superbonus e lavori su casa anni 30
Elisa
2 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (6)
Laura Noè
il mese scorsoElisa
il mese scorsoDiscussioni simili
consiglio su ristrutturazione facciata anni 70 con mattoni a vista
(6) commentiil mio consiglio è quello di un cappotto esterno che nello stesso tempo rinnovi la casa con un appeal che forse non ha non ha mai avuto, aumentandone il pregio estetico e architettonico che meritano i soldi spesi per ristrutturarla.. Ti allego due miei lavori (prima e dopo la cura) per farti capire come una casa tipo la tua può essere valorizzata senza essere stravolta... mostra di piùNuove prospettive: cosa si prova a cambiare casa dopo vent'anni?
(54) commentiHo 27 anni e ho sempre vissuto nella stessa casa da quando sono nata (se non per spostarmi nei mesi estivi a casa a mare). Amo la mia casa soprattutto quando non c'è nessuno e posso scrutare ogni piccolo particolare nel silenzio più assoluto. Ma tra tutte le cose quella che mi rimarrà per sempre impressa nella mente e nel cuore è il mio presepe, lo stesso sin da quando ero bambina. Mi piaceva perdermi e fantasticare. Ora i miei genitori mi hanno comprato casa nuova e la sto ristrutturando a mio gusto. Sono indecisa se fittarla visto che il mio trasferimento a casa nuova non è imminente, ma sono già troppo affezionata. L'ho ideata interamente da sola e mi piace troppo com'è uscita. Se da un lato mi dispiace lasciare casa dei miei, dall'altro però non vedo l'ora di costruire la mia vita nella mia nuova casetta. Vi lascio le foto di casa in cui sono cresciuta(quella del selfie allo specchio) e di casa mia nuova.... mostra di piùCasa anni '20 - Riscaldamento e... altro
(24) commentiBuonasera a tutti, grazie 1000 per i commenti sempre bene accetti. Provo a rispondere/commentare gli ultimi post: Ad Angela dico che a me piacerebbe più color ferro anche se il cancello attuale è bianco, ma andrà cambiato, magari ritornando ad un modello con disegno simile alla scala come era in origine. Ringrazio Maurizio per l'idea... si in effetti la possibilità di abbassare solo una parte magari sfruttando il "gradino" (scanalatura) perimetrale per le luci non sarebbe male. Credo proprio che farò passare tutto a soffitto, magari anche l'impianto elettrico. Il Geotermico è sempre stato un mio pallino, ma più per curiosità... Il problema è che andrebbe accoppiato ad un impianto fotovoltaico così da rendere il ciclo completamente "green"... ma purtroppo il costo complessivo sarebbe per me troppo elevato (temo). Benedetta, i radiatori (caloriferi) attuali sono in ghisa, simili a quelli dell'ultima foto, solo più alti... Onestamente pensavo di salvarne qualcuno ma solo per pura estetica magari convertendoli in altro... che so... un tavolino o una sedia... o un supporto per qualcosa... Anzi se avete idee... :-) grazie ancora a tutti. Alberto.... mostra di piùBagno anni 70 in casa in affitto
(55) commentiMi piace molto l'abbinamento con il quadretto rosa e per questo ho fatto una prova colore con dei rosa (che però non mi piace, come non mi convincevano neanche le precedenti, sarà per l'altezza delle piastrelle o per la porta, non so, mi piace di più il bagno originale). Personalmente io non toccherei le pareti del lavandino, dei sanitari e della finestra, però immagino che sia proprio questo il dilemma https://www.houzz.it/magazine/il-rosa-e-il-colore-che-rendera-il-tuo-bagno-anticonvenzionale-stsetivw-vs~114503858 qui invece solo la porta bianca... mostra di piùArch. Leonardo Beccari
il mese scorsoElisa
il mese scorsoArch. Leonardo Beccari
il mese scorso
ElisaAutore originale