Consigli per gestire bussola interna
alessandro_zarbo
8 mesi fa
Ultima modifica:8 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (31)
Chiara Home Staging and Interiors
8 mesi faalessandro_zarbo
8 mesi faDiscussioni simili
Consigli per ristrutturazione villa primi 900 con giardino
(54) commentiPer avere un preventivo di massima sulla ristrutturazione completa, sono necessari dati planivolumetrici dell'immobile, ubicazione, stato attuale da tutti i punti di vista: strutturale, impiantistico, funzionale, ecc. Fino a quando è stata abitata, e quindi mantenuta? Per capire il livello di intervento e quindi di spesa, qual è il target di clientela a cui si rivolge il b&b? Una previsione di spesa implica almeno un'idea di progetto, che non può prescindere da eventuali specifiche esigenze del committente. Per esempio: esiste un budget di spesa? O altre esigenze del genere. Quali e quanti vincoli (ambientali, belle arti, di piano vari ecc.) ha? Non interessano tanto solo foto, quanto i dati sopra esposti. E poi: cosa intende per "restauro conservativo"? E' un eufemismo per dire "non stravolgente quindi poco dispendioso"? Oppure il termine "conservativo" è usato in senso tecnico? Per intenderci: a volte il restauro conservativo può essere più costoso di uno non conservativo. Ultima domanda: interessa solo l'aspetto edile o anche le forniture e arredi interni e del giardino? Mi permetto di fare un'osservazione: l'immobile sembra una barriera architettonica unica, con tutte quelle scale; se non si provvede con collegamenti verticali meccanizzati, si rischia di dover selezionare molto la clientela. Buona fortuna. Nel caso lascio mia e-mail: laura.sonzogni.a@gmail.com... mostra di piùChe pavimento scegliere per il b&b country chic?
(40) commenticiao Sara, scusami se non ho letto tutti i commenti. Brevemente: che tipo di solai verranno fatti? immagino che rimani sul tradizionale dell'edificio, quindi in legno (qui in Alto Adige ne usiamo molto). Non sono solai rigidi per cui il legno è la soluzione migliore. Userei delle assi massicce da 3-4 cm e farei in modo che collaborino con la struttura portante in modo da risparmiare sul materiale per la realizzazione dei solai. Con un valido collega e strutturista si riesce a ideare un buon pacchetto esecutivo del solaio. Se addirittura riesci a recuperare del legno vecchio (un vecchio tetto) e quindi ben stagionato, senza tarme e funghi, hai solo i costi del taglio e trasporto. A volte si trovano tali "occasioni". Ci sarebbero dei vinilici che riproducono in modo fedele il legno. Ma che differenza! Se hai solai rigidi, in calcestruzzo armato, allora puoi usare la pietra, il cotto e le piastrelle. Sconsiglio Resine o materiali a basi acriliche, epossidiche etc... non fanno bene alla salute. Cerca sempre materiali con basse emissioni di solventi anche per il resto dei materiali di ristrutturazione. Il tuo B&B rispetterà anche la salute di chi ci viene e l'ambiente! buona ristrutturazione!... mostra di piùArmadio - ante in vetro
(14) commentiVi ringrazio tutti per i consigli inviati. Ringrazio l'arch. Erica Bagnasco per l'idea relativa alle ante a specchio, effettivamente due specchi uno davanti all'altro potrebbero creare un gioco davvero interessante. Inoltre anche per avermi tranquillizzato sulla qualità di San Giacomo. Ringrazio AIM Studio per il consiglio sulle porte da installare sul cartongesso che sicuramente terrò in considerazione chiedendo il preventivo all'impresa per il cartongesso. Inoltre anche il fatto di creare un controsoffitto per installare i faretti potrebbe essere un'ottima idea anche per evitare di creare i classici refugium peccatorum. Invece a Showroom Le Porte volevo chiedere cosa intende per "una parete attrezzata e una doppia anta scorrevole per parte se decidi di fare almeno una spalla laterale ti costerebbe sicuramente meno" . Cioè di creare una specie di muro laterale senza cappello e di installare una porta scorrevole e una parete attrezzata?... mostra di piùBagno stretto e corto
(9) commentiCiao Veleg.. allora, per quanto riguarda la porta, dovrebbe starti una scorrevole interno muro da 60 cm, che sono un pò pochi. Altrimenti potresti pensare ad altre soluzioni, tipo: - un modello diverso di porta scorrevole (trovi le possibili alternative a questo link, inserendo i dati richiesti: https://www.scrigno.it/configuratore/controtelai-per-interni); - porta scorrevole esterno muro; - porta rototraslante, che si apre per metà all'interno e per metà all'esterno, in entrambi i sensi (ne vendono anche al Leroy Merlin se vuoi andare a vederle)... tipo questa: In alternativa, se la casa è in costruzione, potresti pensare di far spostare di qualche cm quella quinta che si trova appena fuori dal disimpegno, ed allinearla al muro del bagno... in questo modo potresti inserire il telaio di una porta scorrevole interna ben più larga... Per quanto riguarda la disposizione, oltre alle idee dell'architetto Fiorillo, se il bidet non è indispensabile e vuoi una soluzione fuori dall'ordinario, potresti pensare ad inserire una doccia passante... per rendere l'idea, eccoti una bozza fatta al volo, con le misure del tuo bagno:... mostra di piùChiara Home Staging and Interiors
8 mesi faChiara Home Staging and Interiors
8 mesi faFrancesca Dotta
8 mesi faalessandro_zarbo
8 mesi faalessandro_zarbo
8 mesi faChiara Home Staging and Interiors
8 mesi faalessandro_zarbo
7 mesi faalessandro_zarbo
7 mesi faFranco2018
7 mesi faX Y
7 mesi faalessandro_zarbo
il mese scorsoAgnese PCR
il mese scorsoUltima modifica: il mese scorsoAgnese PCR
il mese scorsoalessandro_zarbo
il mese scorsoalessandro_zarbo
il mese scorsoLaura Bogetti
16 giorni faLaura Bogetti
16 giorni faLaura Bogetti
16 giorni faalessandro_zarbo
15 giorni faX Y
14 giorni faalessandro_zarbo
13 giorni faX Y
13 giorni fa
X Y