posizione libreria o libreria/divisorio
4 anni fa

opzione uno: zona divano e casse; libreria pensata tra muro e pilastro di 16x16 dove abbiamo già costruito degli scaffali.
La libreria diventerebbe poi divisorio con la zona di ingresso e si può pensare ad una soluzione aperta che possa contenere cose sia dal lato del divano che dal lato ingresso. opzione che mi piace di più.

Opzione due: tra la scala e il bagno,
luogo di passaggio e poco "sfruttato"
penso ad una soluzione semplice a tutta altezza con tanti scaffali. Come soluzione non mi fa impazzire ma chiedo il vostro gentile e prezioso parere
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (26)
- 4 anni fa
- 4 anni fa
Discussioni simili
Come disponi i libri nella libreria?
(65) commentiLa narrativa per nazionalità dell'autore/dell'argomento e all'interno in ordine alfabetico. Se un autore non indiano scrive di India (es. L'odore dell'India di Pasolini, Shantaram..) va nell'India. Un'isola a parte è la letteratura ebraica e la Shoah. Fanno eccezione i libri del cuore che hanno uno scaffale a parte, così come quelli di storia, d'arte, i libri di viaggio e i gialli. Ho anche uno spazio per i libri orrendi che mi sono amaramente pentita di aver comperato (tipo 50 sfumature di grigio), ma non riesco a buttare a causa del rispetto per tutto ciò che è stampato..... mostra di piùConsigli per libreria
(8) commentiChe bello leggere i vostri consigli! @Roberta Tognoni: grazie, guarderò il configuratore del prodotto che mi consiglia, per ora posso dire che la struttura leggera mi piace molto, mi convince meno, almeno delle prime immagini che ho visto, la distanza in altezza fra i ripiani, che mi sembra troppo alta, anche se per alcuni volumi e per i dischi serve un po’ di ampiezza, che invece altri libri non richiedono. Vedrò di capire come può essere configurata. @Studio Typo: grazie anche a lei. Per ora foto non ne posso mettere. Stiamo riverniciando le pareti e la stanza è un caos impresentabile. Comunque di arredi rimarranno due divani (da 3 e 2 posti) di linea abbastanza classica, di colore beige, ma che farò rivestire di grigio chiaro, un carrello porta tv (autoprodotto! In legno scuro, squadrato, né bello, né brutto, ma funzionale, almeno per ora) e un carrellino anni ‘60, di quelli che si usavano per tenere bottiglie di alcolici (sempre legno scuro), che sta nell’angolo formato dai due divani disposti a elle. @Piero: le confesso che uno dei motivi che mi fanno stare su Houzz è leggere i suoi testi, nei quali c’è sempre garbo e serenità. Grazie! A Pasqua sono stata nelle Langhe, fra vigne e Ciabòt! Rifletterò su quel ferro leggero che mi suggerisce. Buona primavera anche a lei...primavera che qui a Roma stiamo ancora aspettando! @Caterina Martini: grazie, potrebbe spiegarmi meglio, perché mdf invece del cartongesso? Praticità di pulizia, possibilità di fare ripiani di minor spessore? Il problema delle pareti di casa mia è che sono tutte un po’ stortine, con l’mdf si possono comunque mascherare tutti questi difetti? Recentemente ho realizzato una piccola libreria, per una nicchia che ho in ingresso, volevo metterci solo delle mensole, ma sono diventata matta a prendere le misure, perché in ogni punto erano differenti, così alla fine, grazie ad una foto vista qui su Houzz, ho pensato che la libreria Mikado facesse per me. Quella originale, anche nella versione small, era troppo grande, per cui me la sono fatta da sola! Però questa per cui chiedo consigli qui è al di fuori della mia portata, quindi meglio rivolgersi ad un professionista.... mostra di piùAdelaide, un elegante libreria terra cielo
(4) commentiPer chi ha pochi libri potrebbe essere l'ideale... dà la parvenza di una libreria e non fa un brutto effetto pur essendo vuota... meglio di quelle librerie piene di libri acquistati in blocco (per fortuna le enciclopedie "riempitive" non vengono più pubblicate, bisogna ammetere che è uno dei lati positivi dell'era internet) e che in ogni caso sono state soppiantate dai mobili moderni porta tv (sigh)... mostra di piùLibreria & porta scorrevole
(27) commentisecondo me si! dovresti fare una scelta tra porta e libreria... io farei libreria a tutta parete (anche sopra la porta) con porta che scompare nello schienale della libreria. In alternativa, porta materica e libreria super leggera come la già suggerita krossing, sospesa al centro della zona che rimane libera e con una composizione a tendenza verticale magari anche un po' movimentata. Oppure, due colonne di libri sempre a parete con le mensole a scomparsa (così da sembrare che ci siano solo i libri sospesi sulla parete).... mostra di più- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni faUltima modifica: 4 anni fa
- 4 anni faUltima modifica: 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni faUltima modifica: 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni faUltima modifica: 4 anni fa
- 4 anni fa
- 4 anni fa

Sponsorizzato
Ricarica la pagina per non vedere più questo specifico annuncio
michele volpi - studio interior design