come ovviare ad un problema di scrostamento cartongesso.
Gianluca CECCHERINI
l'anno scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (46)
Gianluca CECCHERINI
l'anno scorsoDiscussioni simili
installereste un orinatoio nel bagno di casa?
(78) commentiAh GIada, Giada!!!! Ma proprio tutto tutto ti devo insegnare???? :)))))))))) Tanto tempo fa, agli albori del mio essere un architetto, si presentò allo studio un tizio che in maniera abbastanza timida, ci commissionò l'intera progettazione di una palazzina di 4 livelli, ciascuno di oltre 100 mq. Pronte le prime bozze, lo richiamiamo e quindi ritorna allo studio accompagnato dalla moglie e dalle sue 4 figlie. Cinque femmine in tutto, l'unico maschietto di casa era lui. Da li in poi, per tutta la fase progettuale, il poveraccio non poteva aprire bocca: tutto era deciso dalle 5 femminucce. Bene, te la faccio breve, indovina, in 400 mq di casa dove sta (per esplicita richiesta delle femminucce all'unisono) il bagno "suo"? Del maschietto intendo. IN GARAGE :))))))) E tu ti vuoi preoccupare? Lascia loro quello più scomodo e tieniti quello più comodo :))))) Se poi, per te, sono comodi entrambi ed hai gli attacchi in garage o se è facile predisporli .......... :)))))))))) Adesso tuo marito mi uccide :))))... mostra di piùCome fare un armadio su zona giorno che non sembri... un armadio!
(23) commentiora mi sono più chiare le intenzioni e i desiderata. qualche osservazione sul progetto, (1) attenzione al bagno in cucina, non c'è il disimpegno, non è solo una questione normativa, ma d'Uso, forse è sufficiente una porta scorrevole; (2) non apprezzo la zona conversazione con il divano tutto proteso sulla televisione. Con una casa così grande immaginerei la video proiezione proprio sull'armadio in questione. In questo modo non solo vi potete guardare i film in compagnia come al cinema, e le partite come allo stadio, ma soprattutto anche chi sta in cucina può essere della compagnia. Detto questo , di televisori mettetene molti , oggi la domotica consente la realizzazione di molte soluzioni, ma non rinuncerei a una zona conversazione con divani contrapposti; (3) per gli armadi, avrei pensato più a cabine armadio, e forse nella zona letto un bagno solo è poco. Premesso questo , arriviamo all'armadio. Ho capito che è più un'area di servizio, un luogo attrezzato dove riporre tutti i dispositivi del quotidiano, dalle scale all'asse da stiro, le sedie d'emergenza... noto inoltre la presenza della caldaia e i quadri elettrici, allarme... Azzero tutto quanto detto prima. Personalmente non farei incavi o librerie, e lo tratterei come una parete unica mi concentrerei sulle funzioni e lo farei diventare una e vera propria macchina per l'uso quotidiano. Per i materiali escluderei l'encausto e lo stucco veneziano, per problemi di manutenzione, se legno userei la vena orizzontale, anche legni importanti , ma con attenzione ai particolari; a seconda del budget si potrebbero usare la pietra, i metalli ( es. lamiera nera). la pelle, ...ma confermo, è un armadio che ha bisogno di un autore, e non potrà essere il mobiliere o voi stessi. Ante scorrevoli e complanari, se supera i 60 cm di profondità lo si potrebbe fare a cassettoni estraibili (come in farmacia) , Nel mio profilo trovate qualcosa, una scarpiera per esempio ( casa a roma- in questo caso è laccata con i maniglioni sculture in bronzo) o una libreria con ante in malachite...... mostra di piùproblema installazione persiana ferro consiglio
