webuser_134537285

Dilemma ristrutturazione: eliminare corridoio creando altro passaggio

Valeria Magno
il mese scorso

Buonasera a tutti!

Vi scrivo perché non posso permettermi un architetto e vorrei condividere con voi le mie idee soprattutto per capire la fattibilità.

Allego la planimetria dell'appartamento che sto per acquistare: le parti rosse sono da demolire mentre quelle blu sono pareti da creare.

In poche parole vorrei eliminare il corridoio ed ingrandire studio (C.S.) e bagno, chiudendo la porta del soggiorno che immette nel corridoio; nello studio si entrerà dall'ingresso mentre nel bagno si entrerà dove ora c'è la fine del corridoio; ovviamente devo chiudere la porta che dal soggiorno porta in corridoio.

Vorrei anche demolire la parete del soggiorno che ha alle spalle di un piccolo corridoio attiguo alla cucina ed alle camere: e qui viene la nota dolente: ho misurato (dal pdf della planimetria quindi semplicemente col pc e con i miei pochi mezzi di conoscenza...) la parete da demolire e dalla colonna alla porta del bagno piccolo resta solo uno spazio di 2,12 cm...io vorrei metterci un isola oppure un bel tavolo snack con gli sgabelli ma non ho spazio poi per accedere dal salone alle camere ed alla cucina......

Consigli? Idee? Soluzioni?

Grazie !


VM

Commenti (58)

  • Sunp
    il mese scorso
    Ultima modifica: il mese scorso

    non capisco il senso di un piano snack in quel punto. Anche prendendo come esempio la foto di nonnetta avresti una vetrata che si affaccia sulla porta di una toilette e su un corridoio, non su una cucina.

    Se questo è il tuo sogno cerca e compra un'altra casa, questa non fa per te :)

  • Carmen
    il mese scorso
    Ultima modifica: il mese scorso

    Immagina di avere ospiti in soggiorno e qualcuno entra in bagno e tira lo sciacquone, o peggio ancora ...

  • Discussioni simili

    Come sfruttare al meglio il corridoio?

    Q

    (86) commenti
    Buongiorno a tutti e ancora grazie per i vari suggerimenti... Tra le tante possibilità, mi è venuto in mente che potrei chiudere il passaggio che va verso le scale (tra scale e caminetto/stufa) e utilizzare la metà destra del corridoio (per circa 80/90cm) per inserire un piccolo guardaroba fronte ingresso e una lavanderia a muro chiusa con ante a libro... In questo modo potrei inserire una lavatrice, una lavella e uno stendino e approfittare del calore del camino o dello stufa per asciugare qualcosa in inverno. Per far circolare l'aria, pensavo di lasciare aperto un varco tra la lavanderia e la doccia, diciamo dai 2,20 in su... Ad ante chiuse sembrerebbe un comune armadio ma, ad ante aperte, potrei cmq "lavorare" sfruttando 1,10/1,00 m di corridoio alle mie spalle... Inserisco uno schizzo giusto per far capire la mia idea.. chiaramente le ante non sarebbero così, nè trasparenti, ma è giusto per far capire come potrebbe venire... Che cosa ve ne pare?
    ... mostra di più

    Dilemma Ristrutturazione

    Q

    (32) commenti
    Buon giorno camilù...va bene..se piace a lei va bene..io personalmente non metterei il muro della cucina, ne quello verso il soggiorno, ne quello verso lo studio..magari verso lo studio farei un divisorio removibile o in vetro per dare più spazio e spazialità all'ambiente giorno, ma se lei crede sia meglio va bene cosi.
    ... mostra di più

    Consigli per ristrutturazione e arredo: cucina/living e ingresso

    Q

    (22) commenti
    Grazie Silvia, grazie a tutti per gli spunti e soluzioni. Chissà un domani interverremo come suggerito sfruttando il corridoio in un modo oggettivamente più intelligente. Purtroppo ad oggi non possiamo fare diversamente e dovremo quindi trovare il miglior compromesso funzionale ed estetico sfruttando i volumi come ipotizzato ahi noi nel primo post. Oggi il nuovo dilemma - ogni giorno uno nuovo - è se sia o meno corretto in un salone lungo e stretto avere di fatto una zona centrale vuota , con ai due estremi la cucina e la zona tv collocata nella parete opposta. Temendo che così si spezzi troppo la stanza, stiamo pensando di collocare la tv a fianco della portafinestra creando perciò un salotto divano / poltrone nel mezzo dell'open space. Grazie di nuovo per l'attenzione Nicola
    ... mostra di più

    Ristrutturazione intero appartamento

    Q

    (26) commenti
    mio pensiero da vera fobica... mai la caldaia dentro casa... io ce l'ho per problemi di facciata e di permessi e non gradisco per nulla... quindi se puoi spostala in una nicchia sul terrazzo (la puoi poi sistemare in mille modi ma fuori sempre e comunque) hai allargato le stanze... e allargato anche i corridoi che così stretti .... poverini... vero che di spazio ne hai insisto nel dire che sacrifichi spazio con i corridoi... altro disegnino mal fatto e idea perfida.... e invertire il bagno con lo studio? anche se ho il sospetto venga piccolino se leggo bene le immagini (devo cambiare gli occhiali sigh!) la cucin è un pò sacrificata in vista dei bimbi ma dispone di una grande dispensa che te la ruberei volentieri mi viene la folle idea di due piccoli studi, uno al posto del bagno e uno al posto della dispensa... ma sospetto la seconda sia davvero piccolina.... come dire... anche le planimetrie hanno dei limiti lieta se sono utile
    ... mostra di più
  • Sunp
    il mese scorso

    Carmen quello può capitare anche con il corridoio presente, visto che il bagno è lì :)

  • Valeria Magno
    Autore originale
    il mese scorso

    Allora

    1 la casa la sto comprando e non ho intenzione di cercarne un altra!

    2 state disquisendo su un bagno piccolo di servizio che potrebbe anche non essere mai utilizzato neanche dagli ospiti! tra l'altro è alla fine della parete e non di fronte al piano snack che vorrei fare,,,,

    3 il bancone sarebbe quasi di fronte alla porta della cucina quindi proprio così inutile non direi....comunque grazie lo stesso dei consigli e delle critiche!

  • Sunp
    il mese scorso
    Ultima modifica: il mese scorso

    Però se fai una vetrata a tutt'altezza, ossia in pratica ricrei la parete del corridoio ma con la vetrata come nell'esempio di nonnetta o qui sotto e non elimini la porta della cucina (che potrebbe essere in vetro e ferro come l'altra, per dare continuità), potrebbe essere in regola perché alla fin fine non elimini il corridoio e ci sarebbero due porte a dividere bagno e cucina :))



    un esempio per la porta della cucina

    CUCINA CON PARETI VETRATE SCORREVOLI · Maggiori informazioni




    una cosa così secondo me non costa poco, ma sarebbe molto scenografica :))

  • Sunp
    il mese scorso

    Per me puoi fare quello che vuoi, ma informati, ci sono dei regolamenti edilizi a cui ti devi attenere


  • Valeria Magno
    Autore originale
    il mese scorso

    E' proprio questo il dilemma ...diciamo vicino al bagno non mi piacerebbe anche se potrei prolungare il piano all'interno del muro del salone...mentre attaccato alla colonna non ho idea di come potrebbe venire, ma devo comunque lasciare lo spazio per il passaggio dalla sala alle camere. Diciamo che ci siamo! Grazie!


  • Sunp
    il mese scorso
    Ultima modifica: il mese scorso

    ma devi chiudere tutto con una vetrata. comunque leggiti bene il regolamento edilizio e in ogni caso chiedi al geometra

  • Valeria Magno
    Autore originale
    il mese scorso

    Se ce li avessi li spenderei volentieri ma purtroppo non ho disponibilità......

  • Sunp
    il mese scorso
    Ultima modifica: il mese scorso

    non ho idea di quanto costi, non sono del settore.

    Puoi farti fare un preventivo da OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS, fanno vetrate bellissime di questo tipo :)

  • Sunp
    il mese scorso

    concordo. Anch'io non mi sono potuta permettere la direzione dei lavori dell'architetto né i mobili del suo progetto, ma la prima cosa che ho fatto è stata farmi fare un progetto dall'architetto.

  • Valeria Magno
    Autore originale
    il mese scorso

    Grazie infatti ho richiesto una consulenza online.

  • Gian X
    il mese scorso

    Sto finendo la ristrutturazione di casa. Le consiglio di assumere un architetto perché altrimenti rischia di farsi venire il fegato amaro. È una spesa, ma la rottura che mi ha levato è stata enorme.

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    il mese scorso

    Gentilissima Valeria, quello che lei vuole fare, non si può ridurre a qualche foto, o sposta qua oppure la.

    Cosa significa non posso permettermi un architetto..?

    Lei deve risparmiare su altro non su chi sa trovare le giuste soluzioni pratiche e funzionali. Altrimenti si ritrova come le ha espressamente evidenziato la sign.ra Mara.

    È un peccato se si ritrovasse a sbagliare delle cose, la casa è abbastanza grande e commettere errori significherebbe tenerseli per lungo tempo.

    Dove di trova lei e la casa naturalmente..?

  • Valeria Magno
    Autore originale
    il mese scorso

    Ho chiesto una consulenza online ad una architetto di Houzz e mi ha confermato che le mie idee sono corrette e fattibili....grazie comunque!


  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    il mese scorso

    Probabilmente un interior designer e, anche giovane. Perché se un architetto le avesse confermato che le sue idee siano corrette, da domani potrebbe anche lei iscriversi come pro. Cambierebbe ben poco tra lei e chi le avrebbe confermato ciò. 😉

    P.S. quindi dilemma risolto, ora avrà il pro che la segue e per tanto non c’è motivo che questo posto abbia un seguito..?

  • Valeria Magno
    Autore originale
    il mese scorso

    Buongiorno Architetto, la persona che mi ha confermato il mio progetto è giovane ma è comunque un architetto ed è iscritta anche qui su Houzz quindi per me è una persona valida.

    Si chieda piuttosto perché solo poche persone possono permettersi un architetto! Se le vostre tariffe fossero più 'umane' magari tutti potremmo avvalerci della vostra professionalità.

    Si direi che per questo mio dilemma ho risolto. Grazie

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    il mese scorso

    Gentilissima Valeria, non so quale sia la sua misura di “umane”, ma credo che il sottocosto sia fuori misura. Infatti qui su Houzz ci sono colleghi ed interior designers che reducono progetti a costi ridicoli, ma non hanno idea di cosa sia un cantiere e dell’esecuzione dei lavori. Che essi siano una ristrutturazione di una camera, un bagno, o un intero appartamento. Oltretutto quasi tutti i giovani su Houzz e fuori da Houzz cercano clienti attraverso siti a pagamento e los tessi fanno qua. Questo senza offesa a me farebbe pensare. Poi in merito alle tariffe, mi piacerebbe capire per lei quale possa essere una tariffa umana. Semplicemente per avere una idea e un termine di paragone.
    Senza sapere con chi ha parlato le ho detto che il pro in esame sicuramente era un giovane. Beh se lei riesce a fare 2+2, capirebbe che fa sempre 4 e non altro. 😉

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    il mese scorso

    Comunque mi fa piacere che abbia risolto il suo dilemma. 🙂

  • stefaniasasso61
    il mese scorso
    Ultima modifica: il mese scorso

    o architetto o geometra o Ing se butta giu muri o ne tira su o se solo sposta una porta che io sappia anche l arredatore non è sufficiente. Permessi in comune cila variazioni poi catastali ecc

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    il mese scorso

    Oltretutto aggiungo che con il nuovo DL de 17/02, bisogna andarci cauti con la CILA. Poi ognuno fa come crede. Ma come dice Stefania le ristrutturazioni che siano parziali, totali o anche solo spostare una porta “andrebbe presentata una richiesta e un mobiliere, un interior designer e chi non esercita la professione con tanto di abilitazione e iscrizione ad un ordine, non può farlo.

  • Valeria Magno
    Autore originale
    29 giorni fa

    Tranquilli la faccio fare la CILA da un geometra iscritto all'albo

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    29 giorni fa

    Ho scritto che bisogna andarci cauti con la cila. Per quanto mi riguarda io ho sempre presentato Scia che come titolo ha un valore superiore. Poi ognuno fa come crede.
    P.S. il geometra iscritto all’albo sarà anche il direttore dei lavori..?

  • Valeria Magno
    Autore originale
    28 giorni fa

    no mi farà solo la cila che differenza c'è con la SCIA? ...non ho direttore dei lavori...mi hanno chiesto dai 4000 ai 10000 euro a seconda se geometra o architetto.....non è una questione di risparmio è che proprio non ho budget a sufficienza: o pago i lavori o pago l'architetto!

