HELP Prima Casa
Calogero Geraci
2 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (6)
Elena Della Mora
2 mesi faElena Della Mora
2 mesi faDiscussioni simili
costruzione prima casa
(10) commentie ancora: Ciò premesso, relativamente al quesito rappresentato al punto 1), la scrivente fa presente che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con il parere n. 27/2018, ha precisato che rientrano tra gli interventi di “ristrutturazione edilizia” di cui all’art. 3, comma 1, lett. d) del D.P.R. n. 380 del 2001 (Testo Unico dell’Edilizia) quelli di demolizione e ricostruzione di un edificio con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, e, con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli, di cui al d.lgs. n. 42 del 2004, gli interventi di demolizione e ricostruzione che rispettino la medesima sagoma dell’edificio preesistente. Con il medesimo parere, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha ritenuto che gli interventi di demolizione e ricostruzione come sopra rappresentati, progettati ed eseguiti in conformità alle vigenti norme tecniche per le costruzioni, rappresentino una efficace strategia di riduzione del rischio sismico su una costruzione non adeguata alle norme tecniche medesime e, pertanto, “dal punto di vista tecnico, detti interventi possono certamente rientrare fra quelli di cui all’art. 16-bis, comma 1, lett. i) del TUIR, relativi all’adozione di misure antisismiche”.... mostra di piùIva costruzione prima casa
(4) commentiCiao Cristina. Il fatto è che ci sono tante di quelle casisistiche che serve un commercialista per poterti dire, di volta in volta, a quanto ammonta l'IVA che dovrai pagare. E'davvero una giungla. Comunque sia si: sugli infissi nel caso tu abbia tuttii requisiti di prima casa, ti spetta l'IVA al 4% se li compri tu. Dovrai però dare al venditore una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui dichiari che ti spetta l'iva al 4% perché prima casa. La dichiarazione già precompilata, la trovidirettamente on line, a parte che, sicuramente i rivenditori di infissi l'avranno e te la metteranno a disposizione.... mostra di piùcasa Vecchia Milano prima e dopo
(12) commentiBuongiorno complimenti bellissimo lavoro. Avrei una domanda riguardo le piastrelle nei bagni, sono la serie Memory di Cerim, Noir le decorate e Blanc le chiare? E' possibile vedere qualche foto in più dei bagni? Grazie mille... mostra di piùProgetto prima casa
(29) commentiBartolomeo Fiorillo anche se non sono la diretta interessata, essendoci passata anni fa da neofita rispondo io al quesito se il budget comprenda anche architetto ecc.: mi sa di sì!! Quando si acquista la prima casa in genere si hanno a disposizione ics soldi e si chiede il resto per il mutuo (a meno che non si erediti una casa di famiglia). In questo mutuo uno deve far rientrare tutto, ossia ristrutturazione, professionista e mobili ovviamente, perché se così non fosse uno non avrebbe nemmeno la necessità di chiedere un mutuo e non porrebbe come limite 400 euro/mq. Per questo scrivo sempre che le quotazioni date a spanne dai professionisti non rispecchiano la spesa reale e sarebbe bene invece avere un'idea di questa per poter chiedere un mutuo più vicino alle reali esigenze. Ai miei tempi, 18 anni fa, a Milano la spesa reale sarebbe stata di almeno 2 milioni e mezzo al metro quadro, cioè 1 milione in più di quanto mi avevano detto (senza voler comprare cucine o altri mobili di lusso, come Boffi, Agape ecc.).... mostra di piùCalogero Geraci
2 mesi faElena Della Mora
2 mesi faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
2 mesi fa
silvia piccioni architetto