Houzz Logo Print
mariapaola_lombardo

Un tappeto in legno?

Maria Paola Lombardo
il mese scorso

Salve, abbiamo acquistato la nostra nuova casa. Anni '50. Ristrttureremo completamente la zona servizi lasciando piu' o meno inaalterate corridoio sala e camere. I pavimenti sono in marmo, abbastanza belli. Una possibilita' sarebbe coprirli e farli in parquet come la zona ristrutturata , ma un po' mi dispiace. Mi chiedevo se esistono tappeti di legno adatti alle zone di soggiorno che 'simulino' un parquet e consentano di mantenere il pavimento di marmo. Cosa ne dite? Grazie!

Commenti (14)

  • PRO
    Sonja home Project
    il mese scorso

    Buon giorno Maria Paola, 

    Potresti fare una foto per capire meglio cosa intendi fare . E magari una pianta delle stanze coinvolte 

    Vorresti salvare in queste stanze solo i bordi/ cornici in marmo e al centro posizionare il tappeto di parquet o posizionarlo sopra in appoggio? 

    Sonja

    Maria Paola Lombardo ha ringraziato Sonja home Project
  • Discussioni simili

    Realizzare un soffitto classico in legno

    Q

    (26) commenti
    Scusate per la voce fuori dal coro ma io il soffitto a cassettoni un un soffitto inclinato non ce lo vedo proprio. Ciò detto, il soffitto è comunque bello anche se nel luogo non indicato, secondo me. Domanda, ma le modanature, i rosoni li fate voi tutti a mano con le sgorbie? O con delle macchine a controllo numerico? O si usano dei prefiniti che arrivano da fuori?
    ... mostra di più

    Colore tappeto Tappeto

    Q

    (2) commenti
    Potrebbero starci bene tantissimi tappeti e in tanti stili.Arredamento classico o moderno? Posti una foto dell'ambiente.
    ... mostra di più

    Decorazione pittorica e antichizzazione di un soffitto in legno.

    Q

    (7) commenti
    La decorazione di questo soffitto in un appartemento del centro storico di Roma ha tenuto conto della tipologia e delle condizioni del soffitto. Un soffitto dalla forma irregolare e molto rustico. In accordo con i committenti, si è scelta una decorazione che si adattasse agli spazi a disposizione, illuminasse e allargasse la stanza e nascondesse le tante imperfezioni. Tutto in tempi ristrettissimi..
    ... mostra di più

    Un pavimento lucido sta bene con un tetto in legno a vista bianco?

    Q

    (17) commenti
    Col grigio non saprei, è un colore che preferisco mat, sinceramente. Io, come le ho già detto, lo avevo in graniglia nera, lucidissima, a specchio, e il contrasto col soffitto in legno gessato mi piaceva. Del soffitto in legno sbiancato c'è da dire che è molto democratico, un neutro che si abbina un po' con tutto.
    ... mostra di più
  • PRO
    Casadivale
    il mese scorso

    io utilizzerei dei tappeti normali.


    Maria Paola Lombardo ha ringraziato Casadivale
  • Sunp
    il mese scorso

    Casadivale pure io!

    Maria Paola Lombardo ha ringraziato Sunp
  • Francesca
    il mese scorso

    Scusa dici che ti piace il pavimento di marmo ma lo vuoi coprire con tappeti di legno. Che senso ha? O tieni il marmo o fai il parquet

    Maria Paola Lombardo ha ringraziato Francesca
  • Maria Paola Lombardo
    Autore originale
    il mese scorso

  • Maria Paola Lombardo
    Autore originale
    il mese scorso

    Grazie Sonja - se possibile vorrei salvare tutto il pavimento! nelle foto ci sono esempi del corrodoio, soggiorno, camera e studio. La cucina bagni lavanderia sono da pavimentare. Grazie per ogni consiglio!

  • Maria Paola Lombardo
    Autore originale
    il mese scorso

    Grazie a tutt per i commenti -( non riesco a taggare individualmente)

  • PRO
    RAIMONDO MASU TEAM
    il mese scorso
    Ultima modifica: il mese scorso

    I pavimenti sono di buona fattura e condivido la scelta di conservarli.

    alcune questioni preliminari: 1) il rigore formale del manufatto conferisce all'ambiente stesso un forte carattere. Ciò rende più complessa la ricerca della soluzione. 2) è necessario conoscere il motivo meno apparente che vi spinge a mettere i tappeti 3) preferirne uno in legno, spiegate, è dare continuità alle scelte fatte nel resto dell'appartamento. ma vi chiedo, avete la sensazione di non riuscite a controllarne l'irruenza? o ci sono altre esigenze specifiche , come per esempio la presenza di un animale?. Vi chiedo questo perché mi è già capitato un caso simile. il mio cliente amava molto i tappetti ma la presenza del cane ne consigliava il non-uso. In quel caso specifico disegnai io stesso un tappetto e lo feci realizzare in lamiera nera caratterizzata da striature di diversa tonalità. L'esempio solo per aprire l'orizzonte ad altri materiali possibili sempre nella continuità dialettica. Ma veniamo al problema posto, Esistono manufatti in legno, ma per esperienza posso dirle che sono oggetti di piccolo dimensioni o fatte su misura, si possono comporre o eseguirli al hoc, ma le sarebbe certamente utile un autore che sappia manipolare i materiali.

