Pareri progetto casa
Kira Vij
il mese scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (11)
Poiesis Architetti
il mese scorsoAgnese PCR
il mese scorsoDiscussioni simili
aiuto su progetto ristrutturazione casa al mare
(7) commentirischierebbe di avere poco spazio per una parete attrezzata o comunque per arredare la zona living. Le invio un progetto di una casa con ampia vetrata che sto ultimando, in questo caso il cliente non ha voluto assolutamente rinunciare alla vista totale, spostando l'ingresso alla sx del divano per evitare di togliere spazio alla cucina. Io le consiglio prima di iniziare con eventuali modifiche di pensare bene a come vuole arredare lo spazio, in base a questo poi decidere se cambiare la dimensione della vetrata e dove mettere l'ingresso.... mostra di piùProgetto casa nuova.
(17) commentiSalve. Dunque, se fosse casa mia dedicherei tutto il fronte porticato alla zona giorno, ampliando il soggiorno eliminando la camera L1 . Amplierei l'attuale ripostiglio con finestra per allestire la zona cottura aperta al soggiorno e isolabile all'occorrenza tramite un pannello scorrevole a tutta altezza. Creerei una nuova camera L1 con bagno en suite al posto dell'attuale cucina e del wc allargandomi verso il soggiorno, arrivando al pari della parete del corridoio. In questo modo le camere rimangono tre e la principale avrà appunto un bagno dedicato con accesso diretto in camera e non più quindi dal corridoio. Il nuovo accesso consentirà di sfruttare entrambi i lati corti per collocare lavabo e box doccia incassati a parete. Per dare le giuste dimensioni e proporzioni alla camera L3 che nel disegno è rappresentata da un vano scala, demolirei la parete di confine con l'attuale L1 ricostruendola alla stessa distanza della camera L2 (3.40 m)... mostra di piùaiuto progetto casa
(8) commentiCiao Maria, non hai messo l'orientamento della casa, ma volendo molto ma molto semplificare guardando la pianta farei le due camere sul fondo dell'appartamento delle medesime dimensioni (cioè entrambe lunghe quei 4,20 mt) di quella in alto a sx creando un disimpegno tra loro ed il bagno. Manterrei tutta la zona giorno a sx e dx dell'ingresso lasciando così un doppio affaccio se deciderai di farla tutta aperta tipo open space. Ovviamente il pilastro portante che nei disegni avevi cancellato rimarrà e potrà essere un punto dove pensare una piccola zona cappotti e/o ripostiglio.... mostra di piùRistrutturaCasaMia: Progetto di Ristrutturazione di 120Mq
(25) commentiBuongiorno Michelangelo, complimenti per l'organizzazione, bello il sito... però. condurre una ristrutturazione in questa maniera mi sembra un approccio alquanto rischioso In una ristrutturazione si va a imporre un nuovo ordine su un ordine preesistente, c'è un costante processo di mediazione fra ciò che si vuole ottenere e la situazione de facto, in più ogni ristrutturazione fa caso a sè e comporta la collaborazione di una quantità di lavoratori, imprese, fornitori, ecc Ed è un processo piuttosto dispendioso, ristrutturare un immobile di 120 mq con un buona qualità costa come un Cayenne... Anche noi come studio di architettura usiamo largamente il web come strumento di comunicazione e raccolta dati, ma successivamente c'è un'attività analitica che consiste sommariamente in - rilievo precisio a centimentro, - progetto archiettonico, revisionato e modificato in concerto con le richieste della committenza, - elaborati grafici e di dettaglio, - calcolo delle quantità di pavimentazioni, rivestimenti, sanitari, rubinetterie ecc ecc - computo metrico, - capitolato d'appalto - gantt - piano della sicurezza (ho calcolato che in una normale ristrutturazione ci sono almeno 3000 variabili di cui tenere conto) e solo ALLA FINE DI TUTTO QUESTO si è pronti a convocare le imprese a cui si sottopone tutta questa documentazione e sulla base di come rispondono, con che tempi, in che forma e volendo sulle loro referenze (anche se spesso lasciano il tempo che trovano) si scelgono Prima di cominciare la ristrutturazione dovrai avere fatto tutti gli ordini di tutte le forniture, dai pavimenti, ai rubinetti filtro, alle staffe dei termoarredi (che ve le dimenticate sempre) e sapere con relativa precisione quando arriveranno in cantiere Quando comincerai la ristrutturazione dovrai avere: - un progetto fatto professionalmente non solo scritto bene o esaustivo ecc ma fatto da un professionista: un archietto, un ingegnere, un geometra (in ordine alfabetico) che abbia esperienza nel campo - una pratica urbanistica, perchè altrimenti i lavori sono abusivi e non puoi accedere alle agevolazioni - un piano della sicurezza, perchè altrimenti i lavori possono essere fermati, potete essere multati e possono decadere le agevolazioni - un computo metrico dove le lavorazioni saranno calcolate e prezzate a misura con il prezziario ufficiale della tua città/regione - un direttore dei lavori, esterno all'impresa, perchè il suo lavoro è sorvegliare che le imprese lavorino secondo contratto, nel rispetto dei disegni, dei tempi e della normativa - un coordinatore della sicurezza, esterno all'impresa, perchè il suo lavoro è sorvegliare che le imprese lavorino nel rispetto del piano della sicurezza... mostra di piùSemplice utente non pro
il mese scorsoSara Soliani Interior Designer
il mese scorsoArchBea
il mese scorsoEmanuela Terrile
il mese scorsoKira Vij
il mese scorsoSemplice utente non pro
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsovecchiosetter
il mese scorsoRetrò and Design | Ing. Federica Brodini
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorso
X Y