Pavimenti: consigli di finitura
sabina rosati
il mese scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (6)
Studio Zay Milano
il mese scorsosabina rosati
il mese scorsoDiscussioni simili
Finitura ad olio naturale di lino: un'alternativa che pochi conoscono!
(50) commentibuongiorno, può darsi che sia nell'ambito sbagliato, il mio è più un problema/curiosità di "liuteria improvvisata", ma vedo se c'è qualche consiglio utile anche da parte vostra... ho un archetto da salterio in legno chiaro (tipo abete, ma non sono sicuro sia abete; è legno "nudo" a poro aperto); siccome era sporchevole e mi pareva che lo macchiavo anche solo prendendolo in male ho voluto proteggerlo: 1) ho lavato (tamponato, sfregando) con acqua e sapone di Marsiglia e poi aceto per pulirlo e l'ho asciugato bene (proteggendo il crine) e, quando asciutto 2) ho passato pennellino e straccetto con olio di lino crudo stendendo molto bene; so che gli strumenti musicali sono una categoria a parte (es. in generale: la tavola armonica è meglio non passarla ad olio se no blocca le vibrazioni delle fibre, le vernici poliuretaniche vanno in un capitolo, la finitura a gommalacca in un altro, dipende quale parte dello strumento si va a lavorare e proteggere, e con quai solventi, ecc.); ma ho voluto provare con l'esperienza che avevo e quello che avevo in casa; l'archetto onestamente non lo so che bisogni ha per lavorare bene "da archetto", chiederò a una liutaia mia amica; va detto che non è uno strumento di alta liuteria, e ormai se danno è, l'ho fatto... ora attendo che asciughi bene; so che l'olio di lino crudo va bene per idratare e proteggere legno a pori aperti, non li chiude, si impregna e li copre di una pellicola che poi diventa dorata e non serve toglierlo, ma basta al limite passare una mano ulteriore per ravvivarlo; Vi chiedevo questo come concetto generale: so che ora è bene passare una seconda mano di olio di lino crudo; non so se fermarmi lì o ha senso mettere anche un impregnante ad acqua neutro trasparente (V33 mi pare). L'uso di questo vi pare indifferente-innocuo, pleonastico (un doppione, nel senso che l'olio è già "impregnante") o perfino dannoso e "in contromano" perché uno è olio e l'altro "ad acqua" e col tempo i due materiali potrebbero isolarsi e annullare il loro lavoro di protezione uno con l'altro? Del resto avevo letto che prima dell'impregnante c'è chi passa l'olio di lino crudo come base per ulteriore finitura ad impregnante ((ma sulla latta dell'impregnante si dice di usarlo su legno grezzo non su legno "oliato"; forse aveva senso prima l'impregnante ad acqua neutro e poi olio di lino? Boh... sono andato in confusione col prima e con il dopo e con i 2 prodotti).... Gradivo un suggerimento o riflessione su questo abbinamento di prodotti Spero si capisca... se avete qualche consiglio da condividere grazie mille! Fabio... mostra di piùCONSIGLI SHOWROOM PAVIMENTI/RIVESTIMENTI BAGNO MILANO
(1) commentiBuongiorno, senza alcun interesse personale, consiglio Superskin. Grande assortimento, disponibilità, professionalità. http://www.superskin.it/... mostra di piùRinnovare l'arredo di una casa con pavimenti in graniglia anni 50
(17) commenticiao ti avevo già scritto prima del PS ma temo si sia perso. se tu fossi ma cliente ti suggeriremmo di avere il coraggio di seguire le tue idee e aspirazioni minimal e su questo saremmo totalmente in armonia. non toccare pavimento? e allora mettiamo una bella resina a spatola effetto cemento. pareti da tinteggiare bianco con inserti effetto ferro o ferro vero. anche pareti in cemento armato a vista il resto dell' appartamento da studiare seguendo lo stile introdotto. arredi di modernariato o arredo design. ci rendiamo conto nn sia facile ameno che tu nn sia del mestiere, ma puoi evenualmente trovare anche bravi artigiani che già lavorano con architetto e di solito ne riutilizzano le idee spacciandole per loro... mostra di piùPavimenti anni 60 - consigli salotto
(9) commentiLa parete piastrellata è davvero un colpo al cuore. Credi che i padroni di casa te la lascerebbero smaltare? Gli faresti un favore! Bisogna illuminare l'ambiente. Sulla parete del mobile tv non utilizzerei delle tinte forti. Magari un verde salvia. Ok per mobile tv bianco e legno chiaro, ma il divano lo prenderei colorato, magari abbinandolo al colore che seglierai per la parete.... mostra di piùvecchiosetter
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsosabina rosati ha ringraziato vecchiosetter
Hermann