  • Sunp
    28 giorni fa

    Trovato su internet: la SCIA per parti strutturali e prospetti, o comunque per i lavori che portino ad un edificio sostanzialmente differente. La CILA solo ed esclusivamente per le opere interne che non riguardano parti strutturali, che possono anche portare ad un aumento dei vani e una diversa distribuzione degli spazi interni

  • nonnetta
    28 giorni fa

    scusa ma 4000 solo x la cila o anche per la direzione lavori? mi sembra un po' tanto


  • Valeria Magno
    Autore originale
    28 giorni fa

    allora la CILA per quanto mi riguarda è corretta in quanto devo fare delle opere interne con una diversa distribuzione di spazi interni.....4000 solo per la direzione lavori la CILA 1500

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    28 giorni fa

    Valeria ma lei crede
    Di sapere o sa per sentito dire..?
    Chiedo per semplice curiosità.
    Cosa intende 4000 per DL e 1500 per cila?

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    28 giorni fa

    Io come consiglio le dico di fare una scia se deve anche eseguire lavori che riguardino gli impianti. Poi ognuno fa come crede, ma credo di sapere forse un pochino più di lei cosa sia meglio e perché..! 😉

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    28 giorni fa

    Oltretutto per presentare una scia o una cila c’è bisogno comunque di un progetto e un progetto chi lo fa? O meglio chi fa il progetto non lo stesso che fa la DL?

  • Sunp
    28 giorni fa
    Ultima modifica: 28 giorni fa

    Bartolomeo Fiorillo io ci sono passata e so che la direzione lavori costa (un bel 20% se scontato o 25% sull'ammontare della cifra totale dei lavori?), quindi non credo sia un capriccio nel momento in cui uno scrive di non avere i soldi per pagarla. E pure io ho scelto il lavoro del progetto piuttosto che rinunciare a una parte dei lavori per pagare la direzione dell'architetto. Mi spiace, ma per molti comuni mortali è così architetto. Poi tutti saremmo più felici se i lavori ce li seguisse l'architetto, ovvio. E può anche essere che qualche imperfezione esca fuori, ma ce ne si fa una ragione :)))

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    28 giorni fa

    Sunp..ne abbiamo già parlato. La DL in primis consente di tutelare il cliente e di far in modo che i lavori vengano eseguiti secondo il progetto ecco perché sarebbe sempre consigliabile che la DL fosse la stessa figura se progetto. Io per esempio se faccio progetto e DL non la prendo a %. Ma faccio un prezzo unico e chiuso dove si comprende tutto/ progetto, DL, consulenza con i fornitori e rotture di balle comprese. Questo perché alla base c’è un progetto fatto bene e lo dico con un po’ di presunzione. Ma se la DL risulta essere diversa dal progettista e si ritrova un problema lo risolverà sempre a modo suo e non come lo avrebbe previsto il progettista.
    Mi dispiace ma avete un idea un po’ distorta di certe cose grazie anche ai tanti architetto che si sentono delle archi star e che poi alla fine tutto seguono tranne che i lavori e si vedono se tutto va bene una volta ogni paio di settimane o una volta al mese.

  • stefaniasasso61
    28 giorni fa

    Cmq non è neanche facile trovare il professionista giusto. Certi Professionisti conosciuti preferiscono lavori grossi ,in Liguria tra me che ristrutturo l alloggio della nonna e il magnate russo che ristruttura la villa guarda un po' salta l'appuntamento con me e vanno dal russo ... Ma chissà perchè ?!! Poi vado dall' Interior Designer mi dice che le porte stile inglese non usano piu e invece Show Room Le Porte me le mostra bellissime su Houzz !!!! Cerco altri nomi mi vogliono mettere penisola cucina appena si entra perchè si usa !!Alla fine la povera Stefania cosa fà ? Chiama Geom di fiducia, dice che vorrebbe buttare giu muro di cucina ma mantenere ingresso .. poi si infortuna anche ed è costretta a stare a letto per 1 anno e allora prega Santa Rita di poter camminare di nuovo e nel frattempo guarda HOUZZ e prende idee, rompe le scatole dice la sue , chiama le Aziende di parquet, di mobili di piastrelle ecc si fa mandare preventivi manda piantine ecc per fortuna che finchè camminava un po si è fatta conoscere ed ha la fortuna di un marito con laurea tecnica bravo nei calcoli che però lavora in multinazionale ..mi sono state d'aiuto anche le riviste di CASE CON GLI INDIRIZZI e HOUZZ e il tempo a disposizione e il dover fare disegni buttare giu idee ha reso meno penoso il mio calvario doloroso a letto.. Però sinceramente avrei preferito i miei 12.000 euro darli allArchitetto che non ai Medici ,,... mi è toccato, La casa mi sembra sia venuta bene con qualche imperfezione conme dice Sunp pero chi viene a trovarmi mi dice che sono stata brava!. GRANDE HOUZZ !!!!

