Consiglio putrella verticale su muro.
Ivano Colombo
il mese scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (11)
vecchiosetter
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoIvano Colombo ha ringraziato vecchiosetterDiscussioni simili
Testata (al muro)
(50) commentiCiao Agnese, le testate dei letti (al di là del lavoro della sarta nel confezionare il rivestimento in tessuto) devono avere una struttura rigida (generalmente un pannello di legno) che supporta l'imbottitura che a sua volta permette di crearci sopra una fodera in tessuto: Il pannello di legno (a cui ovviamente puoi dare la forma che più ti piace) può essere fissato a parete con vari sistemi ma, visto che nel tuo caso non vuoi intaccare il muro, l'alternativa è quella di fissarlo al "giroletto" (struttura, anch'essa generalmente in legno imbottito, costituita da 4 fasce tutto intorno al letto e dove alloggia una rete a doghe o altro supporto per il materasso): Il sistema più "intelligente" per fissare la testata al giroletto sono gli agganci "a baionetta" ovvero degli agganci che ti permettono di sganciare la testata facilmente per essere più comodi nelle operazioni di sfoderabilità del tessuto: Dubito però che la struttura del "divano-letto" Ikea dove hai appoggiato il materasso sia adatta allo scopo e comunque, se anche riuscissi ad imbullonarci qualcosa, sarebbe un lavoro decisamente "arrangiato". Piuttosto potresti pensare di creare un qualcosa che "stia in piedi da solo" appoggiato direttamente al pavimento, per esempio una sagoma a forma di C che abbraccia un po' anche lateralmente il materasso, tipo proprio la foto del letto con cuscini che hai inviato ma con la differenza che la struttura appoggerebbe a pavimento (per evitare che il tessuto si sporchi puoi prevedere uno zoccolo in legno sul fondo). Con questa soluzione, se non ci fossero punti di fissaggio alla base del letto esistente, almeno la testata sarebbe piuttosto stabile bloccata tra il muro ed il materasso (ma ovviamente NON completamente stabile come fissata a parete o al giroletto). Tieni eventualmente solo presente che, con questa soluzione, più la testata è alta e meno sarebbe stabile e, inoltre, che le "ali laterali" che abbracciano il materasso ti renderebbero un po' più scomodo rifare il letto con lenzuola ecc. Per maggiore chiarezza, prova a pensare ad una sagoma tipo il mod. Dragonfly di Flexform-Mood (ma molto più bassa ed in appoggio al pavimento): https://www.flexform.it/it/mood/prodotti/letti/dragonfly Altrimenti, se ti interessa solo l'aspetto decorativo e non quello di uso vero e proprio di testata-letto, guarda questi cuscinetti "magici" che si attaccano (e staccano) a parete facilmente (senza nessun chiodo o vite e quindi senza forare la parete): Sono dei prototipi che abbiamo appena realizzato (da ciò le foto improvvisate e di scarsa qualità). Sarebbero comunque realizzabili con qualsiasi tipo di tessuto a scelta. Il numero e la posizione dei cuscini a parete sarebbe, ovviamente, completamente libera in base alla propria creatività. Sono applicabili su qualsiasi tipo di parete con intonaco ma nel tuo caso, essendoci la carta da parati, consiglierei di fare prima delle prove per verificare che la "magia" che li tiene attaccati a parete non rischi di rovinare, appunto, la carta da parati. Infine, visto che ti piacciono le testate in stile Kit Kemp, guarda questa che abbiamo realizzato su disegno dell'Arch. Gianmatteo Malchiodi (nelle foto in basso alla pagina con tessuto tinta unita verde): http://www.gianmatteomalchiodi.com/interiors/campagna/ (in questo caso la testata è fissata a parete ma è facilmente sganciabile e sfoderabile)... mostra di piùconsiglio specchio su cassettiera
(73) commentiCiao Monica io adoro il tuo letto! Diciamo che mi piacciono i pezzi presi singolarmente, ma in effetti insieme sono difficili. Seguirei senz’altro il consiglio del’architetto Baldi, less is more. Parete dietro al letto del colore dell’ultimo cassetto (grigio) che tra l’altro mi pare riprenda il pavimento. Se proprio vuoi dipingere il ferro battuto opterei per i colore del primo cassetto (tortora). Sullo specchio ho dei dubbi, e se provassi a decentrarlo rispetto al como’? Però aspetterei a dipingerlo almeno per vedere come sta con i nuovi colori della stanza. Tendenzialmente non userei il bianco, appiattisce un po’ le forme. E per il resto..... meglio un maritino affettuoso che un cassettone azzeccato :-))... mostra di piùconsiglio su "chiusura" foro passavivande
(31) commentiMandy, ho visto che ha scartato l'ipotesi dell'anta a libro per via dell'esiguo spessore del muro. Potrebbe ovviare posizionando contro la parete sottostante il passavivande un bancone, a cui abbinare due sgabelli, per ottenere un angolo colazione (al di qua della cucina, se c'è la possibilità, lo spazio, e se è una stanza adibita a zona pranzo). Non le suggerisco una mensola, meno pratica perché statica, mentre il bancone, all'occorrenza, resta facile da spostare.... mostra di piùConsiglio colori cucina per pavimento a più colori
(30) commentiMariagrazia ciao, beh con il top in acciaio avrei il top ma non ce la posso fare, credo che saremmo over over budget. preferisco il Carrara (o Inter nos a me piace da morire il marmo verde!) anche se, e qui aggiungo un ostacolo, a mio marito piacerebbe molto un quarzo nero ( ma il nero sarebbe un quarto colore). non lo so ma in questo caso sarebbe stupendo base verde, top nero, pensili bianchi ed elementi a giorno legno. Mi piace molto il modello di cucina che hai postato, penso che a questo punto potrei osare con il bianco/verde/legno. meglio allora soluzione basi e colonne bianche, pensili verde ed elementi giorno legno? per lo schienale avevo anche pensato a riproporre le piastrelle del pavimento ma purtroppo c'è anche il marito che mi complica la vita: non vuole gli esagoni pure a parete ed è in dubbio che poi risulti tutto troppo opaco. a lui piacciono moltissimo quelle piastrelline geometriche bianche e diamantate. @Valentina lo so, amo complicarmi la vita, ma smalto e resina stavolta no, adesso voglio di l'estetica ma anche praticità. avevo anche pensato a gres effetto resina bianca ma non mi piacciono quelle 3-4 fughe verticali che avrei solo schienale (cioè paradossalmente meglio piastrelline e mille fughe, che comunque sul verticale non mi hanno mai dato noie).... mostra di piùIvano Colombo
il mese scorsovecchiosetter
il mese scorsoIvano Colombo
il mese scorsoCasadivale
il mese scorsoIvano Colombo
il mese scorsovecchiosetter
il mese scorsoIvano Colombo
il mese scorsoDesegno architects
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoIvano Colombo ha ringraziato Desegno architects
Ivano ColomboAutore originale