Mantenere o coprire pavimenti originali?
Sonia Turrini
il mese scorso
Ultima modifica:il mese scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (11)
Arch. Claudia Baldi - MatStudio
il mese scorsoSonia Turrini ha ringraziato Arch. Claudia Baldi - MatStudioOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoSonia Turrini ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASDiscussioni simili
help pavimenti anni 70
(15) commentibuonasera Klitia, io amo il parquet per cui ti suggerisco di posarlo sopra il pavimento esistente facendo alcune scelte in base a queste considerazioni: 1) il riscaldamento anni 70 porta l'acqua a temperatura di circa 60gradi per cui la scelta è per un parquet a plancia (tre strati) e non un legno massesso (ovvero di tutta massa). Un parquet a tre strati di qualità (esempio fiemme3000) permette la posa flottante (appoggiata) su un materassino (uno termoconduttore esempio della isolmant). Questa posa ha l'innegabile vantaggio di tenere "staccati" sottofondo e parquet, in questo modo il pavimento aumenta la sua stabilità e durata temporale in quanto "è libero di muoversi" in base all'umidità ambientale e alle sollecitazioni che riceverà dalle temperature di risalita. 2) non avere paura del fatto che il legno potrebbe fare barriera al caldo, con quelle temperature non avrai problemi anzi, il parquet una volta caldo, tenderà a mantenerlo 3) siamo in Italia e in Europa, usa un legno autoctono per cui ti suggerisco il Rovere; in merito alla robustezza ti consiglio di porre l'attenzione piu' sulla tipologia di finitura superficiale (e sul metodo di applicazione) invece che sulla durezza del legno. e a proposito ..... mi viene l'orticaria quando il bambù viene chiamato legno! sono a tua disposizione per altri chiarimenti ciao John... mostra di piùPavimento: da tenere e valorizzare o sostituire/coprire?
(16) commentiBuon giorno Utente-213647770 , il consiglio di utilizzare il battiscopa di colore bianco è prassi , poiché utilizzando una tinteggiatura bianca andrà ad uniformarsi con il restante delle pareti , utilizzando invece una tinta neutra chiara ( scale di grigio ad esempio ) , si accosta bene a pareti e pavimentazione scura. Invece per quanto riguarda la differenza di trattamenti...la lucidatura si effettua con macchinari provviste di mole di pietra , per successivamente utilizzare una lamina di piombo e un disco in fibra morbida.L'utilizzo del piombo fa si che le sostanze contenute nel marmo , reagiscono durante le lavorazioni , creando una sottile patina che rende il pavimento lucido a specchio. La levigatura invece se ben più efficace , perché eseguita con macchinari più pesanti ,necessita quasi sempre di alimentazione con 380V e di ambienti liberi da ogni tipo di arredo e/o infisso , poiché la superficie viene praticamente allagata con acqua, oltretutto la pavimentazione esistente deve essere ben consolidata. Ecco perché si opta quasi sempre per la lucidatura , in ambienti privati. Per qualsiasi consulenza , sono a disposizione ( anche se non conosco la zona dell'immobile ). Buona giornata Paolo Andolina.... mostra di piùSoglia tra due pavimenti diversi
(6) commentivedo che i pavimenti hanno un contorno, sembra eseguito con tessere di marmo di carrara C. Le indicherei di riempire la fascia con le stesse tesserine, si trovano facolmente, o in subordine contorno di tesserine e interno striscia intera di marmo. Dato che il pavimento tutto dovrà essere rilevigatol'insieme risulerà omogeneo, dovrebbe ricomporsi. Non ho ben compreso dove farete il muretto, ma indicherei di farlo sopra il pavimento finito , con cartongesso o blocchi di gasbeton. Avrete risolto una volta per tutti e non postcipato la questione a quando, magari, non si vorrà fare la levigatura.... mostra di piùDubbio amletico pavimenti
(13) commentiBuongiorno Anghella89! Quando si iniziano questi lavori di ristrutturazione (seppur partendo con l'idea di lavorare solo sull'indispensabile) mano mano che si va avanti si capisce che per fare una singola stanza (ad esempio il bagno che a quanto ho capito deve ristrutturare) è necessario intervenire anche sui muri delle altre o che è necessario intervenire su tutti i serramenti interni e via dicendo. Detto questo, dato che si tratta di una casa in cui lei e suo marito dovrete vivere e che a nessuno piace vivere in uno spazio raffazzonato, dato che state comunque facendo dei lavori e dato che alla fine vedrà che non andrà a spendere di più rispetto magari a ingegnarsi per avere un livello unico di pavimento, io le consiglio di sostituire tutti i pavimenti con uno unico. Magari può decidere di non sostituire il pavimento dell'ingressso dato che è di un bel marmo bianco ma piuttosto scegliere un parquet che si abbini. Eventualmente per risparmiare potete decidere di posare un parquet di fascia bassa (50/60 euro al mq)... mostra di piùBartolomeo Fiorillo
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoSonia Turrini ha ringraziato Bartolomeo FiorilloSonia Turrini
il mese scorsoBartolomeo Fiorillo
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoSonia Turrini ha ringraziato Bartolomeo FiorilloBartolomeo Fiorillo
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoSonia Turrini ha ringraziato Bartolomeo FiorilloOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoSonia Turrini
il mese scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorso
Arch. Claudia Baldi - MatStudio