Ristrutturare con il Partner: gioie e dolori?
Leonora Sartori
4 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (7)
Rosa Simeoli
2 mesi faFranco2018
2 mesi faUltima modifica: 2 mesi faDiscussioni simili
RISTRUTTURAZIONE GREEN
(10) commentiCapisco, quindi l'avete quindi pagata pochissimo circa 500 al M2 da ristrutturare, (anche se questo dipende dal posto, zona, servizi etc.etc.) quindi come potevate pensare di ristrutturarla tutta (almeno 220/250m2 da come scrivete) con solo 80/90 mila euro ? se stando bassi, ammettiamo 600 euro al M2 si arriva a euro 132,000 per solo 220 M2 ?? va bene che risparmiavate la mano d'opera della parte idraulica come ha detto, ma cuba pochissimo questo, anche perché i macchinari e i tubi dovevate comunque acquistarli e pagarli ! Non saprei cosa altro aggiungere se non quello di trovare capitali freschi (che aumenterebbe molto il debito con interessi aggiuntivi) da investire oppure vendere tutto ed uscirne, difficilmente andandone alla pari magari (perdendo magari 15/20.000 euro) ma almeno non avete più mutui decennali da pagare per il vostro futuro !! e pensare poi a mente serena e senza stress (ma con calcolatrice e professionista) come potersi muovere per il vostro futuro. se avete 24 postazioni tra finestre e scuri esterni e portoncini da rifare o sistemare al costo medio di 1000 euro cadauno, solo questi fanno circa 24.000 euro !!! il rifacimento di una facciata così, tra ponteggio, materiale e metratura almeno 20.000 euro li spendete.... e poi non potendo isolare per bene o fare cappotto (da come ci dite non volete toccare le finestre ma restaurarle e se sono degli anni 20 hanno un vetrino fine fine che fa passare tanto ma tanto freddo ) avrete comunque un costo medio annuale alto di energia per il mantenimento caldo/freddo !! anche questo da tenerne conto !! Diciamo che il vostro concetto di Green building su questo edificio e con questi presupposti non è assolutamente fattibile !! Vi lascio dicendovi che le ristrutturazioni di edifici d'epoca e datati come questo, non costano molto, ma costano MOLTISSIMO se si si vuole ottenere un minimo di comfort !!! Del resto chi ha venduto questo immobile questo ragionamento lo aveva ben presente in mente !... mostra di piùEx Banca da trasformare in ufficio
(32) commentinon è reticenza Architetto è solo professionalità. Per fare un concorso ci vogliano dati, primo fra tutti il budget , secondo visitare i luoghi, 150 mq per 20 persone è un po pochino ... occorreranno idee pesanti per risolvere il problema... sarà importante e forse determinante, capire se è come sia possibile utilizzare il sotto, di cui per il momento sappiamo dell'esistenza per via della scala... occorrono planimetrie... solo per fare questo occorrono 2 settimane...ma non è finita...chi giudica e con quali criteri... senza criteri c'è solo arbitrio, possono cambiare in corsa, il committente, per suo diritto, può decidere altra strada... Insomma, se non fatto con Senso rischia di essere una corsa non un concorso...semplice, io non vi parteciperei. conclusione, Con giusta ragione il richiedente/committente ha deciso di rinunciarvi, e questo onora la dignità dei professionisti. PS. ma poi saranno riusciti a accordarsi con la proprietà?... mostra di piùDisperata? No di più!!!
(153) commentiSolo ora leggo la tua storia e sono davvero positivamente sbalordito per la forza che hai avuto nel superare le avversità e che hai nel vivere con entusiasmo.Il BB a giudicare dalle foto è delizioso e anche l'appartamento è trasformato in modo eccezionale.Mi farebbe piacere alloggiare nel tuo BB visto che in primavera dovro' essere a Napoli. Intanto mi piacerebbe che ci scambiassimo amicizia.Tantissimi auguri.Fabrizio Locatelli... mostra di piùRaccolta differenziata: gioie e dolori
(34) commenti@sara ho già usato contenitori come quelli postati ma in cucina poggiata a terra la carta ha fatto una pessima fine e non serve una pasticciona come me che fa cadere l'acqua ogni tre per due, basta solo pulire con lo straccio e ritrovarsi ogni volta col sacco in mano che non si sa dove appoggiare, mentre cestoni si ma in vimini si impolverano e si sporcano è il vimini bagnato non è il massimo! @monica perché uno: è un costo esagerato per la spazzatura e due: perché stanno nella parete ad angolo di una cucina lineare che va da muro a muro e fa un po' effetto "catafalco" :)... mostra di piùAdriana
2 mesi fastefaniasasso61
2 mesi fastefaniasasso61
2 mesi fastefaniasasso61
2 mesi fa
Arch Sara Pizzo - Studio 1881