Dubbio disposizione living
Roberta
il mese scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (17)
Bartolomeo Fiorillo
il mese scorsoBarba
il mese scorsoDiscussioni simili
Consiglio disposizione living e cucina
(15) commentiCiao Andrea, anche se Monica ti ha già risolto il dilemma in maniera impeccabile, provo a dare un contributo diverso, in modo che tu abbia un'altra alternativa...alternativa. :) Se non hai problemi a spostare gli scarichi, potresti considerare l'idea di isola attrezzata + colonne. Avresti una cucina scenica, essendo il tuo un open space, e non ti mancherebbe piano di lavoro o spazio contenitivo. Il tavolo da pranzo lo posizionerei in modo da godere del camino e del terrazzo, mentre il soggiorno lo penserei opposto a come lo hai disegnato tu, così da poter vedere dal divano la cucina e comunicare in una serata tra amici, senza problemi. Ovviamente ho voluto forzare la mano con il "fuori dagli schemi" per offrirti un'altra opzione. Non voglio con questo sminuire il lavoro di Monica, anzi, se opti per una soluzione più "tranquilla" e classica, segui senza problemi i suoi consigli, sono molto validi. Buon lavoro! Ps: nel caso tu scelga l'opzione di Monica, volevo consigliarti un sistema simile a quello della foto, e cioè con il tavolo che viene integrato alla penisola (in questo caso è un'isola ma rende l'idea), per dare maggior continuità alla cucina.... mostra di piùUn dubbio su dove posizionare la cucina!considerando un salone/living
(6) commentiBuongiorno giangis81, con buona probabilità gli allacciamenti della cucina non potranno essere spostati di molto dall'attuale posizione, per questioni legate alle pendenze degli scarichi. Le allego quindi uno schema di massima che potrebbe essere di riferimento per la ridistribuzione dell'appartamento, sulla scia delle indicazioni fornite, con il posizionamento della cucina in prossimità dell'accesso - mascherata da piccolo vano guardaroba, anche in muratura, a lato sx dell'ingresso stesso. Per un intervento di riorganizzazione, anche parziale, dell'appartamento, le consiglierei però di rivolgersi ad un progettista che, oltre a trasferire le esigenze/necessità sulla carta, possa verificarne la fattibilità tecnica, ai sensi dei regolamenti vigenti (mi sembrano esigui, o comunque da controllare, i rapporti di superficie tra il salone/cucina e la porta finestra di pertinenza). Mi contatti per eventuali chiarimenti in merito!... mostra di piùDubbio disposizione arredamento camera da letto
(3) commentiSalve Fabio, secondo me l'unica soluzione è mettere l'armadio da 3 m. lungo la parete da 4,40 ed il letto lungo quella da 3.35. Per la probabilità di muffa, non attaccherei l'armadio al muro: lasci che l'aria possa circolare anche dietro l'armadio. Secondo me, il primo modo di combattere la muffa è conoscerla: sapere i che circostanze si forma, cos'è la temperatura di rugiada, che importanza hanno i moti convettivi e la luce. Poi viene l'isolamento della parete, la ventilazione meccanica controllata, i deumidificatori ecc. Ma ripeto, se la si conosce, è facile evitarla. Non attacchi l'armadio al muro in modo che l'aria possa circolare anche dietro, arieggi l'ambiente con frequenza (meglio se riesce a creare una corrente d'aria aprendo contemporaneamente due finestre opposte): le bastano anche 5 minuti al giorno. Compri un igrometro (va bene anche uno da qualche decina di euro), lo posizioni vicino alla parete e si assicuri che non superi mai il 60% di umidità misurata. Se fa queste cose come le ho descritto, si formerebbe la muffa solo se il punto di rugiada lungo la parete incriminata, è ad una temperatura tra i 12 ed i 14 gradi. In altre parole, avendo una temperatura in casa compresa tra i 19 ed i 21 gradi, dovrebbe avere contemporanemente, una temperatura sulla parete tra i 12 ed 14 gradi ed una umidità (sempre sulla parete) superiore al 65%. La cosa è abbastanza utopica, ma dovesse verificarsi, basta fare in modo o che salga la temperatura della parete o che si abbassi la sua umidità e può star tranquillo che non avrà mai muffe. Tutto qua.... mostra di piùDisposizione cucina/living
(11) commentiSalve Michela, forse Roberta non c'è, ma il consiglio che le ha dato è correttissimo. Sicuramente lei intendeva dirti che, per dare ordine alla stanza, disogna dividerla in tre zone funzionali distinte: cucina, zona pranzo e zona relax. Tutto nel seguente ordine: zona relax ad immediato accesso dall'ingresso (diciamo che non è molto corretto entrare direttamente in cucina), zona pranzo subito dopo, al centro o anche di lato, di sicuro ad immediato accesso dalla cucina ed anche dalla zona relax. In fondo, dove ora ha il televisore, andrebbe la cucina. Come fare a dividere le tre zone funzionali senza alzare muri? Roberta le suggeriva la penisola (vicino alle aperture che ha sotto, senza ostruire il passaggio, ovviamente. Dalla parte opposta potrebbe utilizzare un divano al L per dividere la zona pranzo da quella relax. Ma la penisola ed il divano sono l'unico modo, sempre senza utilizzare muri? Certo che no. Può usare il colore, i controsoffitti, i "vedo non vedo" ecc. L'importante è porre ordine nell'ambiente, non importa molto il come lo farà. Tutto ciò, ovviamente, presume però il rifacimento degli impianti idrico ed elettrico dell'ambiente.... mostra di piùCasadivale
il mese scorsononnetta
il mese scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoRoberta
il mese scorsoLuca C.
il mese scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoRoberta
il mese scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
il mese scorsoSonja home Project
il mese scorsoRoberta
il mese scorsostefaniasasso61
29 giorni fastefaniasasso61
29 giorni faSunp
29 giorni faUltima modifica: 29 giorni faSunp
28 giorni faUltima modifica: 28 giorni fa

Altre discussioni
OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS