Cucina vintage, come non fare un pastrocchio?
Cristina Paruzzi
2 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (19)
OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 mesi faCristina Paruzzi ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASDiscussioni simili
creare un nuovo bagno allargando la cucina? si potrà fare??
(10) commentiMah, il tuo geometra fa un po' di "terrorismo"! Se sei in zona sismica l'apertura richiede una cerchiatura che ti costerebbe attorno ai 2000 euro (il deposito delle strutture non supera i 700 euro). Se invece non sei in zona sismica l'intervento è ancora più semplice perchè basta il rinforzo dell'architrave. Comunque al di là delle "cose tecniche" non farti fermare da dei rifiuti immotivati e vai a fondo sui costi con preventivi puntuali in modo da decidere conti alla mano se una cosa che desideri puoi ottenerla oppure no. Alle volte ci facciamo fermare dalle prime difficoltà ma poi il pensiero di quello che avremmo potuto realizzare ci porterebbe a rammaricarci di non essere intervenuti nel momento opportuno. Ti ripeto il consiglio: prima le tue esigenze, poi la valutazione economica e di fattibilità, poi la decisione. Non farti spegnere l'entusiasmo!... mostra di piùCucina stile bistrot... come fare?
(1) commentiCiao Alessia, che bella la tua futura cucina! Credo che, al contrario di ciò che pensi, tu abbia le idee molto chiare sul da farsi. Quindi il mio consiglio è: una cosa alla volta. La cucina c'è, è grigio antracite e ha un disegno già prestabilito quindi direi che il più è fatto. Poi la tinta a cui ti riferisci potrebbe essere uno di questi: RAL 1006 secondo me fa al caso tuo, comunque mi limiterei ad una parete sola, senza esagerare. La parete due e la parete 3, le dipingerei di un grigio molto chiaro, quasi bianco tipo questo: A questo punto dipingerei di nero lavagna la porzione di parete oltre la penisola, terrei come limite lo spigolo esterno della stessa, dove poi posizioni gli sgabelli per capirci. Un pò come se fosse il menù esposto di un bistrot. Per suppellettili e accessori in stile ti consiglio di farti un giro da Maisons du Monde, è la regina del bistrot! Elementi in legno e rossi: come avrai capito da queste immagini, non è bistrot senza qualcosa di rosso. Le lampade che vedi in foto (che trovi sempre da Maisons du Monde), per la tipologia a sospensione vanno benissimo. Da Ikea, molto economica, è la FOTO, in moltissimi colori. Se no sempre IKEA, c'è la linea HEKTAR che disegna diverse tipologie di lampade nello stesso stile, molto carino il farett: Per le appliques ci vedo bene queste o simili: Infine, per il tavolo, ti consiglio qualcosa simile a questo, economico di JISK, Nordic Oak.Spero di averti aiutato almeno un pò. Buon lavoro e attendo i risultati!... mostra di piùopen space da 100mq con pavimenti vintage ,che fare?
(26) commentiCiao Davide, prima di esprimere il mio parere volevo farti i complimenti per due cose: aver preso una casa con un living cosi grande ed aver avuto rispetto per i materiali preesistenti! La prima cosa è frutto del mix tra fortuna/volontà/budget, e quindi non importantissima, ma la seconda è cosa rara purtroppo, ovvero la sensibilità anche dei non addetti ai lavori (ma leggo purtroppo dei soliti colleghi che ti han proposto cose da rivendita di materiali anni 80!!!) verso le cose fatte con un idea..con un amore per il lavoro e per il costruire la casa..ma soprattutto con l'idea che non tutto debba essere uniformato/commerciale e globalizzato!!! Siamo in Italia..e dobbiamo rivalutare le nostre origini.. siamo stati per millenni esperti e dispensatori di cultura specie nell'architettura/edilizia..ed ora perché vogliamo a tutti i costi imitare gli altri? Scusate la divagazione ma sono pensieri che ho ogni volta che mi trovo dinnanzi un nuovo lavoro..ma anche quando osservo quelli degli altri. Dopo questa premessa(lunghissima aimè!!) tornando al tuo caso specifico posso dirti questo, le tue scelte di ristrutturazione mi paiono buone e dalle foto anche abbastanza efficaci, però manca qualcosa..e tu lo percepisci perché non sei più certo del risultato ottenuto..è normale..ma questo ha una ragione (a mio avviso). Le due aree soggiorno/cucina, sono si unite ma visivamente sono separate e nel modo peggiore..lo sono in modo equivoco/accennato/incerto..i colori uniformi dei muri (come tu stesso rilevi) cozzano con la divisione dei pavimenti e con le riseghe in muratura, che hanno spessori anche ridicoli per esser giustificati nel volume (fanno effetto parete di carta "posticcio"). La chiave credo sia quella di prender una rotta più decisa, separare fisicamente ma mantenere la comunicazione tra gli spazi. Separare perché tu hai già separato le funzioni (n'è una prova la direzione dell'isola verso il muro e non rivolta verso il soggiorno) e quindi direi di seguire questa linea. Eviterei il grigio perché aumenta la sensazione di indecisione e incertezza...andrei su colori decisi..e li utilizzerei per creare un effetto "scatola" ovvero su tutte le pareti e sul soffitto! Questo per fare una cosa cosi..veloce econ poco impegno. Ma per dare una vera svolta al tuo living..serve più impegno..si deve caratterizzare necessariamente l'ingresso..e farlo diventare il fulcro del locale! Avrei qualche idea..ma sarebbe da sviluppare. Opterei per lamelle a soffitto posate lungo il lato lungo (parallele al pavimento chiaro) che scendono sulle pareti corte. Un legno caldo..che riprenda un po' la tonalità del pavimento del soggiorno e della cucina..uniformando visivamente il tutto, ma dando personalità. E nelle lamelle inserire illuminazione, anche a parete, ribassando anche un po' il soffittto (nascondendo cosi la trave che sta in corrispondenza del soggiorno) insomma l'idea che mi viene è questa..ma potrebbe esser anche variata come geometria e materiale. Se vuoi approfondire..lieto di darti ulteriori info.... mostra di piùOpen space su come impostare tutta la cucina!! Dato che non so proprio
(4) commentiCiao, dove c'è scritto ingresso c'è il primo gradino della scala? Oppure la scala parte dalla finestra e si sviluppa al di sopra della porta? Quell'apertura a destra è una porta o cos'altro? A battente a dx o sx? Scorrevole? A mio parere servirebbe una piantina più precisa altrimenti è impossibile consigliarti... mostra di piùCristina Paruzzi
2 mesi faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 mesi faCristina Paruzzi ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASCristina Paruzzi
2 mesi faCristina Paruzzi
2 mesi faBartolomeo Fiorillo
2 mesi faUltima modifica: 2 mesi faCristina Paruzzi ha ringraziato Bartolomeo FiorilloCristina Paruzzi
2 mesi faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoCristina Paruzzi ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASCristina Paruzzi
il mese scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoCristina Paruzzi ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoCristina Paruzzi ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoCristina Paruzzi ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASCristina Paruzzi
il mese scorso
silvia piccioni architetto