Dove posizionare portasciugamani?
Fabiook Anaclerio
l'anno scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (11)
Carmen
l'anno scorsoFranco2018
l'anno scorsoDiscussioni simili
Dove posizionare le scarpiere?
(11) commentici sono infiniti posti dove poterle posizionare. Oggi esistono tanti modi e tanti mobili anche non su misura, dove è possibile mettere le scarpe. Per es. il cassettone di un divano con a L, in una delle tante scarpiere a scomparsa che si comprano in giro; su delle scarpiere che si posizionano sulle porte e magari una porta di un ripostiglio; in una panca che potrebbe avere una doppia funzione, ossia quella di seduta e di porta scarpe, anche in questo caso la si trova in commercio...e cosi tante altre optioni.... mostra di piùDove posso posizionare il tavolo ?
(21) commentiPremetto, tu continui a metterlo troppo centrale nei tuoi disegni e con proporzioni sballate, è troppo attaccato alla tv :-))) Considera una misura media tra Muro e fine del divano di ca 260/265 Dietro restano ca 100, dove potrebbe trovar posto una llibreria poco Profonda e 60/70 cm di passaggio. Il camino dietro proprio NO! o togli il camino, o lo sposti davanti o giri il divano. io il divano lo preferisco di molto dal lato che ti ho indicato per tutti i motivi sopra scritto, ma un camino dietro non ha senso ne ragione di esistere, quindi se il camino è un vincolo la mia idea la scarterei sicuro.... mostra di piùBagno: dove meglio posizionare accappatoi?
(12) commentiSe ti danno così fastidio piegali e mettili nel mobile del lavabo oppure su una rastrelliera sopra wc e bidet come negli hotel oppure dedica agli accappatoi l'armadio dell'antibagno accanto alla lavatrice... mostra di più➤ Dove posizionare i punti luce in questo ambiente?
(7) commentiCiao Vincenzo, dunque, prima di tutto ci tengo a precisare che con il supporto di un professionista e di un punto vendita con prodotti di buona qualità potresti ottenere un ottimo risultato. Detto ciò direi che è ovvio che tu abbia bisogno di luce, sei in un soggiorno con cucina ma è altrettanto importante poter contare sulla luce d'ambiente da utilizzare in momenti di relax, dopo cena, per leggere o guardare un film. Vista la tipologia di planimetria non credo tu abbia soffitti alti più di 3 metri, sbaglio? I SEGNI INDICATI SULLA PLANIMETRIA SONO SIMBOLICI E NON GRAFICAMENTE SCALATI CORRETTAMENTE, PER UNA PIU' PRATICA COMPRENSIONE. 1 punto luce con il suo interruttore per: TAVOLO Valorizzerei il punto del tavolo dandogli un po' di importanza, magari con una luce a sospensione a caduta sul tavolo stesso, mai oltre i 3000 K mi raccomando, altrimenti il tavolo sembra poi una sala operatoria! E valorizzerei questo punto anche perchè fa un po' da divisione tra la zona di cottura e il salotto vero e proprio. 2 interruttori distinti per: ZONA TV E DIVANO (più punti a parete o a soffitto) E POLTRONA (1 presa comandata) La zona dedicata alla lettura (dov'è indicata la poltrona) e alla TV le accenderei separatamente, ti spiego perchè: Se volessi ottenere il massimo dell'illuminazione, in caso di ospiti ad esempio, sarebbe pratico poter accendere tutte le lampade presenti, se volessi guardare un bel film o leggere potrebbe essere comodo ed esteticamente gradevole accendere una piantana tra il mobile TV e la poltrona, collegata a una presa comandata. ZONA POLTRONA = 1 interruttore e 1 presa comandata tra poltrona e mobile tv ZONA TV - DIVANO = 1 interruttore e più punti luce (applique con fascio di luce doppio sopra e sotto + faretti a soffitto non da incasso ad esempio) Consiglio applique a parete o a soffitto in quanto se scendesse mai un lampadario sul tavolo ci sarebbe già quella come sospensione. Il mobile di fronte al divano è basso? Se è alto allora applique a lato del mobile e non sopra ovviamente. 1 punto luce distribuito su alcuni faretti comandato da almeno 2 deviatori (accendo quando entro e spegno/accendo dalla zona notte e/o dalla cucina) per: INGRESSO L'ingresso è controsoffittato? Se sì, consiglio faretti a incasso (in gesso tinteggiabili o con struttura a vista. Se non è controsoffittato possono essere replicati quelli posizionati in soggiorno. Posizionerei i faretti in modo da illuminare sia l'accesso sia il passaggio verso il locale di servizio, il tutto non centrato alla porta, altrimenti illumini soprattutto la tua testa. luce a volontà per: CUCINA Ci sono pensili? Se non ci sono pensili assolutamente consiglio applique sulla parete della cucina, in modo che tu non possa fare ombra alle luci una volta accese e così che queste possano essere super utili sul piano di lavoro, cottura, etc. e che possano illuminare in contemporanea anche il soffitto, in automatico avrai una bella luce indiretta in gran parte dell'ambiente, uniforme e gradevole. (ovviamente dipende da che corpi illuminanti scegli, come anticipato da un altro PRO, è importante capire quanto ogni lampada deve illuminare per consentire la corretta scelta della quantità e tipologia di lampade per la giusta luce nell'ambiente). Se ci sono pensili = luce sottopensile necessaria e applique dove possibile o luce a soffitto (no sospensioni). Se non ci sono pensili e c'è un controsoffitto = faretti magari a semi incasso utilizzabili in ambienti umidi, quindi almeno IP44, (in caso di controsoffitto si può optare per una lama di luce continua lunga come tutta la cucina per illuminare in modo uniforme lo spazio davanti ai mobili..ma deve piacere, ritengo abbia un impatto importante). nel disegno i simboli fucsia sono per questo "vaghi", dipende tutto da come sono i soffitti e da com'è la tua cucina!... mostra di piùFabiook Anaclerio
l'anno scorsoFranco2018
l'anno scorsoCarmen
l'anno scorsoFabiook Anaclerio
l'anno scorsoFranco2018
l'anno scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
l'anno scorsoOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
l'anno scorsoStefania Marrani
l'anno scorso
Sunp