sarà come la volevi o ti porterà a pensare agli errori? Per esempio, la paretina sa che alla fine ci farai l’abitudine o entrando in casa ti chiederai cosa stavi pensando quando l’hai chiesta?

    Veronica Tudisco ha ringraziato mixx86
  • 28 giorni fa

    Non so cosa penserò una volta terminato, perché alcune cose inevitabilmente riesci a vederle meglio solo ad opera conclusa,questo sicuramente è uno dei limiti dei non pro.... ma pace, con il mio piccolo budget ,già è stato fatto piu di cio che potevo....

    Poi magari mi accorgero' di avere una casa kitsch,come asserisce Bandini, ma vuoi mettere la soddisfazione di avere nel proprio spazio, nientemeno che la cupola del Brunelleschi, per giunta rosa, ,rido, scusami per la divagazione. Dalle mie parti si dice, dove c'è gusto non c'è perdenza, altrimenti detto ,in modo piu forbito de gustibus non est disputandum....Detto ciò, preciso, come si può notare dalle foto inoltrate, che non tinteggero' le pareti con del rosa Barbie, ma con un tono di rosa freddo che credo si coniughi armoniosamente con il colore del pavimento. Poi i dettagli come divano e tende...saranno o in verde oppure in giallo ocra....Ora la perplessità è come dipingere le Brunelleschi? Visto saremo mio marito ed io ad occuparci ldella pittura e di certo non siamo Masaccio, giusto per completare il periodo rinascimentale.

  • PRO
    28 giorni fa

    io parlo da non pro ma ti assicuro che il rosa toglie luce, lo dico per esperienza personale

    Opterei per un pelle uovo se vuoi stare sui rosati


    Gumshornsgatan Apartment by Halleroed | Yellowtrace · Maggiori informazioni


    Six N. Five’s Barcelona Studio Refurbishment by Isern Serra. · Maggiori informazioni


    Veronica Tudisco ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
  • PRO
    28 giorni fa

    Gentilissima Veronica e gentilissima maxx86. Il problema di spendere soldi che terminano dipende dal fatto che credete che basti soloun impresa per risparmiare e non un professionista che vi segua e vi curi in ogni fase. Ma come è stato detto De gustibus.
    Quello che dico anche ai miei clienti è: la casa è per sempre, o quanto meno per un periodo almeno di 15/20 anni prima di eventuali interventi. E gli errori si rimpiangono ogni giorno se commessi. Per tutto quanto il resto dico: ognuno è artefice delle proprie trappole.
    P.S. Il Cartongesso va usato con criterio non come tappa buchi.

  • 27 giorni fa

    Buongiorno Bartolomeo, preciso che sono un lui :D
    Penso che lei stia giudicando senza conoscere (me in questo caso. Io ho un architetto che sta seguendo tutta la ristrutturazione di casa mia fin da quando ho iniziato a cercare..
    Semplicemente la casa che ho individuato è della fine degli anni 60 e non tutto era come doveva essere. Questo ha comportato un aumento di spese che aggiunto ad imprevisti non riguardanti la casa (perché la vita non si ferma durante una ristrutturazione!) ha portato a finire il budget per le emergenze..
    Se questo vuol dire che per lei ho scelto male il mio architetto, libero di pensare quello che vuole (come dicevo senza cognizione di causa). Io ho sempre saputo che neanche gli architetti hanno la sfera di cristallo e la capacità di prevedere il futuro, altrimenti sarebbero responsabili della mancata pace nel mondo :P

  • PRO
    27 giorni fa

    Ma lei non ha detto che i soldi sono finiti per altri motivi. Quindi mi perdoni ma devo dirle che si sbaglia nel dire che io stia giudicando e nel caso specifico lei.
    In merito alla sfera di cristallo, sicuramente nessuno la possiede, ma un bravo architetto senza offesa a nessuno, fa delle previsioni che comprendono anche imprevisti. Poi ognuno lavoro a modo suo. Naturalmente se gli imprevisti sono derivati da altro quello di sicuro neanche una sfera di cristallo lo potrebbe dire. Per tutto quanto il resto per me sono chiacchiere da bar.
    Le do un consiglio se mi permette: non faccia come ta ti che confonde il pensiero con la critica e l’opinione con un giudizio. 😉

  • PRO
    27 giorni fa

    Qualche anno fa ho ristrutturato una casa originaria del 500 e le posso assicurare che sono
    Previsti ce ne sono stati non orchi ma nei computo metrico fatti avevamo predisposto un 30% di imprevisti e posso dirle che siamo rientrati le 20% di quel 30 previsto. Ma pariamo di una casa dove abbiamo dovuto fare dei miracoli seri.

