Sgabelli per penisola: richiesta suggerimenti e indicazioni
alessandro_zarbo
il mese scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (12)
vecchiosetter
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoDiscussioni simili
suggerimenti per ristrutturazione.. economica
(25) commentiPasso velocemente in punta di piedi come la Pantera Rosa in questo post dall'atmosfera un po' tesa, solo per incoraggiare Barbara e dirle che, secondo me, al netto della lotta con i vincoli dell'esistente e la necessità di "centellinare" l'intervento, il suo layout lo trovo comunque migliorativo rispetto all'esistente. In realtà, leggendo tutti i commenti, credo che anche all'Arch. Masu appaia la stessa cosa, solo che da come scrive sembra aver confuso la pianta dello stato attuale (la prima, dove le porte si sovrappongono, dove esiste un disimpegno laddove poi viene localizzata la cabina armadio) con la pianta rielaborata da Barbara (quella dove invece la cucina si apre sul corridoio). In caso contrario ho misinterpretato io, ma penso proprio di no; dunque Masu, per sua stessa scrittura deve rimangiarsi il giudizio di peggiorativo del progetto di Barbara rispetto allo stato di fatto ed ammetterne il carattere Migliorativo. Dopodichè: 1) Il resto delle considerazioni sono quasi del tutto condivisibili ("quasi" perchè da industrial designer non sono così convinto di condividere quella sulla disponibilità universale e gratuita per tutti dell'idea: cavolo: io se devo progettare un prodotto passo giorni, settimane, mesi a sedimentare considerazioni scartando ipotesi solo perchè vi riconosco idee o concetti già visti....e dopo tutto questo tempo il primo pistola che passa avrebbe il diritto di partire dalla mia idea, prodotto del mio sforzo, cogliendola con la naturalezza del gesto di mezzo secondo? Ma insomma....Sono daccordo che è una conseguenza apparentemente ineluttabile della divulgazione globale, ma per me questo rappresenta un bel problema, non l'affermazione di un diritto naturale). 2) dopo la presa di coscienza che la Barbara con la sua operazione ha in effetti migliorato la condizione del proprio appartamento rispetto allo stato presente, la prima cosa che scarterà sarà un architetto che le complichi la vita, telefonando direttamente ad un'impresa edile che le proponga un preventivo per la realizzazione di quanto immaginato, supportata da un geometra che curi la burocrazia seguendo i desideri rappresentati in pianta senza il peso opprimente di una supposta inadeguatezza della sua elaborazione ! :))) Orsù, Brindiamo !... mostra di piùAiuto disposizione cucina e penisola!
(5) commentiSalve, non esiti a contattarci per dei progetti, rendiamo subito realta i suoi sogni….. inoltre siamo produttori e come dei sarti vestiamo le case degli italiani dalla svizzera fino a trapani….le nostre cucine sono interamente in legno sia strutture che ante….lacchiamo su un fondo in poliestere su tutti i lati per rendere la cucina indistruttibile...laccata lucida,opaca e opaca antimpronta, più di 4 mila finiture il tutto senza aggiunta di prezzo come il su misura... allego rendering come presentiamo i progetti ai nostri clienti…. leostabile49@gmail.com 3203396775 la nostra ferramenta... mostra di piùdubbio oltre la penisola - AIUTO!
(33) commenti" mi preme capire quale sia la disposizione più consona dell'ambiente ". Caro David, su questo portale non possiamo aiutarla molto di più di quanto abbiamo fatto! "La disposizione più consona " non può essere risolta abbozzando su carta la disposizione di tre divani! La disposizione più consona è un progetto vero e proprio che comprende dati tecnici, budget, risposte ad esigenze dettagliate e che deve essere sviluppato in modo tale da riuscire a trasmettere le varie idee progettuali in modo chiaro e comprensibile attraverso immagini, render, moodboard, disegni tecnici, prospetti ecc... Sicuramente nell' àere esiste una risposta al suo dilemma, ma è il risultato di un lungo lavoro, di continui confronti e ripensamenti. Dietro ad ogni mio singolo progetto realizzato ci sono tante e tante varianti. Per progettare ci vuole una pazienza infinita, ci vuole empatia, ci vuole coraggio e ci vuole l'umiltà di abbandonare un progetto che per te funziona a meraviglia ma che al committente non piace! Durante la progettazione, realizzazione, ristrutturazione si arriva ad avere un rapporto molto intimo con il proprio committente. Oserei dire che in certi momenti si diventa l'ombra del proprio committente! Sembra un'invasione di campo, ma è fondamentale per poter centrare il progetto. Direi che prima ancora del progetto è importante lavorare all'unisono, perchè noi conosciamo le regole, noi gestiamo gli strumenti, ma la casa è la seconda vostra pelle, per cui è fondamentale il vostro apporto affinchè questa pelle vi possa essere cucita addosso perfettamente! Dunque, perchè sente la necessità di condividere i suoi dubbi su questo portale, quando c'è un progettista che sta lavorando per lei? Non è forse più produttivo confrontarsi con lui? E' fondamentale che si instauri un rapporto sincero e di reciproco rispetto, magari passando anche attraverso dure discussioni, ma arrivando a lavorare in sintonia: E' un lavoro duro, durissimo per entrambi, ma sono certa che se seguirà questa strada, il risultato sarà davvero spettacolare! E le assicuro che non sarà solo un lavoro ben fatto, ma sarà pregno di significato e di emozioni per lei ed il suo progettista, poichè è il risultato dell' incontro, del confronto fra due "anime" e della reciproca crescita personale.... mostra di piùPosa diamantine - suggerimenti per risolvere l'angolo
(21) commenti@Franco2018, in realtà, non credo che la posa abbia rilevanza sull'uso o meno del jolly; il rivenditore e anche l'archittetto avevano previsto il jolly anche per la posa alternata, che era la nostra prima idea. Qui il vero tema è quello evidenziato dall'arch. Masu, cioè manca lo studio della posa prima della messa in opera. Nel nostro caso, il piastrellista ha effettuato la posa a secco in presenza del nostro architetto, che si è confrontato con noi per la scelta finale, parete per parete. Senza voler offendere nessuno, ma mi pare che qui il piastrellista non abbia fatto un gran lavoro, magari per risparmiare; anche nel nostro caso, inizialmente il capo cantiere per motivi di costi ci aveva proposto il profilo in alluminio, ma io e l'architetto lo abbiamo fulminato con lo sguardo. Ah, quanto è fondamentale un bravo architetto!... mostra di piùSabrina Z.
il mese scorsovecchiosetter
il mese scorsoalessandro_zarbo
il mese scorsoalessandro_zarbo
il mese scorsoalessandro_zarbo
il mese scorsoRoberta Tognoni
il mese scorsoalessandro_zarbo
il mese scorsoSabrina Z.
il mese scorso
Roberta Tognoni