    Dove siete? in zona posso eventualmente fare un sopralluogo , se siamo distanti invece servirebbero foto per poter arrivare in approdo con vostra soddisfazione.

    Maria Paola Lombardo ha ringraziato RAIMONDO MASU TEAM
  • PRO
    Sonja home Project
    il mese scorso

    Buona sera Maria Paola

    Condivido pienamente il desiderio di 

    Conservare questi pavimenti ! E questo deve essere un valore aggiunto per la casa. Cioè deve essere poi valorizzato da tutto il resto ( arredi luci colori stile ).

     Nel caso tu decida di sostituire tutti i pavimenti, uniformandoli per esempio con una posa di legno su tutta la superficie, questo forse valorizzerebbe l'appartamento rendendolo più contemporaneo e più facilmente abbinabile e comprensibile ( il tuo pavimento attuale non è facilmente amato e compreso da tutti)


    Altra considerazione invece è se vuoi intervenire su questo pavimento con l'inserimento di un tappeto di legno! È un'operazione molto rischiosa !!!!! per l'effetto che potrai ottenere, che poi difficilmente puoi rimediare se non ti piace e poi devi avere una buona competenza per poter abbinabinare   qualsiasi arredo .

    È necessario riflettere

    Sonja

    Maria Paola Lombardo ha ringraziato Sonja home Project
  • Sunp
    il mese scorso

    Sono dei pavimenti interessanti ma anche molto impegnativi, infatti un tappeto di Fornasetti costa più di 12mila euro, non è da tutti.

    Io ho rinunciato a comperare delle case per pavimenti di questo tipo che richiedevano un arredamento di un certo tipo che alla fin fine non era di mio gusto.

    Maria Paola Lombardo ha ringraziato Sunp
  • Maria Paola Lombardo
    Autore originale
    il mese scorso

    Grazie in particolare a Sonja e Raimondo! Raimondo, splendidi i tappeti che proponi! e Sonja, hai ragione che qualunque scelta diversa da mettere un pavimento uniforme pone problemi stilistici parecchio difficili (i tappeti di Raimondo mi intimidiscono parecchio da quel punto di vista!)! Sul piano pratico, noi non usiamo scarpe in casa e ci piace potere lavare frequentemente il pavimento (non obblighiamo i nostri ospiti a togliere le scarpe!) cosi' un tappeto non lavabile sul posto ci crea problemi. Mi era venuta in mente l'idea di un tatami all'europea..fatto di parquet, ma da quello che mi dite e' troppo campata in aria! Grazie quindi per avere ristretto l'ambito delle possibilita' .... magari optero' per una soluzione di compromesso, uniformare ingresso corridoio e lasciare le varie palladiane o simili nelle altre stanze, cosi' da evitare quel contrasto diretto tra geometrie diverse che proprio mi riporta all'infanzia..parquet ovunque e' bello ma nella zona di Firenze dove sto io ormai dilaga essendo la scelta standard di tutti i frazionamenti selvaggi..grazie ancora!


  • PRO
    RAIMONDO MASU TEAM
    il mese scorso
    Ultima modifica: il mese scorso

    il ragionamento trovo sia bel impostato, se vuole parlarne in privato mi scriva, la cosa che le posso dire, è: non deve lasciarsi portare in questa fase, dai contenuti, tappeti, quadrati, scarpe ma muova il suo ragionare come in un racconto, analizzi i percorsi e ogni relazione possibile per agire le differenti azioni nello spazio secondo l'ordine del tempo. Questo vuole dire che dovrà tenere conto delle luci naturali e delle luci artificiali, delle viste interne-interne e esterne-interne, dovrà tenere conto della sonorita......la difficoltà è una sola, dovrà immaginare azioni , esigenze che si presenteranno solo in futuro ... per questo potrebbe esserle utile ragionare con qualcuno di esperto

Italia
Personalizza la mia esperienza utilizzando cookie

Houzz utilizza cookie e tecnologie simili per personalizzare la mia esperienza, fornire contenuti per me rilevanti e migliorare i prodotti e i servizi di Houzz. Premendo su "Accetta", acconsento all'utilizzo dei cookie, descritto ulteriormente nell'Informativa sui cookie. Posso rifiutare i cookie non necessari cliccando su "Imposta le preferenze".