(11) commentibeh ad inizio discussione avevo fatto una premessa e non volevo dilungarmi molto nel raccontare tutta la disavventura. In breve solo dopo aver firmato il contratto e dato una bella caparra, ho capito di non aver capito nulla di quello che stava proponendo quello degli infissi...in pratica ha sempre parlato di vano per l'infisso e non di scrigno come per le porte. Ignorante in materia ed interessato ad avere porta finestra scorrevole a scomparsa ho dato l'ok a procedere. Il problema è che anche in seguito all'incontro tra tecnici, quali direttore lavori, impresa edile e produttore infissi, nessuno delle prime due figure citate, avevano compreso che si trattasse di un vano creato in muratura intorno all'anta fissa. A distanza di qualche gg per puro caso ebbi chiare le idee e in quel momento ebbi una bruttissima sensazione di aver sbagliato tutto e non poter tornare indietro (da dire che nei preventivi e anche a contratto concluso nella descrizione, si definisce il prodotto come alzante scorrevole a scomparsa, quando alla fine è un alzante scorrevole e basta). In tutto questo a quello degli infissi era sfuggito un particolare, che lo spessore del muro non era sufficiente per far entrare infisso zanzariera e persiana in ferro per via della maniglia, pensando di risolvere il problema facendo accrescere una cornice di 7cm intorno alla persiana tutta a carico dell impresa edile che ovviamente non mi aveva preventivato. Così si sono messi di traverso le varie parti e io alla fine dovrò farmi uscire ulteriori soldi per fare questa attività. L'impresa edile su anche suggerimento di quello degli infissi ha proposto di fare la cornice in polistirene e di farmi pagare solo il materiale pur di risolvere la questione critica . Adesso incrocio le dita perché andando fuori budget di già il 30% della cifra totale non posso tornare indietro e dovrò indebitarmi per un po' e la cosa non mi fa dormire bene poi ci si mette che ormai sfiduciato di tutti temo che ognuno se ne freghi di qualità e sicurezza. Scusate lo sfogo già presentato in un altro post non mio ma la cosa mi rode e anche tanto perché la figura del direttore tecnico e' fondamentale per avere un quadro completo delle problematiche e delle spese e il mio ha pensato solo ad accaparrarsi un lavoro col senno di "Poi di risolvono i problemi" ma avrebbe dovuto aggiungere con l aggiunta di ulteriori spese .... mostra di piùCome "mitigare" la presenza di un pilastro?
(78) commentitra i miei hobby c'è anche quello del''acquariologia, i pesci tropicali hanno bisogno di 26-27 gradi celsius, diciamo che il biocamino avrebbe più che altro una funzione "abbellitiva", se decido per questa soluzione, potrei inserire su tutta l'estensione del muretto una tavola in legno leggermente (4-5 cm.), sporgente in modo che il calore prodotto dal biocamino non influenzi la temperatura interna dell'acquario... mostra di piùvecchiosetter
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoGianluca CECCHERINI ha ringraziato vecchiosetterGianluca CECCHERINI
l'anno scorsoGianluca CECCHERINI
l'anno scorsovecchiosetter
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoGianluca CECCHERINI ha ringraziato vecchiosetterU&D Utile e Dilettevole
l'anno scorsoristrutturUP | nuove idee in cantiere
l'anno scorsoGianluca CECCHERINI
l'anno scorsoBartolomeo Fiorillo
l'anno scorsoGianluca CECCHERINI
l'anno scorsoBartolomeo Fiorillo
l'anno scorsoBartolomeo Fiorillo
l'anno scorsoBartolomeo Fiorillo
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoGianluca CECCHERINI
l'anno scorsoChiara Giunta Architetto
l'anno scorsoBartolomeo Fiorillo
l'anno scorsoUltima modifica: 12 mesi faGianluca CECCHERINI
l'anno scorsoGianluca CECCHERINI
l'anno scorsoChiara Giunta Architetto
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoFranco2018
l'anno scorsoBartolomeo Fiorillo
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faUltima modifica: 12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faUltima modifica: 12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faUltima modifica: 12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faUltima modifica: 12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faUltima modifica: 12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faGianluca CECCHERINI
12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi faUltima modifica: 12 mesi faBartolomeo Fiorillo
12 mesi fa
Bartolomeo Fiorillo