  • PRO
    27 giorni fa

    Quindi dico io a lei di non puntare il dito se non sa. 😉

  • PRO
    27 giorni fa

    Mi scuso per averle dato del lei donna, ma non sapevo visto che molti di voi qui venire con dei Nik name 😉

  • 27 giorni fa

    Architetto Fiorillo , il cartongesso sarà semplicemente una parete dritta, chiusa da un 'anta antica sulla destra e l 'interno sarà utilizzato per stipare cose che non utilizzo...Io ho scelto di non avvalermi di un professionista,poiché per motivi di budget, abbiamo deciso di lasciare la pianta originale e rifare solo gli impianti ,giacché risalivano al 1949...poi mi sono imbattuta in questa parete che non sapevo come gestire...

    Dopo questa lunga premessa ,devo anche dire che non è semplice trovare dei bravi professionisti ,che sappiano rispettare ed interpretare l 'identità ,budget del committente ... Per la prima casa che ho ristrutturato, mi sono affidata ad un 'architetta ed è stata la casa che paradossalmente mi è piaciuta meno...Ero molto giovane, avevo solo 28 anni, e forse non sono riuscita ad impormi, ma le assicuro che è stata la casa che ho sentito meno mia in assoluto.

  • 27 giorni fa

    Quindi mi sta dicendo che dire che “credete che basti solo un impresa per risparmiare e non un professionista che vi segui e vi curi in ogni fase” parlando con me (ha iniziato con gentilissimo mixx86) é una opinione? Perché vista così a me passa il messaggio “é colpa vostra se non avete i soldi perché non vi affidate ad un architetto” che dalle mie parti si chiama critica perché non trasmette la soggettività dell’opinione.

    Aggiungo anche che il fatto che non mi avvalgo di un architetto è stata una sua libera interpretazione che non ho scritto da nessuna parte, ma io dovrei specificare i motivi per cui il mio budget si è azzerato? Ma se invece dare opinioni con premesse inventate, non è meglio chiedere?

    Giusto per precisare, io avevo scritto che ho avuto degli imprevisti, ma non essendo il focus del mio intervento, ho preferito non appesantire con la storia della mia vita che immagino interessi a pochi.

    Tra l’altro penso che sia un peccato che i suoi interventi siano farciti di “osservazioni” come quella che le sto contestando perché scremati queste situazioni trovo i suoi interventi mirati e condivisibili, ma spesso passano in secondo piano dando seguito a contrasti. Nello specifico di questa discussione, ha espresso il mio stesso pensiero (la casa è per sempre e gli errori li rimpiangi) meglio di me e in maniera più diretta.

  • PRO
    27 giorni fa

    Arch. Fiorillo, lei che è impegnato in questa, GIUSTA, campagna di sensibilizzazione a sostegno del ruolo dell'arch. & co (anche se spesso lo fa in modo provocatorio e poco simpatico), perché non porta avanti anche una seconda campagna, per sensibilizzare i colleghi a riesumare l'etica professionale (fra numerosi professionisti competenti, corretti ed affidabili, ce ne sono altrettanti che si comportano in modo opposto e purtroppo non ce l'hanno scritto in fronte).

    La certezza di potersi affidare serenamente ad un professionista sono certa convincerebbe più di mille parole, il potenziale committente, ad avvalersi di questa figura. Ovviamente questo vale anche per gli esecutori (imprese edili o singoli artigiani) ma con la supervisione di un professionista affidabile, chi in questo campo è tentato di approfittarsi dell'ignoranza del committente avrebbe le mani legate e la figura dell'arch. & co, acquisterebbe agli occhi del committente un valore ancora maggiore.

  • PRO
    27 giorni fa
    Ultima modifica: 27 giorni fa

    Buongiorno Roberta, ci ho provato diverse volte e posso assicurarle che nessuno ci vuole mettere la faccia. Tutti vigliacchissimi nella ma leoni sui forum e sui social. Una volta ho fatto un articolo senza citare il nome del professionista e del sito al quale presi solo un frame come riferimento di un archi low-cost come lo chiamo io e dopo 3 mesi mi vidi arrivare una richiesta di risarcimento non da poco. Ma il soggetto in esame cambiò idea dopo pochi giorni e non sto qui a dire le motivazioni.
    Il problema di base sono gli archi e gli Interior designer low-cost Roberta. Che lavorano nella gran parte solo online o su progetti fatti solo per le richieste presso gli enti con richieste di 200-350€ per progetto facendo elaborati solo belli da vedere e non hanno idea di cosa sia un cantiere con annesse problematiche e quindi succede che chi ci rimette poi sono i clienti che nel fidarsi se così possiamo dire spendono soldi su cose non previste e su errori commessi.

    Anche qui su houzz ce ne sono non pochi. il problema è che le persone prima di affidarsi ad un professionista dovrebbero accertarsi se lo stesso abbia fatto lavori simili e non solo. capire se il pro in esame possa assolvere all’incarico, ma soprattutto farsi dare tutte le possibili spiegazione e non lasciare che poi vengono qui a chiedere perché non sicuri di quel che offre il professionista che dovrebbe togliere i dubbi non farli venire.

  • 27 giorni fa

    Bartolomeo, il problema non è (solo) il professionista low cost ( che spesso è limitato a chi sta iniziando) ma chi si fa pagare fior di quattrini e questo lo dico sia per esperienza diretta ma soprattutto per esperienza indiretta, dalle confidenze di chi si è rivolto a me (ovviamente per quanto riguarda mio ambito di competenza) dopo essere rimasti delusi da arch. blasonati che li hanno lasciati con l'amaro in bocca ed il portafoglio vuoto.

  • PRO
    26 giorni fa

    Sì lo so bene Roberta. E le posso dire che senza vanto mi sono ritrovato spesso a risolvere problemi creati da altri colleghi. Ma questi professionisti dovrebbero essere segnalati ai consigli di disciplina e solo così si potrebbe ovviare al problema in un certo senso. Ma la colpa principale è in primis del consiglio nazionale e degli ordini che oggi sono a tutti gli effetti dei veri e propri enti che tutto fanno tranne che tutelare la categoria da soggetti che la rovinano.

  • 26 giorni fa

    Ho provato a contattare un ordine per un dentista che non era in elenco e tutto sembrava fuorché tale. La risposta è stata: non sono affari nostri.

  • PRO
    26 giorni fa

    Franco quando accadde la situazione che ho descritto, ad un convegno c’era il presidente del consiglio nazionale degli architetti che paghiamo noi architetti pagando la quota annua per l’iscrizione e di quella quota 35€ di ogni iscritto di ogni ordine serve per pagare gli stipendi del presidente e dei consiglieri nazionali (per capirci il presidente del consiglio nazionale percepisce uno stipendio annuo di circa 160.000€) gli spiegai la cosa e mi rispose che era di competenza degli ordini provinciali. L’ordine mio di appartenenza mi disse di contattare il consiglio nazionale e quello di disciplina..morale? Ci trattano come le palline di Ping pong e ti portano a stancarti. Alla fine loro stanno bene e noi corriamo verso la burocrazia. Ma di cosa pariamo..?

  • 11 giorni fa

    Buongiorno, sono di nuovo qui, perché sono in forte crisi per la scelta dei colori pareti...Tinteggeremo noi le pareti , utilizzeremo Sikkens o Maxmeyers o Boero.... ma ho fatto delle prove colore speso soldi e non sono riuscita a trovare un colore, se non per la camera di mio figlio esposta ad ovest che sarà un grigio caldo, tortora ...Per il famoso soggiorno, esposto ad est, come dicevo volevo utilizzare un cipria, un nocciola chiaro con un pochino di rosato, beige pesca rosa, insomma non so come definirlo, per poi proseguire nel corridoio con un tono piu scuro per enfatizzarlo, piuttosto che celare la sua caratteristica...Avete suggerimenti numero ral.... non posso piu permetteri di buttare via soldi...

