Consiglio posa terzo pavimento su secondo pavimento
Utente-871212736
11 mesi fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (8)
Utente-871212736
11 mesi faDiscussioni simili
URGENTEEEE consiglio posa rivestimento e pavimento
(2) commentiMi piacerebbe molto sapere come hai risolto visto che ho una situazione molto simile alla tua, qui non hai trovato aiuto ma spero che qualcuno abbia risolto i tuoi dubbi... mostra di piùConsiglio per scelta pavimento
(12) commentiNon posso che concordare con l'architetto Piccioni: un parquet è quasi per sempre (solo i diamanti sono per sempre :-D ). 1- scelga un parquet verniciato e di qualità e può stare tranquilla che i graffi non saranno così frequenti (a meno che non trasformi il giardino in una cava di ghiaia) 2- se acquista un parquet di qualità (per qualità non intendo il fatto che debba essere un parquet da 100 €/Mq ma che deve essere un parquet prodotto da aziende certificate e che utilizzino prodotti certificati nella produzione del parquet prefinito oppure che sia un parquet massello da posare e verniciare in cantiere ma fatto da un parchettista esperto con materiali certificati) può posarlo in tutta casa, bagni e cucina compresi 3- se sceglie un parquet massello deve scegliere tra legni adatti al massetto riscaldato (Teak, Merbau, Rovere rigato o fiammato, Doussie, Iroko e pochi altri), se sceglie un parquet prefinito la scelta dei legni sarebbe più ampia 4- il riscaldamento a pavimento deve essere impostato dall'impiantista su una soglia diversa ma questo prevede che alla prima accensione (quando viene fatto l'impianto) ci sia un leggero consumo maggiore di gas ma poi il consumo è stabile perché l'impianto deve rimanere sempre alla stessa temperatura e non sforzerà mai perché il parquet mantiene il calore 5- il laminato è un'opzione da valutare in ottica di breve periodo: anche i migliori laminati (che arrivano a costare quanto un parquet quindi non hanno senso) soffrono molto l'umidità quindi la pulizia deve essere solo con aspiratore o panno antistatico, è soggetto a dilatazione sia laterale che in lunghezza quindi potrebbe essere necessaria la posa di giunti di dilatazione quantomeno sotto le porte, sono prodotti con decori alla moda quindi se acquista oggi un laminato e tra 5 anni deve cambiarne delle tavole non lo ritrova più nel mercato dello stesso decoro. In sostanza in un'abitazione è preferibile evitare il laminato se non c'è una reale necessità (casa in affitto, pavimento in marmo che è un peccato rovinare, esigenze di design che siete disposti a variare spesso negli anni) perché se si rovina va smantellato con tutti i disagi che ne conseguono. Al contrario un parquet di qualità può essere ripristinato e rinnovato almeno ogni 20 anni o più e crea un valore aggiunto all'immobile. Mi sono dilungato troppo, pardon!... mostra di piùConsiglio su Pavimento in Legno
(8) commentibuongiorno, i parquet finiti ad olio è vero hanno bisogno di cure diverse rispetto ai verniciati. suggerisco sempre di seguire i consigli scritti nella scheda prodotto. la linea personalizzata che ho denominato "cascine di volpiano" , sono trattate ad olio. Il mantenimento è semplice: detergente a base di saponi 1-2 volte la settimana e 3-4 volte l'anno pulizia intensiva con detergente. a distanza di 3 anni (in funzione del traffico) è necessario il rinnovo dell'oliatura fattibile semplicemente tramite lavaggio con attrezzatura professionale e oliatura. ricordo che le finiture ad olio offrono una permeabilità ai liquidi più elevata rispetto ai verniciati. spero d'esser stato utile. Stefano, Steo Parquet parquettista con qualifica professionale in base alla norma uni 11556, livello4... mostra di piùPosa pvc flottante su secondo pavimento
(2) commentiSalve, vorrei ringraziarla per la risposta e per aver fugato i miei dubbi in merito al peso del pvc. Con riferimento al contesto dei primi del 900, sono abbastanza sicuro. L'arredamento interno della casa sarà piuttosto lineare e pulito ed un pvc effetto parquet (dovrei scegliere il pvc della Tarkett che mi è sembrato di ottima qualità) credo si possa abbinare bene. Avevo anche preso in considerazione la rimozione del pavimento esistente e la posa di un gres effetto pietra, ma per questione di costi, tempo e praticità di utilizzo sono orientato sul pvc. Ad ogni modo ogni ulteriore suggerimento è benvenuto!... mostra di piùArchitetto Michele Abbate
11 mesi faArchitetto Marco Finardi
11 mesi faRAIMONDO MASU TEAM
11 mesi faChiara Giunta Architetto
11 mesi faArchitetto Michele Abbate
11 mesi faUltima modifica: 11 mesi faristrutturUP | nuove idee in cantiere
11 mesi fa
Architetto Marco Finardi