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    28 giorni fa
    Ultima modifica: 28 giorni fa

    Stefania: per me sono sullo stesso piano sia la signora che deve rifare il bagno che quello che deve fare la villa. Cambia solo l’impegno del lavoro da eseguire e da far eseguire. Io non rimando mai gli appuntamenti se non proprio per giusta e super motivata causa.
    Posso allora sentirmi fiero di me stesso con tanta presunzione a questo punto. Ma conosco bene gli atteggiamenti dei soggetti come li ha evidenziati lei e per questo, per certi versi divento anche come spesso sono su Houzz. La maggioranza dei pro, che siano architetto, ingegneri, geometri e per finire gli interior design credono di essere arrivati quando hanno un cliente in più. Ma non hanno capito invece che stanno appena partendo. Fatta questa personale osservazione le dico: io ho realizzato nel periodo 2017-18 dei lavoro tra Spagna, Toscana, Campania e li ho portati tutti a termine con grande soddisfazione e risultato seguendoli tutti. Non snobbando i clienti.
    😉

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    28 giorni fa

    Quindi le dico che se avesse chiamato me probabilmente questi problemi non li avrebbe avuti. Ma a prescindere da ciò, l’importante che lei abbia risolto altri problemi e che abbia comunque raggiunto un risultato con la casa. 🙂

  • Sunp
    27 giorni fa
    Ultima modifica: 26 giorni fa

    Non siamo tutti ricchi architetto, purtroppo. Poi lei può proporre un certo progetto, tutto compreso, per il budget a disposizione, ma se con lo stesso budget posso avere il progetto dei miei sogni rinunciando alla direzione lavori e con qualche rischio io scelgo la seconda opzione perché sarà quella che mi renderà felice per tutta la vita.

    Ma, come ho già detto mille volte, sarebbe bello avere i soldi per tutto ovviamente e non capisco il senso di criticare chi dice di non poterselo permettere

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    26 giorni fa

    I miei clienti sono sia quello che lei chiama ricchi (se pure il concerto si ricco è molto soggettivo) che quelli che non sono ricchi.
    Qui vedo tanti utenti che comprano case costose, con arresi costosi e poi vengono su Houzz o su altri portali a chiedere consigli, progetti, idee, soluzioni perché per loro l’architetto secondo un opinione abbastanza visionata dalla società, costa troppo. E poi si ritrovano tra 5 mesi a ritornare perché si sono accorti che l’amico geometra o l’interior designer ha fatto solo danni. Ma vabbè..!

  • Sunp
    26 giorni fa

    Bartolomeo Fiorillo è esattamente come ha scritto lei: la signora ha affermato qui di non avere la possibilità di pagare quei 4/10mila euro che le hanno preventivato per la direzione dei lavori e quindi non è sufficientemente "ricca" per affrontare questa spesa.

    Non credo che ci sia da sindacare su questa affermazione.

    Poi come ho detto prima, si può scegliere per esempio di cambiare progetto, di fare meno cose o usare materiali più scadenti o meno pregiati e avere un direttore dei lavori, oppure di rinunciare a quest'ultimo e realizzare quanto progettato.

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    25 giorni fa

    Io le dico che 10mila sono tanti in questo caso. 😉

  • Sunp
    25 giorni fa
    Ultima modifica: 25 giorni fa

    Evidentemente le hanno prospettato da un minimo di 4mila a 10mila, in base ai lavori che poi effettuerà. Ma anche 4mila euro, quando bisogna spenderne altri 35/40mila, sono tanti. Ed evidentemente lo sono per chi ha posto il quesito. Lei chiederebbe di meno? :-)

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    25 giorni fa

    Non posso dire numeri se non so quanto sia l’impegno da assolvere e il costo dei lavori (relativamente sia chiaro). Io di solito includo la DL in un pacchetto che prevede progettazione, pratica ed esecuzione.