  • PRO
    11 giorni fa

    Beh diciamo che la scelta di tinteggiare lei con quei prodotti rischia solo di creare situazioni che a finale sono poi visibili se non perfettamente fatte. Se di base non c’è una buona preparazione noterete molti difetti che non saranno poi bellissimi. Ma contenti voi.

  • PRO
    11 giorni fa

    I soldi li butterà lo stesso se ha pensato di tinteggiare lei
    Con certi prodotti di alta fascia.

  • PRO
    11 giorni fa
    Ultima modifica: 11 giorni fa

    Ma lei come tanti credere che in questo modo risparmiate e va bene..cosa dirvi. La tinteggiatura di una casa rientra nelle lavorazioni di finitura, che se non fatte bene con la luce si vedranno tanti difetti sulle pareti. Cavolo lo fanno gli imbianchini e ci sono difetti..figuriamoci così. Ma è mai possibile che per la casa cercate tutti di risparmiare sull’architetto, sulle maestranze con il fai da te?
    Perché non si risparmia sulle vacanze, sui vestiti, sulle auto. Bah. Non è per lei Veronica ma in generale..!

  • 10 giorni fa

    Architetto, con tutto il rispetto e per l 'educazione che mi appartiene non rispondo alle ultime righe, se non dicendole che lei non mi conosce e non sa su quante cose risparmio...La mia famiglia non fa vacanza da 6 anni e tanto altro, quindi immagini se non posso risparmiare sulle manovalanzmanovalanza manovalanze e provare a diventarlo io stessa, certo non sarà perfetto ma questo non lo pretendo da me stessa o da mio marito, visto che non è il nostro lavoro.

    In ogni caso la mia domanda non era questa,bensì se qualcuno può indicarmi un ral deli brand citati, che viri sul beige-

  • 10 giorni fa

    Ral beige rosato, che possa andar bene con i pavimenti in camera esposta ad est

  • 10 giorni fa
    Ultima modifica: 10 giorni fa

    F2.05.88 di sikkens.

    A me non dispiace.

    C'è da dire che bisognerebbe campionarlo sul tuo muro... Visto su un monitor vuol dire tutto e non vuol dire niente.

    Veronica Tudisco ha ringraziato a_bandini
  • 10 giorni fa

    Veronica Tudisco forse ti conviene andare in un negozio che tratti quelle marche, ancora meglio se con un pezzo delle piastrelle del pavimento, e chiedere consiglio a loro (poi magari lo compri su internet se costa meno).

    In ogni caso ha ragione. A me hanno rasato male alcune pareti quando ho ristrutturato, ma alla fine sa cosa ho sempre pensato? Chissenefrega. Almeno la struttura della casa e le cose per me fondamentali erano state fatte, il resto sono dettagli e qualche imperfezione rende la casa più vissuta, meno asettica e impersonale, come molte case precisissime ma senz'anima :))


  • 10 giorni fa


    Questi sono tre colori di Sikkens

  • 10 giorni fa



  • 10 giorni fa
    Ultima modifica: 10 giorni fa

    i tuoi colori affiancati





    però potresti ipotizzare un colore a contrasto diverso dai rosa e limitare la tonalità scura alla libreria con archi o a una fascia fino a un metro o una finta boiserie nella parte "corridoio" laterale, a destra.









    Guarda questi esempi

    https://it.pinterest.com/pin/future-home--6685099440868212/

    https://it.pinterest.com/pin/11329436557948495/

    rosa cipria

    https://it.pinterest.com/pin/1759287347276629/

    comunque bellissimi, spero che ci mostrerai il risultato alla fine

    Questo lampadario mi fa impazzire



    anche questo abbinamento di rosa e giallo ocra, bellissimo, con la tappezzeria in stile toile de jouy



    Veronica Tudisco ha ringraziato Cuiprodest?
  • 10 giorni fa

    Escluderei il centrale, troppo carico (soprattutto se poi vorrai accentuare qualche parte). Tra il più rosato a sx e quell'altro più beige a dx è solo questione di gusti.

