Travi a vista in rovere: quale pavimento scegliere?
2 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (10)
- 2 mesi fa
Discussioni simili
Cucina con travi a vista e pavimento in cotto
(20) commentiopterei anche io per il quarzo! quanto riguarda la luminosità verrà data interamente dalla cucina visto che sia che le travi che il cotto appesantiranno l'atmosfera, quindi dovrai scegliere a mio parere un materiale molto luminoso. ti mostro cosa ho trovato (non è molto nel mio stile ma rende l'idea del materiale che da luce). Come vedi nella foto ha sia pavimento che soffitto scuro ma luce che viene resa dalla cucina è notevole.... mostra di piùCasa piccola come posare il pavimento? quale colore scegliere?
(4) commentiQuesto è l’appartamento così come è adesso pre ristrutturazione..ciò che andremo a cambiare sono proprio i pavimenti. Vi allego la piantina della casa .. grazie a tutti per il tempo dedicato a questo post... mostra di piùpavimento: quale scegliere?
(26) commentiConcordo con Officine Vittorio Colombo, niente effetto legno meglio un effetto cemento ad esempio. E pure sul dare colore sono d'accordo, potresti optare per una wallpaper dietro la madia, oppure cornici dai toni neutri (richiamerei uno dei colori neutri già presenti, per dare collegamento) con immagini però colorate, parlo peró di 2 massimo 3 colori, tipo il salvia, l'oro, il nero.... mostra di piùPavimento: quale scegliere?
(15) commentiBuongiorno Sofia. La questione delle piastrelle effetto legno vedo che è sempre molto dibattuta tra i professionisti, a molti non piace per nulla, "il legno è bello quando è vero legno". Ovvio, un pavimento in parquet ha la sua bellezza, ma ci sono mille variabli da tener presente (il costo, la cura, anche i tempi di posa, spesso), ed io non disdegno invece anche il gres con effetto legno, se usato in maniera oculata. Non potrai mai replicare fedelmente un vero parquet in legno, ma con alcune attenzioni potrai certamente dare comunque una buona atmosfera ai tuoi ambienti, ti lascio qualche spunto di riflessione dettato da esperienza sul campo: - il formato delle piastrelle, che se sono a correre tipo plance dovrebbero essere il più grande possibile (mi pre si trovino anche dei rettificati da 30x150) - l'ampiezza dello sviluppo grafico dei vari pezzi, almeno un 4-5 mq. (cioè, in soldoni, una gamma sufficiente di fotografie diverse si plance riportate sulle piastrelle) circa, in modo da non creare l'effetto "serialità" delle piastrelle - la rettifica delle piastrelle, che ti consentono una posa con fughe minime di un paio di mm. (eviterei quelle con bordo non rettificato "effetto rustico", che possono dare bruttissimi effetti nella posa) e con bordo bisellato, che aumenta l'effetto plancia. Importantissima è la scelta del colore delle fughe - eviterei piastrelle con contrasto scuro/chiaro troppo marcato al loro interno, effetto che è purtroppo presente in molti dei modelli "legno rustico", perchè tendono a riproporre l'effetto "serialità", che puoi notare anche tu nella foto di ambientazione della serie Noon della Mirage. Il gres effetto cemento piace molto anche a me, ha il vantaggio di poter essere usato in moltissime tipologie di ambente consentendo comunque i valorizzare gli elementi e gli arredi circostanti, ma farei attenzione all'effetto metallizzato, soprattutto se hai delle luci dirette (ad es. faretti ad incasso) posizionate sopra, che potrebbero dare dei riflessi nella piastrella poco piacevoli. Spero di essere stato sufficientemente esaustivo, buona giornata. Diego Maglioni DIMAdesign... mostra di più- 2 mesi faUltima modifica: 2 mesi fa
- 2 mesi fa
- 2 mesi fa
- 2 mesi fa
- il mese scorso
- il mese scorsoUltima modifica: 26 giorni fa
- il mese scorso
- 26 giorni faUltima modifica: 26 giorni fa

Sponsorizzato
Ricarica la pagina per non vedere più questo specifico annuncio
silvia piccioni architetto