Muretto divisorio
laura
10 giorni fa
Ultima modifica:10 giorni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (15)
laura
10 giorni falaura
10 giorni faDiscussioni simili
Help ristrutturazione zona giorno
(7) commentiBuona sera, posto la stessa foto perché non la prima inserite non é stata fotografa al meglio. La cucina non potrebbe andare sulla zona colorata di giallo perché andrà inserita una scala. Purtroppo l'abitazione era provvista di una scala in comune (parte in alto a sx con strisce trasversali). E difficilmente la potrei spostare nella zona ora chiamata "soggiorno"; gli attacchi del gas e dell'acqua si trovano nell'angolo di dx della cucina (205cm x 345 cm) che da le spalle al bagno. Di per sé, al dire degli idraulici, lo spostamento delle tubature dell'acqua sul lato opposto della cucina porterebbe delle difficoltà in termini di scarico e pendenza. Pertanto la soluzione che avevo pensato é quella di inserire una dispensa nel lato di dx (cm 345) e inserire di fronte alla stessa un piano cucina (isola) di 90 cm, distanziando la dispensa dal piano cucina di 90 cm. Gli spazi sono contenuti, se si considera che sulla stessa zona ci deve stare pure la tavola e le sedie. Stando invece all'area soggiorno ed ingresso i dubbi e le idee sono ancora frastagliate. Non ho soluzioni concrete. Mi piacerebbe avere un qualcosa che separasse ma non so come: mobile, muro o porta scorrevole.... mostra di piùConsiglio per bancone tra soggiorno e cucina
(14) commentiFa nulla la trave, anzi meglio... puoi controsoffittare la cucina e metterci un illuminazione ad ok! dalle tue parole mi pare di comprendere che alla base del tuo progettino oltre alla funzionalità di avere il piano snack ci sia soprattutto un fattore estetico, ti piacerebbe l idea dell open space ma vedi come ostacoli i mobili che hai, il pavimento differente, la trave...quinei cerchi di arrangiarti in qualche compromesso. Per questo mi permetto di insistere, fatti coraggio e abbattila quella parete :-) gli elementi che hai considerato ostacoli non sono, anzi cerca di valorizzarli... il pavimento differente in cucina vedilo come apposito per dividere la zona operativa dal living, la trave è spunto per movimentare il soffitto su due livelli ecc... mostra di piùUna zona giorno confusa...
(9) commentinikoraen buon giorno ,premesso che per azzardare delle proposte sarebbe buona cosa poter visionare l'immobile , il tipo di esposizione , l'ambiente di per sè ( stato di fatto )...quanto da lei proposto potrebbe comunque funzionare ...io pero' per esempio eliminerei anche l'ultima parte di muro rimanente prima del cassonetto cucina .. per lasciare maggior passaggio.Penserei piuttosto a un separè basso da posizionare dietro al divano e girerei il tavolo in modo da occupare più spazio...Avendo inoltre la zona giorno , un unico affaccio esterno ( oltre alla finestra cucina ) .. sfrutterei questa apertura di luce per valorizzare l'ambiente con colori chiari e/o tenui , per rendere l'ambiente piu' ampio e piu' conviviale possibile... Diciamo che le idee possono essere tante , dipende come al solito dalle richieste e aspettative del cliente stesso , ma come al solito si fa il possibile per accontentarvi al meglio... A disposizione per eventuali sue richieste , buona giornata Geom Paolo Andolina.... mostra di piùsistemazione giardino
(3) commentiBuongiorno Giovanna. In giardino i muretti divisori, soprattutto se sono bassi, si prestano a molti usi. Come seduta, trasformandolo in una panchina con una seduta a "sella" in legno per esterni su misura, come esposizione di vasi. Per rendere gradevoli le parti che rimangono a vista, i rampicanti perenni e sempreverdi. Tutte operazioni che permetteranno, nel caso di futura divisione, di farlo ritornare muretto divisorio e basta.... mostra di piùvecchiosetter
10 giorni falaura
10 giorni famichele volpi - studio interior design
9 giorni faCarmen
8 giorni faCarmen
8 giorni faCarmen
8 giorni faCarmen
8 giorni faELLE architetture | LUIGI LONGO architetto
4 giorni falaura ha ringraziato ELLE architetture | LUIGI LONGO architetto
Casadivale