  • 10 giorni fa

    Cuiprodest, certo che vi mostrerò il risultato, a meno che non sia orribile

  • 10 giorni fa

    Verrà benissimo, ti invidio già per quei pavimenti e pensa che io sono una fanatica del parquet, ma i tuoi mi piacciono

  • 10 giorni fa

    Spero che questa volta i colori saranno fedeli ai campioni....Pensavo di utilizzare quello piu scuro solo nel corridoio e poi da brava codarda quello beige a dx in soggiorno....poi quello piu scuro ancora in camera di mia figlia esposta ad ovest.... in cucina non so, ho i mobili avorio e pavimento scacchi bianco-acquamarina.....uno dei due bagni lume marazzi off white parete bassa (di cui sono pentita vira nel grigio montato ,pavimento e doccia lume

  • 10 giorni fa

    Lume green

  • 10 giorni fa



  • 10 giorni fa

    Cucina Pavimento sopra

  • 10 giorni fa


    Bagno 1

  • 10 giorni fa

    Ecco, quelli originali d'epoca mi piacciono, ma tra le piastrelle nuove e il parquet preferisco il parquet, mi spiace. Anche in bagno e in cucina. O al massimo una resina

  • 10 giorni fa

    Sono d 'accordo con te, ma nelle zone di servizio ho dato priorità a funzione e .costi.

  • PRO
    10 giorni fa

    Le marche che lei ha citato non hanno i ral, ma i piantoni o dei codici riferiti all’azienda che produce le pitture.

  • PRO
    10 giorni fa

    Poi ho specificato in generale. Lei e tanti altri non vi rendete conto che una gara con difetti è come avere le scarpe rotte.

  • PRO
    10 giorni fa

    Veronica qui puoi trovare le corrispondenze dei colori nelle varie codificazioni

    qui ho messo il colore suggerito da bandini

    https://encycolorpedia.it/f7ebdc 


    qui un RAL simile

    https://encycolorpedia.it/f9efe4

    Veronica Tudisco ha ringraziato P e R arredare s.a.s
  • PRO
    9 giorni fa

    È sempre consigliabile guardare le mazzette dei colori della marca che si sceglie onde evitare di ritrovarsi qualcosa solo di simile.

  • PRO
    9 giorni fa

    Spoiler dalla mia guida alla scelta dl colore.

    Per una cameretta esposta a ovest è bene ricordare che nel pomeriggio e al tramonto, la luce calda può far apparire i colori più intensi e dorati.

    Meglio preferire toni freschi e rilassanti → Per bilanciare la luce calda del tramonto, puoi optare per colori freddi oppure toni neutri e delicati → Se preferisci un ambiente più morbido e accogliente. Da evitare toni troppo caldi → La luce del tramonto potrebbe renderli eccessivamente saturi e "opprimenti". Colori scuri → Possono rendere la stanza visivamente più piccola e pesante, soprattutto nelle ore serali.

    Veronica Tudisco ha ringraziato Roberta Tognoni
  • 8 giorni fa

    Non riesco più ad accedere dal computer e da telefono devo confermare ogni vocabolvocabolo altrimenti sparisce e spesso raddoppiano.

    Ho anche aperto una discussione su questo problema ma non compare.

    Mi sa che vi saluto tutti :)

  • 8 giorni fa

    Ti capisco, anch'io rispondo da tel e devo confermare ogni parola, se poi dimentichi di farlo, sei costretta a digitare piu volte...Insomma per scrivere due righe un tempo infinito.... una noia...

  • PRO
    6 giorni fa

    Usate l’app se pure fa cagare ma va un po’ meglio del sito dal cell.
    Dal Pc invece va bene il sito.

Italia
Personalizza la mia esperienza utilizzando cookie

Houzz utilizza cookie e tecnologie simili per personalizzare la mia esperienza, fornire contenuti per me rilevanti e migliorare i prodotti e i servizi di Houzz. Premendo su "Accetta", acconsento all'utilizzo dei cookie, descritto ulteriormente nell'Informativa sui cookie. Posso rifiutare i cookie non necessari cliccando su "Imposta le preferenze".