  • Sunp
    25 giorni fa

    La mia era solo una provocazione, come la sua del resto. Ricordo anche i discorsi con una mia amica architetto, quando ho rifatto la cucina ikea per cambiare la lavastoviglie. Dopo anni di uso avrei potuto adottare una disposizione diversa, con altri mobili, ma non l'ho fatto.... che ci vuole, mi diceva la mia amica architetta? Ci volevano, molto semplicemente, i soldi dell'idraulico e dell'elettricista per spostare attacchi, prese e luce centrale, quelli del muratore per bucare e chiudere e quelli dell'imbianchino per rifare nuovamente lo smalto fatto appena pochi mesi prima. In soldoni, come minino almeno altri mille euro. Che io non avevo, punto. :-)

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    25 giorni fa

    Sunp, accetto certi discorsi quando però non si spendono i soldi per altre cose che in quel caso potrebbero essere più eque.

  • Sunp
    25 giorni fa

    Quali sarebbero le cose "più eque" in questo caso? L'utente qui desidera ampliare le dimensioni di uno studio e di un bagno, spostandone gli accessi, e mi sembra un'idea funzionale e di tutto rispetto. Il problema del bagnetto e del corridoio immagino lo risolverà il professionista incaricato. E se tutto questo dovesse risultare fattibile rinunciando alla DL e rivolgendosi a un geometra anziché a un architetto, io farei esattamente la stessa cosa. :-)

  • Sunp
    25 giorni fa

    Detto questo, la cosa migliore è essere seguiti dall'architetto, perché non si rischiano errori e si è tutelati ecc., così come è sacrosanto che un architetto si faccia pagare, anche se non è per tutti (ma non lo è mai stato) :)

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    25 giorni fa

    Purtroppo mi rendo conto che si vede un architetto come irraggiungibile per via di alcuni architetti che si sentono delle star.

  • Valeria Magno
    Autore originale
    25 giorni fa

    Ogni attività lavorativa deve essere pagata : è sacrosanto. Il problema è che voi architetti avete tariffe troppo alte rispetto ad un geometra e non si capisce bene il perché.....Non è questione di sentirsi star ma la vera questione è perché un geometra per la DL prende 2000 euro mentre un architetto dai 4000 in su? La casa è la stessa, i lavori gli stessi, i materiali li compro io......quindi? Diciamo pure che dire ' io mi sono fatto ristrutturare casa dall'architetto' oggi come oggi 'fa molto fico' ......tutto sommato il problema è che trovate persone che vi pagano quanto chiedete. Se la gente fosse meno esibizionista ed imparasse a rivolgersi a geometri che costano meno, allora sicuramente le vostre tariffe sarebbero diverse....

  • Sunp
    25 giorni fa
    Ultima modifica: 24 giorni fa

    Valeria Magno posso accettare il fatto di non potersi permettere una DL, ma non trovo giusto che si contestino le differenze tra un geometra e un architetto, anche a livello di onorari. L'architetto ha studiato quei 5 anni in più e ha un titolo e una formazione più ampia di quella di un geometra. Diamo valore allo studio.

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    24 giorni fa
    Ultima modifica: 24 giorni fa

    Valeria le ripeto che lei ha un idea un po’ distorta dell’architetto e probabilmente chi le chiede somme alte come ho detto, si sente arrivato e ripeto una star. Ma potremmo parare all’infinito, lei a qualcun altro/a avete la vostra idea in merito e non la cambiate.
    In merito al geometra le dico che un geometra non ha le competenze di un architetto e non solo per gli studi, ma anche per ben altre cose. Un po’ come un chirurgo ed un medico generico.

Italia
Personalizza la mia esperienza utilizzando cookie

Houzz utilizza cookie e tecnologie simili per personalizzare la mia esperienza, fornire contenuti per me rilevanti e migliorare i prodotti e i servizi di Houzz. Premendo su "Accetta", acconsento all'utilizzo dei cookie, descritto ulteriormente nell'Informativa sui cookie. Posso rifiutare i cookie non necessari cliccando su "Imposta le preferenze".