Nell’eterno dilemma tra luce calda e naturale...
Rossella
2 mesi fa
Ultima modifica:2 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (47)
Voleno Felice srl
2 mesi faBARBARA MARAZZOLI
2 mesi faDiscussioni simili
Luce solare e privacy
(5) commentiBuonasera Andrea, provo a dire la mia. Lei ha parlato dell'esigenza di "usufruire della luce solare durante il giorno senza perdere la privacy" e di "oscuramento totale". Da serramentista il mio approccio al problema è diverso rispetto alle ipotesi da lei formulate, dosaggio della luce e privacy vanno risolti in sede di progettazione dell''infisso da installare oppure dopo ma con l'uso di singoli e relativi accessori posti comunque nella parte esterna della casa, cioè davanti all'infisso. C'è inoltre anche un'altro elemento da considerare, il calore che arriva portato dalla luce solare. E' utilissimo usufruire della luce solare durante il giorno, ma deve tenere presente che l'esposizione ad ovest è forse la peggiore, perchè il sole non è in alto ma di fronte, quindi picchia forte, e perchè arriva in un momento della giornata in cui arriviamo già "stressati" dalle precedenti ore calde. Cercare di porre soluzioni al problema agendo dentro casa, significa agire su elementi che sono già entrati e con essi anche i danni che questi causano, e che possiamo riassumere con il termine "carenza di comfort abitativo". Nella sua descrizione manca però un tassello, cioè, che sistema di ombreggiamento hanno in questo momento i suoi infissi (tapparelle, scuretti, persiane esterne, oppure nulla). Non lo sappiamo. Se non ha nessun sistema di ombreggiamento attualmente presente potrebbe dare un'occhiata a questi: persianine orientabili nei vetri - ideali per la privacy e utili per dosaggio della luce/calore, ma non per l'oscuramento teli filtranti / oscuranti esterni Bandalux o Sprilux - sempre per la privacy e la luce/calore frangisoli, risolvono la privacy, il dosaggio della luce e l'oscuramento. Tutti sistemi diversi che possono esistere sia singolarmente, oppure in combinazione tra di loro o con sistemi già installati e forse non sufficienti. Con gli elementi a disposizione è possibile dire quali siano le possibilità disponibili sul mercato, per poterla aiutare di più c'è bisogno di altre informazioni e sopratutto di foto per meglio rendersi conto. Se vuole...a sua disposizione. Spero di esserle stato utile.... mostra di piùdilemma design e distribuzione degli ambienti
(53) commentipeccato perde una camera per guadagnare un ripostiglio, ... comunque lo schema proposto non è un progetto, per esserlo non solo deve essere dimensionato ma corredato delle numerose informazioni che occorrono per ottenere quel risultato e non altro ovvero due camere....etc... mostra di piùPavimento Cucina per Ambientazione Calda da accostare a Parquet
(7) commentiAle 88, buon...giorno (vista l'ora). Darle un consiglio mi crea un certo imbarazzo. Della scelta, del gusto personale. Parto da questo, perché ho avuto lo stesso dilemma, e ho fatto una scelta tra tutte le opzioni che mi piacevano. Amo il legno, e ho deciso per il parquet in camera da letto, studio e soggiorno, posato a spina. Non volevo però rinunciare al calore dei materiali naturali anche per le altre stanze dove, però, il legno sarebbe stato esposto a maggior usura, umidità, ecc. Per la sala da pranzo, ho optato per una via di mezzo: un mix di legno duro e pietra (vera ardesia) con posa a disegno, per continuare con la sola pietra in cucina, la stessa che rivestirà l'ingresso, il disimpegno tra camera e bagno e il bagno stesso. Ma le alternative che avevo preso in considerazione erano molte. Per esempio, e vi ho rinunciato a malincuore (dovrei avere più case), le cementine, poi il seminato. Persino il microcemento spatolato e acidato. Tra le proposte in gres ce ne sono molte che trasmettono una sensazione calda e accogliente. Le posto una foto, a titolo esemplificativo, di un pavimento in gres dalle tonalità calde (Panaria, collezione Opificio 22/a, Argilla Naturale 60x60 e, volendo, un tappeto di piastrelline decorative che ricorda molto le cementine, della stessa collezione, Trame Chiaro 20x20). La tonalità è neutra, un greige, ma sul sito di Panaria ci sono molte altre proposte materiche con tonalità ancora più calde, in altre collezioni. https://www.panaria.it/collezione/opificio-22a Dettaglio della 60x60 Dettaglio della 20x20 (su parete, ma può essere utilizzata anche a pavimento, come nella foto precedente)... mostra di piùDilemma su camera necessitante di luce naturale
(51) commentiPercorrerei le soluzioni tunnel solare o velux a soffitto. Escluderei completamente l'idea false finestre per come è impostata la parete con il termosifone e la rientranza. Io piuttosto sposterei il termosifone e farei una vetrata satinata su tutta la rientranza come ti ho indicato, ma anche il vetrocemento, sempre su tutta la rientranza, che hai escluso che credo eviti maggiormente anche i rumori rispetto a una falsa finestra. Pensa a quando deve studiare e voi guardate la tv proprio dietro la parete E' possibile sapere l'età della figlia? quante ore passa in camera?... mostra di piùSilvia Camporeale Interior Designer
2 mesi faRossella ha ringraziato Silvia Camporeale Interior DesignerRossella
2 mesi faGiulio Spoto
6 giorni faMirella Boni
6 giorni faFranco2018
6 giorni faRossella
6 giorni faRossella
5 giorni faBartolomeo Fiorillo
4 giorni faBartolomeo Fiorillo
4 giorni faSara Saretta
4 giorni faRossella
4 giorni faBartolomeo Fiorillo
4 giorni faFranco2018
4 giorni faBartolomeo Fiorillo
4 giorni faLaura M.
4 giorni faBartolomeo Fiorillo
4 giorni faUltima modifica: 2 giorni faRossella ha ringraziato Bartolomeo FiorilloBartolomeo Fiorillo
2 giorni faLuca C.
ieriRossella
ieriLuca C.
ieriLuca C.
ieriLuca C.
ieriLuca C.
ieriLuca C.
ieriLuca C.
ieriBartolomeo Fiorillo
ieriUltima modifica: ieriBartolomeo Fiorillo
10 ore faBartolomeo Fiorillo
10 ore faBartolomeo Fiorillo
10 ore fa
Paola