Bonus 110 come fare??
Luigi
il mese scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (11)
a_bandini
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoDiscussioni simili
open space come fare la cucina
(142) commentiCiao @Daniela Citarella i colori della parete sono come questi? (Presi dal loro sito) Sè così eviterei la finitura iron, hai già la cucina grigia e il divano ghiaccio, sceglierei qualcosa di diverso per ravvivare un po’. Se non vuoi osare con i colori e preferisci creare “il contenitore” neutro e poi giocare con gli accessori, resterei su una tonalità chiara (non bianco sparato), ma con il grigio basta così!... mostra di piùBonus 110% come usufruirne
(3) commentiPrego Sonia. Ecco sia il primo articolo sul Bonus 110% che l'ultimo articolo su Houzz Magazine, con tutti gli aggiornamenti https://www.houzz.it/magazine/il-superbonus-casa-al-110-spiegato-stsetivw-vs~136247207 https://www.houzz.it/magazine/superbonus-casa-al-110-aggiornato-stsetivw-vs~139229260... mostra di piùRistrutturare un rudere con bonus 110%?
(2) commentiBuonasera Enrico. Prima di acquistarlo e fare progetti, verifichi se il rudere ha i requisiti di agibilità. Già il termine "rudere" sembra escluderlo. Verifichi anche in quale categoria è stato accatastato. I fabbricati collabenti sono accatastati come F/2. Comunque, ho trovato una risposta dell'Agenzia delle Entrate ad una istanza di interpello che descrive una situazione analoga alla sua https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/0/Risposta+n.+17+del+7+gennaio+2021.pdf/5690b3a6-1a79-1722-5ac0-46154868bc58 Ecco il paragrafo importante della risposta dell'AdE: "Per completezza si osserva inoltre che per beneficiare del Superbonus in relazione ad interventi antisismici su un fabbricato diruto l'immobile oggetto degli interventi deve risultare classificato come "unità collabente" e, dunque, iscritto nel Catasto fabbricati alla data di richiesta del titolo abilitativo dal quale deve inoltre risultare che l'intervento sia di recupero del patrimonio edilizio. In linea con la prassi in materia di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli antisismici, attualmente disciplinate dall'articolo 16 del citato decreto legge n. 63 del 2013, sono ammesse al Superbonus anche le spese sostenute per interventi realizzati su immobili che solo al termine degli stessi saranno destinati ad abitazione. Tale possibilità, tuttavia, è subordinata alla condizione che nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti chiaramente il cambio di destinazione d'uso del fabbricato in origine non abitativo e che sussistano tutte le altre condizioni e siano effettuati tutti gli adempimenti previsti dalla norma agevolativa"... mostra di piùbonus 50% 110% infissi
(2) commentiMa come demolizone e ricostruzione cosa intendono ? Cioè dovrei demolire la casa e ricostruirla tutta oppure basta demolire tutti i tramezzi pavimenti impianti ecc e rifare tutto nuovo questo ?... mostra di piùfra gel
il mese scorsoAnnalisa
il mese scorsoANTONELLA SCAPIN
il mese scorsoa_bandini
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoa_bandini
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsostefaniasasso61
il mese scorsostefaniasasso61
il mese scorsofra gel
il mese scorso
Sabrina Z. 1983