IN TERRAZZA: ombrellone o gazebo.
Rossella Ascione
3 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (14)
Re+ Ingegneria ed Architettura
3 mesi faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
3 mesi faDiscussioni simili
Arredare il terrazzo
(8) commentiBuonasera Paolo e grazie per la tua risposta! Innanzitutto mi scuso perchè non so bene come funziona Hauzz essendomi appena iscritta. Parto col dire che abito nelle valli Bergamasche e sotto la barriera che si vede in foto scorre il torrente Vertova. Mi trovo in centro storico quindi non posso permettermi di mettere strutture fisse, potrei solamente installare un pergolato con tenda retraibile. Il terrazzo è pero' trapezoidale quindi sono indecisa tra un pergolato che non coprirebbe regolarmente tutto il terrazzo, oppure un bell'ombrellone con palo laterale. Budget: €.10.000 circa Punti che proprio non mi piacciono: la parete a dx con crespone in cemento grigio (un'idea potrebbe essere quella di utilizzare delle perline di legno in teak), la parete vuota di fronte gialla, le fioriere tristi davanti alla barriera che non trasmettono cura ed armonia nell'insieme. Pro: la barriera in cristallo, i cubi in corten portalegna (che si possono anche spostare a piacimento. Se avessi voglia di spendere qualche consiglio è sempre ben accetto... Sinceramente la mia paura è quella di non saper creare un progetto d'insieme che abbia carattere e raffinatezza. ciao Buona serata Daniela... mostra di piùUNA TERRAZZA DU VENEZIA
(5) commenti♥ magnifique et merci de nous accueillir dans la Sérénissime si belle, si fragile qu'il faut absolument protéger de tout ce qui peut lui nuire. Je ne me lasse pas de Venise et des Îles de sa Lagune. ;))... mostra di piùHo bisogno di risistemare la terrazza.
(14) commentiCon il termine "telaio" intendevo una generica struttura in lego o alluminio. Ogni terrazzauta ha le sue risorse, c'è chi preferisce il legno, chi qualcosa di più resistente. C'è chi è capace di far da solo, chi deve chiamare un operaio, chi ha un amico che sa fare mille cose. Io personalmente avrei piazzato dei bei montantini sottili e moderni o avvitati, o saldati, dipende da che materiale usi. L'importante è che siano stabili, perché li avrei fatti alti almeno die metri e mezzo. Poi con una comune rete da pomodori avrei creato un graticcio "fluido"che mi sarebbe servito per i rampicanti avvolgenti dai fusti sottili. Magari anche due strati per sicurezza. Poi qui e lì dei bei vasconi con un comune canniccio o un traliccio che trovi anche ai supermarket. Naturale o meno, non fa molta differenza, perché avrei preso piante coprenti e dense. Nel tuo caso di plastica sarebbero meglio, perché non ti richiederebbero che poca manutenzione ogni tot anni, quando si spezzano (tutti si spezzano, prima o poi). Per il resto avrei assegnato proprio alle piante il compito di protezione dagli sguardi, scegliendo quelle più dense e coprenti, accostandole molto. Ovvio che questo sistema è ad alta manutenzione: colpi di vento, foglie ingiallite, parassiti, e lo "schermo verde" si dirada. perciò penso che potresti tenerti aperta anche ad altre soluzioni a minor manutenzione ma più durature ed efficaci, e non per questo meno eleganti o preziose.... mostra di piùIdee per un terrazzo di 60 mq
(6) commentiCiao, per me lo spazio all'aperto non può non partire dalla progettazione del verde: cerca un buon progettista di giardini nella zona e fatti realizzare un progetto che sfrutti al massimo le potenzialità del tuo spazio e minimizzi i difetti. Anche qui il fai da te non paga. Un professionista sa indicarti le essenze corrette all'esposizione e al tipo di manutenzione che prevedi e sa disegnare gli spazi esterni per rispondere alle tue esigenze (pranzo e living all'aperto, una cucina esterna, una zona dove prendere il sole, etc.)... mostra di piùRossella Ascione
3 mesi faFranco2018
3 mesi faLaura M.
3 mesi faLaura M.
3 mesi faLaura M.
3 mesi faRossella Ascione
3 mesi faRossella Ascione
3 mesi faarchitetto Gaiaschi Paola
3 mesi faCrisalide Eco Design
3 mesi faLuca C.
3 mesi faLuca C.
3 mesi fa
architetto Gaiaschi Paola